Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.501

    Si, anch'io sono stato un ato preoccupato col mio 7015, se vedi nei connettori ci sono quei tappini neri che con un cacciavite o coltello appuntito puoi togliere

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Giusto così per consiglio ti dico di fare 31 e acquistare anche la app di audyssey per il tablet (20 euro) fa veramente la differenza per capire cosa il software fa e come i nostri cambiamenti apportano modifiche alla risposta del sistema.
    E' iniziata l'installazione e il setting dell'Ampli! Oggi proverò l'App. Devo dire che mi ha colpito in positivo questo 4700 anche se sono rimasto sorpreso dal peso (più leggero!!!) rispetto al mio vecchio Denon 3808. Vista la sua potenza di uscita mi aspettavo trasformatori più grandi e pesanti.

    Alla fine ho settato tutto utilizzando il Denon solo per l'HT e attraverso uno switch sui cavi di potenza ho separato gli impianti e così i finali a valvole li utilizzerò solo per l'HI FI.

    Grazie mille @Nico_ per i consigli!

    Ovviamente sono ben accetti qualsiasi altro consiglio su settaggio e/o dritte sul Denon!
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.501
    Di niente di macherebbe

    Quello che ti posso dire per l'HT cerca sul web il principio di funzionamento di dynamic eq e dynamic volume (sopratutto su forum esteri dove ho trovato parecchie discussioni mirate) . A me la comprensione del loro funzionamento per ottenere una resa ottimale ha richiesto del tempo...ed attualmente avendo volumi di ascolto intorno ai - 30/35db ho impostato il dynamic volume su light e il dynamic eq a 15 e sono molto soddisfatto. Unico punto che attivando il dynamic eq ho alzato tutta la parte frontale di 0.5db per eliminare del tutto la sensazione che il suono fosse più presente dai canali surround.

    Ti sconsiglio di usare gli artifizi sul menu surround di dolby che non mi sono piaciuti per niente. Alterano in maniera innaturale il suono e basta.

    Per la app ho notato che guardando il grafico di previsione di correzione ambientale di audyssey prima di disattivare la compensazione della gamma media la previsione di correzione cambia leggermente sulle basse frequenze con un calo del rendimento. Forse togliendo da una parte audyssey da più corpo ad un altra, ma cmq l'ho lasciata attiva solo sul centrale.

    Per i crossover ti consiglio di alzare di 10 quelli impostati da audyssey e di impostare tutti i diffusori su piccolo indipendentemente da come te li imposta, e di non andare sotto a valori di 60hz anche per le torri. Ma la app ti aiuterà a comprendere meglio.

    Infine non utilizzare così a braccio l'editor curva, io avevo fatto cambiamenti importanti ma lasciando così com'è ho avuto uno suono più equilibrato e naturale.
    Purtroppo senza microfono e software di analisi su PC è impossibile vedere se i cambiamenti sono migliorativi o no.

    Ciao

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Bene.... mi sembra di capire che c'è da smanettare un bel pò!

    Io al momento solo per capire se tutto funzionava ho provveduto a fare il settaggio con l'Audyssey senza APP (non l'avevo ancora acqusitata) seguendo le indicazioni dettate dal menu.
    A parte un segnale di contro fase del frontale sinistro (che ho ignorato) alla fine il risultato non era così malaccio ma ho già cambiato la disposizione di molte cose all'interno della stanza e dovrò rifare tutto....

    Se ho ben capito il tuo consiglio è comunque partire da una calibrazione fatta con l'Audyssey magari attraverso app su ipad e poi procedere alle correzioni.... ho capito bene?
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.501
    Si esattamente, perché tramite app vedi la risposta del diffusore prima e dopo la correzione, che sottolineo è una previsione di correzione.

    Ti consiglio di usare la app e fare correzioni veloci da 3 punti quando fai cambiamenti visto che la risposta del diffusore non cambia se ne fai 8 o 3, cambia solamente l'efficacia della correzione.
    L'obbiettivo è quello di cercarle di eliminare il più possibile problemi dovuti all'ambiente e al posizionamento dei diffusori in modo da facilitare il più possibile il lavoro ad audyssey.

    Io personalmente faccio la prima nel punto di ascolto principale, le altre 2 a destra e sinistra sposto il microfono di 35/40cm in modo da prendere il centro delle sedute del divano a destra e sinistra.
    Le rilevazioni anteriori le faccio uguali ma avanzate di circa 25cm in modo da equalizzare tutta la "bolla" di dove solitamente si trovano le. Orecchie di chi ascolta.

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Di niente di macherebbe

    Quello che ti posso dire per l'HT cerca sul web il principio di funzionamento di dynamic eq e dynamic volume (sopratutto su forum esteri dove ho trovato parecchie discussioni mirate) . A me la comprensione del loro funzionamento per ottenere una resa ottimale ha richiesto del tempo...ed attualmente avendo volumi di asco..........[CUT]
    Finalente sono riuscito a dedicarmi un pochino al setting dell'ampli attraverso l'app Audyssey MultiEQ.
    Devo capire bene se e quali "opzioni dynamic" devo selezionare e come andare ad intervenire su di esse.

    La calibrazione sembrerebbe aver lavorato bene anche se le distanze (in particolar modo quella del sub) le ha quasi tutte sbagliate anche se penso che la distanza sia percepita e non in linea d'aria.

    Non ho ben capito dove è possibile intervenire sui valori di dynamic volume (come si imposta su light?) e il dynamic eq.
    Si fa sempre da App?

    Ho notato che in pure direct e stereo (nell'ascolto musicale) il sub non viene attivato.
    Non c'è un modo di renderlo attivo invece?

    Comunque le prime impressioni sono molto buone (gestione dei file su nas e varie app di streaming audio mediante l'App Heos veramente facili e perfettamente funzionanti!)
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.501
    Allora per le distanze mi sembra strano che siano sbagliate...solitamente audyssey è precisa quasi al centimetro.
    Cmq non cambiare assolutamente la distanza del sub...perché audyssey la imposta per gestire la fase.

    Per le impostazioni dovrai cercare il settingbche ti piace maggiormente. Il dynvolume serve sella dinamica è un problema e se a volumi moderati hai problemi con i dialoghi.
    Il dynamic eq va impostato in. Base al tuo volume di ascolto. Io personalmente ascolto intorno ai - 27.5db ed in questi giorni sto provando ad impoarlo su 5/10, impostarlo su 15 non ha dato risultati soddisfacenti.

    Per ilbsub devi impostare i front su piccolo e decidere iil valore del crossover se vuoi che il sub lavori insieme a loro.

    Per i sett devi anadare su audio e poi su audyssey. Ma nelle istruzioni c'è scritto tutto....

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da Dark73 Visualizza messaggio
    Finalente sono riuscito a dedicarmi un pochino al setting dell'ampli attraverso l'app Audyssey MultiEQ.
    Devo capire bene se e quali "opzioni dynamic" devo selezionare e come andare ad intervenire su di esse.

    La calibrazione sembrerebbe aver lavorato bene anche se le distanze (in particolar modo quella del sub) le ha quasi tutte sbagli..........[CUT]
    Guarda, ho provato l'audyssey proprio l'altro giorno, più per curiosità visto che avevo impostato tutto manualmente con un buon risultato.
    Per il discorso distanze, anch'io ho notato che è molto preciso, solo che facendo 6 rilevazioni secondo ma ha tenuto buona la prima, quando il microfono era a neanche un metro dal surround sx, dato reale, solo che gli altri 5 erano più spostati a dx.

    Da app ho notato che c'è la possibilità di variare i db di ogni singolo diffusore e anche di dare più enfasi modificando i toni (alti e bassi) questi ultimi li ho anche trovati disinseriti una volta impostati, non ho capito se spegnendo subiscono una sorta di reset...
    Ultima modifica di luca64; 20-04-2021 alle 14:53
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.501
    Le impostazioni delle distanze, livelli e crossover vengono decise esclusivamente con la prima rilevazione, infatti è la più importante.

    Mi domando: ma almeno qualche post della discussione ufficiale lo avete letto?

    Cmq serei curioso di sapere come di chiama questa impostazione per dare "enfasi" ai toni alti e bassi...

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Per i sett devi anadare su audio e poi su audyssey. Ma nelle istruzioni c'è scritto tutto........[CUT]
    Si si l'ho trovato dal setup dell'AVR. Pensavo si potesse regolare dall'App Audyssey MultiEQ che invece mi sembra si possa solo abilitare o disabilitare le varie impostazioni Audyssey.
    A tal proposito, ho spuntato la funzione Audyssey LFC ma poi quando vado in Setup dell'AVR, audio e poi Audyssey, da qui risulta disabilitata. A questo punto mi chiedo se l'app ha effettivamente comunicato i risultati dell'auto calibrazione all'AVR o meno.

    La trasmissione dei setting dell'autocalibrazione dovrebbe avvenire in automatico credo.

    Considera che ho il sub tra il canale sinistro e il centrale. Il rilevamento come distanza me lo segna 2 metri più indietro!!

    Tutte le mie casse sono impostate su piccolo con taglio a 60Hz ma ho l'impressione che in pure direct, Direct e Stereo l'uscita del sub sia disabilitata....

    Nico_ grazie per questo scambio

    PS: Hai del materiale di riferimento che usi per capire a quale valore impostare il Dynamic?
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.501
    Purtroppo la app ha dei limiti sulle impostazioni che si possono modificare...soprattutto nei settaggi dei diffusori...che poi sarebbe la funzione più comoda.
    Per la comunicazione tra app e AVR ti posso dire che ogni tanto è o molto lenta o devi riavviarla....ma alla fine ti ci abitui.


    Per il sub vai tranquillo, io ce l'ho a circa 3 metri e me lo imposta a 9m.


    Per avere il sub anche in direct devi tagliare i diffusori anche sul menù riproduzione 2ch. che sta in fondo al menù dei diffusori.


    Per il materiale prova qui: https://audyssey.zendesk.com/hc/en-u...eference-Level

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Le impostazioni delle distanze, livelli e crossover vengono decise esclusivamente con la prima rilevazione, infatti è la più importante.

    Mi domando: ma almeno qualche post della discussione ufficiale lo avete letto?

    Cmq serei curioso di sapere come di chiama questa impostazione per dare "enfasi" ai toni alti e bassi...
    Come ho scritto sopra, è una modifica dei toni alti e bassi - 6db > +6db, dalla schermata principale in basso a destra Opzioni (ingranaggio).
    Ultima modifica di luca64; 20-04-2021 alle 18:06
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.501
    La mia app, o il mio marantz non ha questa funzione, ma come tutte le opzioni regolabili in quel menù una volta spento l'avr ritornano a valore zero.


    Sono fatte per correzioni al volo, per personalizzazioni durante la visone di film o ascolto musica.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137

    Si grazie mi dai la conferma..., comunque c'è anche un'altra sezione del menù app dove si possono trovare le impostazioni sui livelli Audyssey e modificarli.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •