Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    14

    consiglio per aggiornamento impianto HT


    In cerca di consigli. Ho recentemente acquistato un LG OLED 65”. Vorrei aggiornare anche il mio impianto HT attualmente composto da Denon AVR-2113, centrale Indiana Line Tesi 760, subwoofer Indiana Line Basso 850, frontali Opera (non so il modello preciso ma sono casse da impianto HiFI), surround Indiana Line Tesi 240.
    Il Denon lo cambierei per la compatibilità con il 4K ma soprattutto perché ho problemi nel riprodurre i flussi Dolby Digital Plus da Netflix, Prime o da file mkv (problema irrisolvibile con aggiornamenti firmware).
    Le Opera che uso come frontali le vorrei riutilizzare su altro impianto dedicato all’HIFI (non HT).
    Consigli?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096
    Dovresti anche definire un budget per poterti consigliare qualcosa.In definitiva vorresti cambiare amplificatore e frontali?
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    14
    Prima di tutto, grazie per la risposta.
    Confermo di voler cambiare ampli e frontali (sull'ampli avrei forse un dubbio perchè forse risolverò il problema del DD+ che viene riconosciuto ma non riprodotto; devo solo provare con un cavo ottico e non via ARC).
    Non ho definito un budget perchè non ho la benchè minima idea dei costi attuali (400-500-600€ per un sintodecoder? 200-300€ per delle casse bookshelf? O meglio a colonna?). Diciamo che mi basta restare sulla stessa potenza e qualità dell'impianto attuale che è inserito in un ambiente non proprio studiato apposta per lo scopo (il classico salotto).
    Poi credo che la decisione dell'acquisto finale passi attraverso consigli e confronti reciproci, arrivandoci passo passo, per approssimazioni successive.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.411
    Citazione Originariamente scritto da docfrank Visualizza messaggio
    Prima di tutto, grazie per la risposta.
    Confermo di voler cambiare ampli e frontali (sull'ampli avrei forse un dubbio perchè forse risolverò il problema del DD+ che viene riconosciuto ma non riprodotto; devo solo provare con un cavo ottico e non via ARC).
    Non ho definito un budget perchè non ho la benchè minima idea dei costi attuali (400-500-600&#..........[CUT]
    il DD+ non passa nel ottico, vine convertito in DD.

    Che strano che non viene riprodotto dal manuale supporta il DD+ http://assets.denon.com/DocumentMast...CD-ROM_v00.pdf .
    Supporta il CEC e ARC, il Dolby Digital Plus da Netflix, Prime dovrebbe funzionare.

    Hai impostato tutto giusto e aggiornato i firmware di TV e AMP?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096
    E' un momento in cui i prezzi,causa rallentamento nella produzione e distribuzione hanno subito un rialzo.Riguardo il sinto potresti considerare Denon 1600H o modello più recente 2600/2700.Puoi confrontarli tu stesso sul sito Denon.
    Per i diffusori mantenendo una coerenza timbrica Indiana Line Tesi 561 da pavimento o 261 bookshelf,e potresti tenere lo stesso centrale dato che è sempre meglio averlo (non per obbligo sia chiaro) della stessa marca e serie dei diffusori laterali.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    14
    Perfetto. Grazie. Mi consiglieresti però di aspettare tempi migliori per prezzi migliori?

    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    E' un momento in cui i prezzi,causa rallentamento nella produzione e distribuzione hanno subito un rialzo.Riguardo il sinto potresti considerare Denon 1600H o modello più recente 2600/2700.Puoi confrontarli tu stesso sul sito Denon.
    Per i diffusori mantenendo una coerenza timbrica Indiana Line Tesi 561 da pavimento o 261 bookshelf,e potresti tenere..........[CUT]

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    14
    Ti confermo. Viene riconosciuto in automatico come flusso DD+ ma non si sente nulla se non uno "scricchiolio" continuo, devo passare ad altro flusso (DTS o DD) per sentire bene; il firmware della TV è aggiornato, quello del Denon non viene aggiornato da un bel po'; l'uscita audio via HDMI sul TV è settata come pass-through; ho cambiato anche il cavo HDMI che collega in ARC il tv con il Denon pensando non fosse adeguato, ma niente.
    Ho letto un po' in giro nei forum stranieri e sembra che l'unica possibilità sia quella del cavo ottico (almeno lo passa come DD, altrimenti mi tocca usare flussi che poi vengono virtualizzati in Dolby Pro Logic). Non ho capito bene ma potrebbe essere un problema di confermità HDCP 2.2 o il fatto che sia compatibile con HDMI 1.4 e non 2.0.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    il DD+ non passa nel ottico, vine convertito in DD.

    Che strano che non viene riprodotto dal manuale supporta il DD+ http://assets.denon.com/DocumentMast...CD-ROM_v00.pdf .
    Supporta il CEC e ARC, il Dolby Digital Plus da Netflix, Prime dovrebbe funzionare.

    Hai impostato tutto giusto e aggiornato i firmware di TV e AMP..........[CUT]

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096

    Non so se e quando questi "tempi migliori" arriveranno.Se non hai fretta potresti aspettare un paio di mesi e vedere cosa succede.Oppure sin da ora incominciare a monitorare la situazione di ciò che scegli di comprare e vedere se trovi una buona offerta.
    Riguardo i diffusori,dato che per motivi societari le IL sono al momento quasi introvabili potresti considerare anche Elac DEBUT 2.0 B6.2
    o ELAC Debut F5 .2,casse che si comportano in modo neutro senza esaltare particolarmente qualche frequenza.Come diretto concorrente delle IL ci sono anche Magnat Monitor Supreme 1002 o 2002 che hanno un suono con un basso più presente.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •