Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    56

    Quale tipo di impianto per servizi streaming


    Buongiorno a tutti!

    In previsione di cambiar casa l'anno prossimo, vorrei realizzare un piccolo impianto HT.

    Premesso che sono dibattuto anche sul fatto di prendere un proiettore (dovrei avere a disposizione una base di 3m) o un bell'oled, vorrei un consiglio su che tipo di impianto audio comprare.

    L'utilizzo che ne farei, oltre che per l'ascolto di musica, è quello di vedere film ma la fonte che utilizzerei sarebbe praticamente solo dei servizi streaming più famosi (Netflix, prime, disney+). Detto questo ha senso svenarsi per un 7.4.2? Verrebbe utilizzato? O non ne varrebbe la pena?

    Dall'altra parte non ho intenzione di aggiornare in seguito il tutto (se non necessario) quindi forse è meglio "portarsi avanti"?

    Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi!
    TriacJr

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    TUTTI i servizi di VOD usano il Dolby digital plus 5.1/7.1 che è supportato già a partire dalla maggior parte amplificatori HDMI 1.4 in ARC(dipende dai modelli) .

    Il contenuti ATMOS in italiano ad oggi sono molto pochi.

    per cui diciamo che hai due scelte:

    1) investire gran parte del budget per tutto il resto e cercare un amplificatore Dolby digital plus/ARC 5.1/7.1 compatibile (magari usato)

    2) predente subito un amplificatore 9.1/11.1 HDMI 2.0/2.1 Dolby digital plus/ATMOS .

    molto dipende dal buget che hai.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    56
    Come prima cosa grazie per la risposta.

    Se la direzione è quella del Dolby Atmos preferisco investire ora e non pensarci più... se invece non è sicuro che la direzione sia quella (quindi tra 10 anni si sarà ancora fermi al 5.1) allora lascio stare.

    Come budget mi piacerebbe stare sui 10/15 compreso tutto, ma davvero tutto... cioè inteso compreso divano e spillatrice della birra. Poi se fosse meno non mi lamento eh...

    Anche perché la mia paura è un po' quella di prendere un qualcosa che poi non verrebbe sfruttato dalla fonte che utilizzerò, cioè lo streaming.

    Considera anche che la metratura non sarà estesa, stiamo parlando di circa 20 metri quadri... quindi anche quel che compro voglio che sia adeguato per quella metratura e non di più....

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Discussione spostata nella sezione corretta
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da TriacJr Visualizza messaggio
    Se la direzione è quella del Dolby Atmos preferisco investire ora e non pensarci più... se invece non è sicuro che la direzione sia quella (quindi tra 10 anni si sarà ancora fermi al 5.1) allora lascio stare.
    ..........[CUT]
    la direzione è quella il formato E-ac3: Dolby digital plus/ATMOS non cambiare nei prossimi , il problema è la penuria di contenuti in italiano, in inglese è pieno.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da TriacJr Visualizza messaggio
    Come prima cosa grazie per la risposta.

    Se la direzione è quella del Dolby Atmos preferisco investire ora e non pensarci più... se invece non è sicuro che la direzione sia quella (quindi tra 10 anni si sarà ancora fermi al 5.1) allora lascio stare.

    Come budget mi piacerebbe stare sui 10/15 compreso tutto, ma davvero tutto... cioè inteso compre..........[CUT]
    Se posso, dire la mia.. in commercio ci sono sono Sintoamplificatori entry level (come il mio in firma) che supportano il Dolby Atmos e costano 500/600 euro, sono completi di tutto Wi Fi, Bluetooth, Musica steaming, Dab... Certo, si parla di 7.1, ma credimi per una sala cinema da 20mq, che poi è come la mia, sono più che sufficienti a godere di un buon ascolto ed effetti.

    Diciotto anni fa comprai il primo Sintoamplificatore Yamaha 6.1 che ho attualmente in salotto, già ai tempi si poteva andare oltre come configurazioni, ma alla fine come contenuti fruibili sono andati avanti con il 5.1....
    Opterei per configurazioni maggiori in stanze molto più grandi, dove anche la disposizione dei diffusori sarebbero coerenti con il tutto.
    Comunque 10/15 mila sono un bel budget, poi chiaro dipende da quanto vuoi destinare ai mobili, un bel divano può costare anche 4/5 mila euro....
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da TriacJr Visualizza messaggio
    ...Se la direzione è quella del Dolby Atmos preferisco investire ora e non pensarci più...
    Anche io credo che la "direzione" sia quella ma credo anche che la penuria di materiale non sia solo temporanea... produrre un audio multicanale costa un sacco di soldi... già come 5.1 i film con un ottimo audio sono l' eccezione piuttosto che la regola figuriamoci poi con 11 canali...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    veramente è molto un problema italiano, in Atmos contenuti spagnolo,tedesco francese ci sono eccome.

    Tutte le produzioni apple tv + sono in atmos anche in italiano.
    the witcher atmos c'è anche in italiano è non una serie con budget enormi.

    In inglese la lista è bella folta di contenuti anche su netflix .
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da luca64 Visualizza messaggio
    Se posso, dire la mia.. in commercio ci sono sono Sintoamplificatori entry level (come il mio in firma) che supportano il Dolby Atmos e costano 500/600 euro, sono completi di tutto Wi Fi, Bluetooth, Musica steaming, Dab... Certo, si parla di 7.1, ma credimi per una sala cinema da 20mq, che poi è come la mia, sono più che sufficienti a godere di un ..........[CUT]
    Come prima cosa, grazie della risposta!

    La cosa che un po' mi ferma dal fare un 7.2.4 è anche il fatto che il tutto verrebbe fatto in una mansarda, quindi anche la posizione del ".4" sarebbe un po' difficoltosa e non vorrei che alcuni diffusori risultino posizionati troppo in basso... alla fine mi par di capire che un discreto 7.1 possa essere già più che sufficiente per le mie esigenze... però non vorrei pentirmene in un prossimo futuro...

    C'è un'altezza specifica alla quale vanno posizionati gli speaker in alto?

    Io ho detto 10/15 mila perché oltre mi sembra immorale spendere per le mie esigenze (non sono un patito ma oltre al mio lavoro è l'unico interesse che ho) però se per soddisfare le mie esigenze spendo meglio... ben venga!

    Riguardo all'arredo no... il tutto lo farei in mansarda che diventerà il mio studiolo/zona svago per la famiglia... quindi per il divano probabilmente andrò di IKEA o simili...
    Ultima modifica di TriacJr; 11-03-2021 alle 21:28

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    veramente è molto un problema italiano, in Atmos contenuti spagnolo,tedesco francese ci sono eccome.

    Tutte le produzioni apple tv + sono in atmos anche in italiano.
    the witcher atmos c'è anche in italiano è non una serie con budget enormi.

    In inglese la lista è bella folta di contenuti anche su [URL="https://hd-report.com/list-of-4k-ultra-..........[CUT]
    Chiedo scusa per l'ignoranza ma... se il film in lingua originale è in Dolby Atmos, poi ridoppiandolo non si mantiene ugualmente l'audio del film originale tranne i dialoghi? O bisogna rifare tutto l'audio e quindi è più improbabile che lo si rifacci in Atmos?
    Ultima modifica di TriacJr; 11-03-2021 alle 21:28

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da TriacJr Visualizza messaggio
    Come prima cosa, grazie della risposta!

    La cosa che un po' mi ferma dal fare un 7.2.4 è anche il fatto che il tutto verrebbe fatto in una mansarda, quindi anche la posizione del ".4" sarebbe un po' difficoltosa e non vorrei che alcuni diffusori risultino posizionati troppo in basso... alla fine mi par di capire che un discreto 7.1 pos..........[CUT]
    Magari qualcuno più esperto potrà darti qualche consiglio in più, ma personalmente mi chiedo se in solo 4 metri di lunghezza (suppongo) inserire due file di diffusori a soffitto, più il posteriore non sarebbe tutto troppo concentrato in poco spazio??! quindi da rendere gli effetti indistinguibili e se la stanza è bassa non aiuta di certo.

    Su Netflix ho visto The Witcher in Atmos, StarTrek Discovery 5.1 e Altered Carbon in Dolby Vision, sinceramente quando sei immerso nel film certe sfumature non le noti ed il suono è comunque sempre ottimo, anche come effetti.

    Discorso prezzo, per quello che vedi in firma sotto + Divano 2 posti, cavi, mobile Ikea, materiale acustico, ho speso circa 5.000euro.
    E' comunque evidente che le variabili sui costi sono molte, prima su tutte il tipo di Tv o proiettore... se veramente vuoi il cinema scegli quest'ultimo.
    Ultima modifica di luca64; 11-03-2021 alle 22:27
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da TriacJr Visualizza messaggio
    Chiedo scusa per l'ignoranza ma... se il film in lingua originale è in Dolby Atmos, poi ridoppiandolo non si mantiene ugualmente l'audio del film originale tranne i dialoghi? O bisogna rifare tutto l'audio e quindi è più improbabile che lo si rifacci in Atmos?
    sostanziamene ATMOS sono meta-dati non dati(tracce audio) quindi si , il problema e che serve una workstation licenziata da dolby che costa 30.000$ se non sbaglio.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    56
    Quindi... cosa mi consigliereste?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    L'ideale sarebbe ascoltare un impianto HT buono, anche solo 5.1, non con satelliti in kit in plastica.. solo così puoi farti un'idea e capire se vale la pena metterci tanti soldi, o magari concentrarsi di più sulla parte video... lo puoi sapere solo tu perchè anche un divano scomodo e poco costoso può diventare un problema.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    56

    Citazione Originariamente scritto da luca64 Visualizza messaggio
    L'ideale sarebbe ascoltare un impianto HT buono, anche solo 5.1, non con satelliti in kit in plastica.. solo così puoi farti un'idea e capire se vale la pena metterci tanti soldi, o magari concentrarsi di più sulla parte video... lo puoi sapere solo tu perchè anche un divano scomodo e poco costoso può diventare un problema.
    Per le casse stavo pensando alle indiana line.... che ho anche in questo istante sulla mia scrivania da ormai 15 anni per uso PC... sono due Arbour 5.04.

    A pelle mi sembrano quelle casse dal buon rapporto qualità/prezzo per chi non ha pretese esagerate... sbaglio?

    Grazie ancora del contributo!
    TriacJr


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •