|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Sostituzione Home Theatre - consigli
-
02-11-2019, 11:24 #1
Sostituzione Home Theatre - consigli
Buongiorno a tutti e complimenti per il Forum, decisamente ben strutturato e con una infinità di informazioni molto utili.
Premettendovi che sono fissato per Home Theatre e TV, se per le TV ne capisco il giusto, per i primi sono proprio all'ABC.
Veniamo a noi. Ho questo impianto da 3 anni ed è così composto:
- Pioneer VSX-S510 (qui le caratteristiche https://www.pioneer-audiovisual.eu/s...h/VSX-S510.pdf )
- altoparlanti Indiana Line serie Tesi. Una coppia di 260 (front), una coppia di 240 (rear), un 760 (centrale) e un Basso 830 (subwoofer)
Le casse NON si toccano (al netto che mi trovo bene e hanno solo 2 anni di vita,le mie finanze, al momento, non me lo permettono) ma vorrei cambiare la macchina. Da quasi due anni, dopo averlo apprezzato dal vivo, sono andato "in fissa" per il Denon AVR-X2400H (anno modello 2017) che non ho mai voluto acquistare visto il prezzo proibitivo (allora non si trovava a meno di 700,00 euro). L'altro giorno, ho visto che ora, riuscirei a prenderlo nuovo (su Amazon) intorno ai 370,00 euro.
qui la scheda del prodotto: https://www.denon.it/it/product/home...iver/avrx2400h
Le domande che vorrei fare a voi esperti sono le seguenti:
- conferma che rispetto al mio attuale, l'upgrade è notevole
- conferma che le mie Indiana Line, come potenza, potrebbero andar bene (*)
- conferma che sia un prodotto ANCORA abbastanza attuale malgrado le uscite dei modelli : AVR-X2500H (2018) e AVR-X2600H (2019)
In ultimo ma non per ultimo:
- a parità di prezzo (sotto i 400,00) c'è qualche cosa di meglio (altro brand) che abbia una potenza SIMILE (NON superiore) al Denon AVR-X2400H, che di seguito vi riporto? E che, soprattutto, si sposi al meglio con le mie Indiana Line?
Numero di Amplificatori: 7
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% 2ch Drive) : 95 W
Potenza di uscita (6 ohm, 1 kHz, 0,7% 2ch Drive): 125 W
Potenza di uscita (6 ohm, 1 kHz, 1% 1ch Drive): 150 W
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
(*)
Tesi 240 --> 30 - 80 Watt
Amplifier load impedance: 4 - 8 ohm
Frequency range: 58 - 22000 hertz
Sensitivity (2.83 V / 1 m)90 dB
Tesi 260 --> 30 - 120 watt
Amplifier load impedance: 4 -8 ohm
Frequency range: 45 - 22000 hertz
Sensitivity (2.83 V / 1 m)91 dB
Tesi 760 --> 30 - 140 watt
Amplifier load impedance: 4 - 8 ohm
Frequency range: 45 - 22000 hertz
Sensitivity (2.83 V / 1 m)93 dB
Tesi basso 830 (subwoofer)--> 50 watt nom power / 80 watt max power
Type: active subwoofer
Enclosure load: bass-reflex
Frequency range: 40 - 180 hertz
-
02-11-2019, 11:26 #2
upgrade qualitativo è sicuro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-11-2019, 11:37 #3
Grazie per la rapida risposta, Antonio.
dall'alto della mia ignoranza, qualcosa ero riuscito a percepirla anch'io. Due anni e mezzo fa, dovetti ripiegare sul Pioneer per problemi di dimensioni in altezza (poco spazio in nicchia). Ora, ho cambiato il mobile della sala, ergo, problema risolto
In attesa di altri consigli, il grosso problema è riferito alle Indiana Line. Saranno piccole di potenza? Premetto che, causa problemi con i vicini, non mi azzardo MAI nell'andare oltre la metà del Volume.
-
03-11-2019, 11:36 #4
nessun altro per una piccola mano d'aiuto?
-
03-11-2019, 12:03 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
La potenza delle IL è sufficiente sia per il 2400 sia per altri sintoampli di altre marche della stessa fascia del Denon.
-
04-11-2019, 13:15 #6
-
04-11-2019, 18:48 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Il 2400 è già una buona macchina.In questa fascia c'è anche ONKYO TX-NR686.Per avere il 7.2 con Yamaha dovresti prendere il RX-V585 e il prezzo è un pò più alto.Denon è una buona marca e l'accoppiata con IL a detta di molti è valida.Non ho IL anche se ho un Denon e quindi non mi esprimo.Ogni ampli ha i suoi pregi e difetti e differenza timbrica.Il 2400 ha dalla sua parte la calibrazione con Audissey che è molto più valida rispetto a Onkyo.Non so rispetto Ypao di Yamaha.I modelli di fascia più alta di Denon hanno XT32 come calibrazione che risolve eventuali risonanze e i rimbombi del subwoofer.Non so le dimensioni della stanza,ma appena potrai pensa a un cambio di sub con qualcosa di più performante.
Ultima modifica di gerhonimo1966; 04-11-2019 alle 18:50
-
04-11-2019, 19:48 #8
Ti ringrazio molto per i numerosi consigli che mi stai dando in quanto, come certamente avrai capito, sugli home theatre, sono bianco come...il sapone!
Precisandoti che non ho chissà quali velleità, visto anche che, ho un salone non molto grande (circa 32 mq), ritengo che l'upgrade, rispetto al Pioneer, per quanto mi sembra di capire, sia notevole. Sono contento, inoltre, di aver appreso che l'accoppiata IL + Denon è valida.
Capitolo sub. Da ignorante in materia, non so cosa intendi per performante ma, ti dico solo che, con l'attuale ho già notevoli problemi con la signorina (è una zitella) del piano di sotto. In tre anni, mi avrà suonato il campanello già 2/3 volte, pregandomi di abbassare il volume in quanto (secondo lei) gli tremava tutto l'appartamento! Forse è il famoso rimbombo di cui parli?
In camera caritatis, ti confido, che "amo" maggiormente (ci spendo sopra parecchi €€€) tenermi al passo con le TV ( in casa ho 3 Samsung, un 40, un 43 e il 75 Qled in salone appeso al muro), accontentandomi di avere un HT quantomeno decente.
Sperando di non disturbarti troppo, qualsiasi ulteriore consiglio è ben accetto.
cordialità,
Riccardo
-
04-11-2019, 22:40 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Dovresti intanto provare ad allontanare di più il sub dalla parete in modo da dare più respiro al condotto reflex.Inoltre potresti provare a cambiarlo di posizione.Il rimbombo è spesso dovuto a cause ambientali come la disposizione dei mobili o quadri.Inoltre alcuni sub spesso vanno in risonanza a una certa frequenza.Le vibrazioni che avverte la tua vicina per alcuni versi sono propri delle frequenze che il sub deve riprodurre,ma per altri versi sono dovuti a una regolazione errata e volume troppo alto o posizionamento non ottimale.Probabile che dato il basso wattaggio del sub,per sentirne l'effetto hai alzato troppo il gain o il volume del canale sub del sinto.Il sub è regolato bene quando sparisce dalla stanza e il suo suono non deve essere mai localizzabile o predominante.32 m² è una grandezza discreta e se leggi un pò sul forum vengono consigliati sub da almeno 12'' e potenza continua di almeno 300W.
-
05-11-2019, 10:28 #10
se le pareti non hanno un minimo di isolamento e la zitella è tale, non c'è sub o regolazione che tenga
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio