|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: consiglio collegamento subwoofer
-
10-04-2021, 02:00 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 26
consiglio collegamento subwoofer
ciao a tutti e grazie in anticipo a chiunque perderà tempo rispondendo a questi dubbi stupidi da novellino.
attualmente ho un cambridge axr100 e una coppia di indianaline tesi 661, vorrei aggiungere un SVS SB1000 ma ho dei dubbi sui collegamenti e sul crossover (low pass) del sub. il cambridge ha una sub out, credo abbia 200hz massimi, quindi se collego un sub in quell'uscita alle tesi andrebbero le frequenze da 200hz in su e dalla sub out escono dai 200 in giù, mentre adesso non avendoci collegato nulla le tesi si occupano di gestire tutto quello che riescono a fare. se così fosse:
-posso mettere un coassiale e collegare direttamente all'ingresso LFE del SB1000, e in questo caso il low pass del sub devo metterlo su LFE (200hz) e poi regolare il volume del sub, ma cosa succederebbe se volessi regolare il low pass del sub tagliandolo a 60hz perchè mi sembra troppo invasivo mentre ascolto musica ad esempio?? tutte le frequenze tra i 60 e i 200 andrebbero perse?
-in caso affermativo ci sarebbe un modo per ovviare a questo inconveniente? se volessi usare le tesi dai 60hz in su e il sub da 60 in giù senza perdermi quei 140hz, potrei usare la "rec out" e collegare in RCA il sub per poi tagliarlo a 60hz dal suo low pass sul restro?
OPPURE:
anche collegando il sub alla "sub out", alle tesi arriverebbe comunque tutto il range di frequenze, incluse quelle al di sotto dei 200hz, e in contemporanea dalla sub out escono le frequenze da 200hz in giù?? perchè in questo caso allora collego in coassiale usando input LFE del sb1000 (non penso abbia senso usare uno splitter rca e collegare il sub ad entrambi i canali) e poi dal suo low pass sul retro lo taglio alla frequenza che preferisco in modo che rinforzi il suono dove le tesi iniziano a deficitare ma non interferisca dove non serve, poi regolo il volume a piacimento.
ovviamente accetto consigli anche su alternative al SVS SB1000
chiedo nuovamente scusa per le domande stupide, e ringrazio chi mi risponderà
-
10-04-2021, 05:22 #2
In effetti sono stupito dell' unico riferimento al subwoofer sul manuale: "Uscita subwoofer L+R 2o ordine 200Hz - Il livello segue impostazione del volume". Sembra la gestione della cassa-bassi di una soundbar!
Per collegare il sub puoi usare tranquillamente l'high level input (connessione ai morsetti delle casse, il sub preleverà solo il segnale non la potenza) ma anche l' ingresso line (line in) stereo (sì, c'é la scritta "LFE" ma è riferita alla sola RCA rossa a significare che quello ' l'ingresso mono per un sintoamplificatore multicanale).
In entrambi i casi il crossover del sub va impostato in modo da risultare complementare alle casse.
Le 661 dichiarano 34 Hz ma direi che è misurata a (almeno) -6dB vista la curva delle 660 (è il modello precedente, giusto? Non ho trovato altro...) presente in questa recensione che mostra una curva che a 100Hz comincia già a scendere con un -3dB intorno ad 80Hz.
Comunque regolerei il crossover tutto a sinistra (50Hz) , cercando poi di aggiustare la fase ed il volume (nell' ordine; la fase nella posizione 0° o 180° dove il suono risulta più "pieno", il volume nella posizione in cui l'apporto del sub si percepisce ma non è invasivo) e poi vedere cosa succede alzando un po' il crossover (nel caso poi riaggiustare il volume).
La domanda che mi sorge è se sia realmente urgente aggiungere un subwoofer a delle casse full range...Ultima modifica di pace830sky; 10-04-2021 alle 05:32
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-04-2021, 08:17 #3
Meglio leggere le recensioni di casa nostra... questa di Suono si riferisce proprio alle ‘661.
Il collegamento ad un Sub si può fare per dare maggiore rotondità, profondità e controllo ai bassi. Detto questo le opzioni di collegamento sono 2 o utilizzi la uscita Sub (consigliato) oppure la Rec out (Full range)...
Come Sub se ascolti musica andrei con uno in cassa chiusa (sealed) e particolarmente caldeggio un Rel serie T che hanno amplificazione in classe AB e driver costruiti per avere ottime performance musicali.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-04-2021, 09:49 #4
Se avessi detto "meglio leggere la recensione delle 661 invece che quella del modello precedente" non avrei fatto una piega, comunque ok, ci sta pure dubitare delle recensioni degli altri...
...vedo con piacere che "passando da un modello all' altro (o da un recensore ad un altro?)" la risposta è diventata piatta fino a 50Hz (!) e che la curva incrocia la linea dei -3dB a 40 Hz (!!!)...
...non dubito che un sub esterno dia un maggior controllo però se avessi in casa casse che scendono a 40Hz a -3dB non so se sentirei il bisogno di tutta questa "rotondità" aggiuntiva...Ultima modifica di pace830sky; 10-04-2021 alle 09:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-04-2021, 11:28 #5
Se metti un link ad una recensione di un modello diverso non puoi pensare di prendere i dati e adattarli...
mettere in dubbio i recensori può essere legittimo se ti vai a misurare con gli stessi criteri i diffusori e con dati oggettivi motivi le tue affermazioni... altrimenti sono solo faccine sorridenti, ma poca sostanza...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-04-2021, 11:54 #6
Le faccine servono a smussare l' apparente crudezza di un ragionamento.
La sostanza è che confrontando le due curve emerge una divergenza non da poco, sulla quale credo che si possa essere perplessi senza necessità di argomentare ulteriormente, anche perché per le Diva 660 la frequenza inferiore dichiarata è di 38Hz (invece di 34):
https://www.indianaline.it/wp-conten...VA-650-660.pdf
Lungi da me insinuare che il laboratorio del "recensore A" abbia preso un abbaglio solo perché il laboratorio del "recensore B" su una cassa simile anche se non uguale ha tirato fuori una curva significativamente diversa, ben oltre di quanto i soli 4Hz di differenza nella resa in basso possano far immaginare.Ultima modifica di pace830sky; 10-04-2021 alle 11:56
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-04-2021, 15:51 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 26
ringrazio entrambi per i consigli e per avermi risolto questo dubbio, riguardo i subwoofer REL serie T sono sicuramente ottimi, ma l'unico che ho trovato ad un prezzo simile ai 550€ del svs sb1000 (anche lui senza reflex) è il t-zero, 500€.. che ha un woofer più piccolo e un wattaggio inferiore, sempre classe D e sempre sospensione pneumatica, gli altri REL sono tutti più costosi, e dato che le tesi 661 le ho pagate 750 vorrei evitare di spendere troppo per un sub ecco.. chiaramente colpa mia che non ho specificato il budget di riferimento.
il collegamento ad alto livello non è possibile in quanto le tesi sono bi wiring, rimane la sub out che essendo L+R posso prendere uno di quei cavi coassiali che ha un connettore identico all'rca , solo che è mono canale, che poi viene splittato in sinistro e destro rca classico, ho trovato 3 metri a 12€ della kabeldirekt su un noto shop che tutti conosciamo, direi che è l'unica cosa da fare non avendo la possibilità di collegare in alto livello.
riguardo il "bisogno" di un sub con queste casse ammetto che non è di primaria importanza, mi tornerebbe utile solo nei film e in generi musicali ricchi di bassi ma potrei vivere anche senza, per altri generi in teoria non dovrebbe nemmeno sentirsi se tagliato alla frequenza giusta (a spanne direi 50-60hz, da testare dopo l'acquisto e da aggiustare dopo il rodaggio)
grazie ancora per il prezioso aiuto!
-
10-04-2021, 16:00 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.273
tra i due test non combacia molto nemmeno la misura dell'impedenza, che si dovrebbe essere basilare.
Mentre per la risposta in frequenza diventa moto critica la parte sotto i 200Hz. A occhio sembra che Suono abbia misurato in campo vicino+ merge della gamma medio alta. Mentre Stereoplay sembra una misura in ambiente, più "tormentata" in gamma bassa.
Per il resto non vedo difficoltà. Non è che usando l'rca sub out del Cambirdge, i front vadano a tagliarsi addirittura a 200Hz... sarebbe assurdo. Poi basterebbe fare una prova con una app per generare dei toni, dare i 40Hz e vedere se dalle Diva "esce qualcosa" partendo a basso volume.
Per fare un miglior incrocio sarebbe il caso di tappare i condotti reflex delle Diva anche perchè alla Fb l'emissione è controfase.
Per come la penso, non credo che l'Svs 1000 vada ad aggiungere "tantissimo" alle Diva che insieme hanno 4 woofer da 16 cm, equivalenti ad un simile da 12"Ultima modifica di marklevi; 10-04-2021 alle 16:01
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-04-2021, 16:04 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 26
-
10-04-2021, 17:35 #10
Errore mio...
...il bello è che la curva apparentemente peggiore è sulla recensione... delle Diva!!! (che non c' azzeccano ovviamente)...
...invece la recensione postata dal @ellebiser è delle Tesi...
...sull' ingresso high level: avendo il bi wiring non basta collegare il cavo destinato all' ampli sui morsetti lato amplificatore? certo risulterebbero un po' affollati ma si potrebbe terminare il cavo che va al sub con delle forcelle...
...in altre discussioni sono state indicati i sub Sumiko (inizialmente lanciati come "by sonus faber") come in tutto corrispondenti ai Rel personalmente non sono in grado di dire se il sumiko s5 sia meglio o peggio del SVS comunque il prezzo è leggermente inferiore.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-04-2021, 18:53 #11
-
10-04-2021, 20:13 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.273
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-04-2021, 20:17 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 26
mi piace questo sumiko a vederlo, ne apprezzo anche il dissipatore passivo sul retro, appena la mia regione torna in zona gialla vedrò di ascoltare quello e anche l'svs, lascerò scegliere alle orecchie. grazie mille!