Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Sub attivo, ovviamente. La serie T di Kef ha un suo sub che andrebbe considerato se non altro perché coordinato con il resto, senz' altro come design, si spera anche sul piano acustico. E' un 10" (diametro altoparlante) da 250W in cassa chiusa, dai dati di targa non sembra di quelli che fanno ballare il soffitto infatti la kef dichiara "completa la spazialità dell' immagine sonora aggiungendo definizione e peso alla risposta sulle basse frequenze" (completes the 3D sound image by adding definition and weight to the LF response).

    Come alternativa ci sono gli SVS (entry level SB1000 - cassa chiusa 12" - medio SB2000, sempre 12" cassa chiusa ma più potente) oppure, vista la tua scelta di stile, B&W ASW610 (10", piuttosto simile al Kef come numeri ma più comune come scelta).

    A parte SB2000 credo nessuno dei sub citati sia di quelli che un appassionato metterebbe in una stanza così grande credo però che un sistema debba essere bilanciato da tutti i punti di vista e che chi si preoccupa tanto di mantenere una certa estetica poi non voglia un sub che gli faccia sentire "il colpo sullo sterno" nelle scene d' azione sonoramente "intense".
    Ultima modifica di pace830sky; 14-07-2019 alle 05:21
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    35
    Grazie mille per il feedback fornito finora, quei sub sono un po fuori budget ma vedro' cosa posso fare.

    Spero di non essere OT, ma dato che sto facendo una spesuccia di non poco, cosa consigliereste come meccanismo di protezione per l'impianto? Sul pc avevo l'UPS, dite che puo' andare bene? Ho letto riguardo ai condizionatori di rete ma si parla di altri 1000e circa.
    Voi cosa usate per proteggere tutto il sistema ht + tv + players/consoles etc?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un normalissimo sistema di protezione contro le extratensioni tramite varistor, ossia come in tutti i prodotti di questo tipo, come ciabatte e simili, seguito da un filtro contro i disturbi di rete di natura elettromagnatica, in pratica un comunissimo filtro di rete reperibile in qualsiasi grossista di materile elettrico. ma da utrilizzare sensti rumori o disturbi di questa origine.

    L'UPS serve quando si debbano salvare dei dati, conme in un PC.

    Al limite, se la zona ha grossi problemi di costanza nel valore della tensione erogata si potrebbe ricorrere ad uno stabilizzatore di tipo elettromeccanico e elettronico a seconda del tipo di instabilità (rispettivamente se a lungo termine o impulsiva).

    Solitamente questi apparecchi hanno costi discretamente elevati, quindi da utilizzare solo nei casi di di reale necessità.

    Per l'uso normale basta quanto ho scritto all'inizio: filtro con limitatore dei picchi impulsivi.

    Comunque se cerchi nella Sezione Accessori o anche in quella DIY troverai vari interventi sul tema, miei e di altri iscritti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    35
    Risalve, riesumo il post perche' durante i lavori nell'appartamento sono sorti dei problemi che mi hanno costretto a virare verso un altra direzione per l'acquisto dei diffusori.
    La pianta rimane quella del primo post ma anziche' avere illuminazione a binario devo mettere del cartongesso quindi posso decidere di andare di 2 o 4 speaker a soffitto, in piu ho trovato una genialata per poter metter dei surround a 20/30cm di distanza dagli angoli del divano con piena approvazione della moglie.
    Mi sono deciso di andare di Polk signature e nello specifico s15e per L/R e s30e centrale.
    Per i surround vorrei prendere le s10e, secondo voi a quella distanza come stiamo a dispersione?
    Per gli speaker del soffito, considerando sempre la pianta, mi consigliate di andare di 4 diffusori o se restassi a 2 l'esperienza sarebbe pressocche' indistinguibile? Quali polk mi consigliereste per entrambi i casi soffitto?
    Per il sub starei guardando XTZ e BK perche' mi serve un front firing bianco o legno chiaro come finiture ma considerando la dimensione di tutto l'open plan (circa 40 mq) in rapporto alla distanza di visione (2.5m) sono confuso sulla scelta. Uno o due sub? Di quali dimensioni rispettivamente? A me piacerebbe avere un lavoro finale godibile a volumi mediamente bassi. Se dovessi andare per un sub potrei arrivare a circa 600e, se devo andare di due sub devo un attimo farmi due conti ma credo che potrei arrivare a 900 per entrambi.

    Il tutto sarebbe pilotato da un Denon 3600H per il 5.1.4 o 3500H per il 5.1.2.

    Grazie mille in anticipo, siete grandi.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416

    Se riesci ad avere tutti e quattro gli Atmos, vista la installazione del Canton gesso, direi di sfruttare appieno la codifica ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •