|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Consiglio cavo di potenza per diffusore centrale
-
21-06-2020, 22:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Consiglio cavo di potenza per diffusore centrale
Ciao
Vorrei comprare un cavo di potenza in grado di attenuare il più possibile le frequenze alte del mio centrale.
L'impianto è composto da sintoamplificatore Denon x4500h ed il centrale in questione è il Canton Chrono50.
Grazie del vostro aiuto.
-
22-06-2020, 12:06 #2
Ci sono già state discussioni in cui l' ipotesi di un simile effetto è stata rigettata perché priva di fondamento tecnico. Oltretutto parliamo di un cavo particolarmente corto (quasi sempre il centrale è piuttosto vicino all' ampli).
Se hai la eq ambientale di Audyssey impostata a "reference", già dovresti avere un cut-off sulle alte frequenze (non conosco i dettagli tecnici però).
Io ti raccomando di fare la seguente prova:
>disattivare audyssey (off / spento)
>attivare l'equalizzatore grafico
>utilizzare quello per disegnare a tuo piacimento la curva di risposta del centrale
>leggere i risultati, in particolare di quanti dB avrai dovuto attenuare, ed a partire da quale frequenza, per ottenere un effetto "importante"
>se, come è immaginabile, avrai dovuto impostare qualche filtro a -3 (o più) dB, chiederti se sia mai possibile che un cavo possa introdurre attenuazioni di quel livello.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-06-2020, 12:07 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
un cavo che attenui le alte? praticamente una induttanza...
Scusa ma il Denon non ha una sezione dsp con equalizzazione?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
22-06-2020, 13:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Grazie della risposta
Con audyssey ho già un po' sistemato ma volevo mettere anche un cavo di potenza un po' più "professionale" visto che al momento ho un cavo proprio basico.
Ovviamente so che non farà miracoli...ma visto che un po' tutto fa perché non provare lo stesso?!
A tal proposito leggevo che alcuni cavi in base al materiale ed alla loro dimensione rendono il suono un po' più caldo....
Ad esempio mi sembra di aver capito che il sommer cable piuttosto che i xindak, se completamente in rame senza argento, danno un suono un po' più corposo.
E infatti volevo optare per uno di questi due marchi.
E chiedevo se qualcuno li usasse per avere info in più.
Grazie
Ciao
-
22-06-2020, 14:34 #5
Stai attento al "rinforzo positivo" che ti potrebbe arrivare da altri Credenti, quando si ha fede in qualcosa che non esiste non c'é niente di peggio che chiudersi in gruppi di "fedeli" che finiscono per esaltarsi reciprocamente.
Poi vabbé non stiamo mica parlando i una cura miracolosa contro il cancro, al massimo ci rimetti i cento euro del cavo che comnque non sarà peggio di un buon cavo da 2-3 euro.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-06-2020, 16:58 #6
Un cavo di rame qualsiasi lungo 300 mt. risolve il tuo problema
TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
22-06-2020, 18:16 #7
Richiesta perfettamente legittima, ho solo una domanda, molto semplice: cosa intendi, in questo contesto, con "frequenze alte"?
Ad esempio un rinforzo (chiamiamola "gobba" tanto per intenderci), tra 1000 e 3500 Hz, tra 950 e 4700 Hz, tra 2000 e 8000, ecc. ecc., oppure un rinforzo costante a partire da una certa frequenza, chiamiamola per semplicità: "salita", anche qui a partire da che frequenza: 2000 Hz, 4600, 1500, 7450, ecc. ecc.?
Identificata la tipologia e la gamma interessata sorge ovviamente un'altra domanda: di quanto è questo aumento: 1,5 dB, 3 dB, 4,3 dB, ecc. ecc.?
Sono sicuro che avrai già appurato con precisione tutto questo, altrimenti non si può fare un intervento mirato e si corre il rischio di stravolgere il risultato complessivo.
A questo punto, avendo certamente tu tutti i dati necessari, veniamo alla tua richiesta: ovvero un cavo che attenui il problema, quindi devi sceglierne uno che abbia una risposta esattamente uguale ma contraria a quella del tuo centrale, pertanto dovrai scegliere un cavo che operi esattamente su quella gamma, ad esempio tra 950 Hz e 4700 Hz, con attenuazione pure lei uguale alla esaltazione, ad esempio: 2,5 dB.
Quale tra le miriadi di cavi avrà questa esatta caratteristica? Se ne usi uno che attenua solo da 5000 Hz in su rischi di peggiorare tutto, poichè avrai sia il rinforzo di cui ti lamenti che una attenuazione in un'altra parte della gamma.
Devi pertanto trovare un cavo che "tappi esattamente il tuo buco".
Confesso di non avere mai visto indicata tra le caratteristiche di un cavo la gamma su cui interviene, ma confesso di non interessarmi molto di questo particolare componente, può darsi che esistano cavi che si adattano automaticamente alla risposta dell'impianto in cui vengono inseriti e la regolarizzano, senza bisogno di interventi particolari, si collega e voilà, ottima cosa, credo che siamo al top della nanotecnologia applicata alla AI.
Detto tutto questo spero che ti fermerai un attimo a riflettere e capire che non esistono cavi miracolosi, sicuramente possono introdurre lievissime differenze, in certi casi, all'estremo superiore di gamma, avvertibili forse da qualcuno con orecchio particolarmente allenato (e con impianti di altissimo livello), questa è scienza, ma che possano servire ad equalizzare, caso per caso, adattandosi all'impianto, non è invece fantascienza, ma pura fantasy, dove la magia regna sovrana.
Io indagherei invece sulla fonte del tuo problema. può essere il diffusore che, per filosofia del costruttore, ha proprio quella risposta ed allora non c'è molto da fare, se nell'ampli esiste un controllo di toni, magari a più bande o simili, si può cercare di minimizzare il problema, se esiste un sistema di correzione acustica attivo si può sperare che lo attenui, non vedo altre soluzioni serie.
Posso ipotizzare che un po', di responsabilità l'abbia pure il tuo ambiente, di cui non parli, cosa invece molto importante, certe caratteristiche ambientali/architettoniche possono stravolgere il suono di un diffusore, altro che cavi miracolosi, ed allora si potrebbe cercare di intervenire sotto questo aspetto.
Purtroppo capisco che la Fisica Acustica degli Ambienti e relativi trattamenti sia un argomento che poco si presta ad interpretazioni fantasiose, a leggende e dicerie, non ci si può improvvisare guru del settore e scrivere la prima cosa che passa per la mente, esistono regole ben precise da seguire.
Ovviamente una soluzione sarebbe quella di cambiare centrale, appurato che sia proprio quello il suo timbro, ma sono certo che prima di acquistarlo lo varai ascoltato attentamente e non presentava la caratteristica che lamenti, pertanto rimane valida la mia ultima ipotesi.
In ogni caso lascia stare i cavi, non risolvono questi problemi (anzi, nessuno), non sono il toccasana per ogni male e non servono neanche ad ottenere la famosa Pace nel Mondo", poi ognuno è libero di spendere un po' di soldini illudendosi poi di avere risolto tutto (potenza dell''autosuggestione).
Lo so, qualcuno ha scritto che il cugino del portiere di un suo amico giura di avere risolto tutto, a questo punto sollevo le mani: non conosco portieri da cui informarmi.
-
22-06-2020, 19:53 #8
Il cavo è un componente passivo. Il suo compito è quello di portare un segnale (elettrico) da una sua estremità all'altra. Non capisco cosa voglia dire "volevo mettere anche un cavo di potenza un po' più "professionale"" quando il cavo che cerchi deve sopprimere una parte del segnale. Semplicemente non esiste un cavo così. Se esistesse si tratterebbe non di un cavo professionale ma di un cavo di cacca.
Non tutte le frequenze vengono trasportate con la stessa fedeltà. In particolare le più alte soffrono la lunghezza del cavo. più un cavo è lungo e più le frequenze alte vengono attenuate ( penso che il fenomeno incominci a presentarsi per lunghezze oltre i 15 metri).
Per questo ti ho detto di provare un cavo da 300 metri. (anche se penso che sia una porcheria).
Secondo me il problema è altrove ( crossover guasto o altoparlanti sostituiti a caso).TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
22-06-2020, 20:49 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Grazie delle vostre utili risposte