|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Sinto ht ALTAMENTE musicale in stereo
-
27-08-2020, 13:54 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 53
Sinto ht ALTAMENTE musicale in stereo
salve
attualmente posseggo un Onkyo TX-RZ1100, frontali Monitor Audio RX6. Sto cercando una soluzione anche radicale per ottenere una spinta DECISAMENTE MUSICALE per ascolto di musica in stereo, al costo di separare le due modalità con switch, ma vorrei evitare di aggiungere un altro apparato.
L'onkyo lo uso per un 5.1, a breve dovrei passare al 5.1.2 ma attendo un vs consiglio.
Sto valutando:
- aggiungere ampli stereo ed usare l'onkyo come pre;
- sostituire onkyo con un sinto multican propenso all'ascolto stereo (oppure un pre + amp separati HT);
- due catene separate, onkyo per l'HT e pre + ampli per l'ascolto stereo (vorrei evitare per raddoppio di sorgenti, cavi ingombri switch etc...)
Attualmente il player è l'onkyo stesso comandato in Upnp da un'app, musica praticamente solo liquida Flac Hi-Res.
Budget anche 4.000€ per cambio totale.
GrazieDisplay:TH-42PX8E
Player:WDTV Live + NAS:
SC101T
-
27-08-2020, 15:46 #2
Se proprio vuoi avere dei risultati diversi dovresti orientarti su una soluzione a due linee (quasi) indipendenti.
Personalmente sono contrario agli "arrangiamenti" arzigogolati del tipo: esco dalla parte pre del multicanale, entro nella parte pre dello stereo e cose simili.
A suo tempo la mia soluzione è stata abbastanza semplice:
- pre multicanale che pilota un finale 2 canali per i frontali e un finale 5 canali per i 4 surround e centrale
- pre stereo che pilota il medesimo finale stereo di cui sopra sfruttando una uscita trigger per commutare questo finale tra i due pre.
- I diffusori frontali con relativo finale sono in comune tra le due linee.
La sorgente principale per film e musica liquida è un HTPC, una uscita HDMI va al pre multicanale, una uscita USB va a un DAC esterno che pilota il pre stereo, cablaggi in più ridotti al minimo.
In ambito HT il sub viene pilotato tramite il canale LFE, in stereo viene alimentato con un segnale stereo da una uscita del pre 2 canali, il tutto comandabile tramite telecomando, anche se è una possibilità che sfrutto raramente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2020, 08:37 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 53
-
28-08-2020, 15:50 #4
Anch'io sconsiglio le soluzioni ibride, provate con più elementi ma mai completamente soddisfacenti. Adesso l'ht e lo stereo li vedi in firma.
Anch'io lo sono interessato all'utilizzo del sub da parte dei due sistemi, anche se credo che da me non sia realizzabile, visto che stereo è ht non condividono niente a parte, nei miei desideri, il sub.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
28-08-2020, 16:51 #5
Non è che ci sia molto da spiegare, comunque ecco un paio (magari 3) di parole in più sull'argomento.
- I 2 frontali sono collegati in modo fisso ad un finale stereo e, pertanto, sono sempre attivi in entrambe le modalità: stereo -
mch.
- l'uscita dei 2 canali frontali del pre mch e l'uscita del pre stereo vanno a 2 ingressi distinti di un piccolo commutatore tramite relè (2 pos./4 vie), l'uscita di questo commutatore è collegata in modo permanente all'ingresso del finale stereo, di default, ovvero se il relè non è alimentato, in uscita viene inviato l'audio dei canali frontali del pre mch.
- il relè di cui sopra è comandato, nel mio caso, da una uscita trigger 12 V presente sul pre stereo, quando accendo tale pre il relè si attiva ed il finale stereo viene collegato a questo pre.
Nel mio caso il "commutatore" è stato autocostruito: un relè 12 V inserito in una scatolina di plastica e 3 coppie di prese femmina RCA completano l'opera, però in commercio si trovano accrocchi simili.
Per la questione "sub" è quasi la stessa cosa: il segnale LFE del pre mch va direttamente all'analogo ingresso LFE del sub, il segnale stereo invece viene prelevato da una uscita supplementare presente sul pre stereo, attivabile tramite telecomando o tasto sul suo frontale, il segnale stereo viene inviato all'analogo ingresso linea del sub.
Se voglio inserire il sub anche in ascolto stereo devo solo attivare il segnale con il telecomando, ovviamente il pre mch sarà spento.
Requisito necessario per poter operare in questo modo è che sul sub ci sia un ingresso dedicato LFE, purtroppo in molti si utilizza invece uno dei due canali stereo (per convenzione il sinistro), in questo caso la cosa è ancora fattibile inserendo un commutatore come quello descritto prima in modo da scegliere quale segnale inviare al sub.
Una considerazione finale: sono sicuro che qualcuno leggendo la parola relè sarà svenuto o sarà ancora preda di incubi notturni poichè per molti è cosa assolutamente inaccettabile a cui non si deve neanche pensare.
Personalmente sono tra i fortunati che non riescono a distinguere se il cavo di alimentazione utilizza una spina Schuko tornita dal pieno (requisito essenziale) o una orrenda presa italiana, pertanto mi godo la musica senza alzarmi ogni 4 minuti per regolare di mezzo grado l'orientamento o l'inclinazione di questo o quel diffusore, meno ancora a provare quale colore del cavo offra i risultati sonori migliori, quindi l'inserimento di un relè nel percorso del segnale mi lascia abbastanza indifferente (date certe premesse, ad esempio relè sigillati, con contatti rodiati ed altre cose simili), ma, a parte le mie limitazioni uditive, vorrei far notare che in moltissimi ampli stereo, anche esoterici/Hi-End, costosissimi, sono ormai presenti normalmente dei relè per scegliere l'ingresso da utilizzare, così come sono 'presenti relè sulle uscite, ad esempio come parte del circuito anti-bump e/o di protezione de diffusori, se nomi altamente blasonati li utilizzano credo di poterlo fare anche io senza poi perderci il sonno (e se non c'è un relè ci sarà sicuramente un commutatore manuale, che è la stessa cosa).
Se qualcuno se lo chiedesse, senza andare nella descrizione della mia saletta (da aggiornare e in cui si sono perse le foto), il finale stereo è un McIntosh MC7150, il pre stereo un McIntosh C38, il pre mch un Marantz 7702 MK II, i frontali due elettrostatiche Martin Logan Ascent I.Ultima modifica di Nordata; 28-08-2020 alle 17:02
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2020, 08:13 #6
Interessante. Come imposti i tagli di frequenza nell'ascolto in stereo del sub e delle ascent?
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
29-08-2020, 12:20 #7
Ovviamente le Ascent funzionano a gamma intera, nel sub viene impostata una delle numerose memorie di cui è dotato ed in cui si possono regolare moltissimi parametri, quali frequenze del p.a. del p.b., relativi roll-off, fase, smorzamento del cono, pendenze, ecc., oltre all'e.q. di cui il sub stesso è dotato.
La regolazione è stata fatta in modo che il sub vada ad infilarsi molto in basso, in modo da aiutare, eventualmente, il lavoro delle Ascent, come dovrebbe essere in effetti lo scopo di un sub: entrare solo in rari casi, tutte regolazioni fatte in tempo reale, tramite analizzatore FFT.
Comunque è solo una possibilità che ho voluto inserire in fase di allestimento, per lo più utilizzo solo le Ascent.
Stiamo però andando un pelino OT."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2020, 12:33 #8
Perché non valuti l'opzione
ampli stereo con ingresso che bypassa la sezione pre?
Quando guardi i film esci dagli rca dell'onkyo (front l e front r), entri nell'apposito ingresso dell'integrato e lui fa da finale per le casse.
Quando ascolti la musica, entri in un ingresso linea e l'integrato fa da pre e finale.
Ce ne sono molti che lo fanno, c'è l'elenco in una discussione, si chiama "elenco integrati con sezione pre escludibile" o qualcosa del genere.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
31-08-2020, 13:43 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 53
Ultima modifica di mda4ever; 31-08-2020 alle 13:49
Display:TH-42PX8E
Player:WDTV Live + NAS:
SC101T
-
31-08-2020, 13:44 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 53
-
31-08-2020, 14:33 #11
Dovresti trovare un pre che abbia l'ingresso che bypassa la sezione pre.
Oppure tutte le volte dovresti regolare il volume in modo che quando la sezione pre+finale stereo funziona per i film, il volume delle front sia coerente col resto.
E' questione di un minuto, ma se devono usarlo anche altri in famiglia che non sono appassionati, diventa macchinoso.
Io l'avevo fatto, poi ho cambiato con un integrato con l'ingresso apposito (un po' mi pento, ma per il quieto vivere).Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
01-09-2020, 09:58 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 53