|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Diffusori per Denon Avr 3500h
-
16-02-2019, 13:12 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 49
Diffusori per Denon Avr 3500h
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio tecnico per la realizzazione di un impianto HT domestico di buon livello. La stanza è di circa 25-30mq. L’utilizzo è 60% film 40% musica.
Pensavo di optare per un sinto Denon 3500. Credo che abbia caratteristiche più che sufficienti a garantirmi una qualità alta. Tuttavia non ho la più pallida idea di quali diffusori abbinare al Denon, considerando anche che ne farò un utilizzo misto, né troppo sbilanciato sulla musica né troppo sui film: giusto una leggera prevalenza per questi ultimi. Il budget non è un problema: o meglio, diciamo che vorrei acquistare dei diffusori proporzionati alla qualità del Denon 3500 senza fare spese folli. Pertanto, rimanendo più o meno su quella fascia.
Non ho molto tempo libero per via di impegni familiari e professionali per cui mi è anche piuttosto difficile andare in giro per negozi a sentire i diffusori dal vivo.
Qualche consiglio?
Grazie mille.
Luca
P.S. Altre informazioni utili: non ascolto mai musica a volumi da spaccare i timpani, i tre diffusori davanti dovranno essere tutti bookshelf per ragioni di spazio e di posizionamento (non necessariamente piccolissime comunque) mentre le due case surround da posizionare dietro possono essere anche a pavimento. Il soffitto della stanza non è molto alto. Sub largo non più di 40cmUltima modifica di Ever; 16-02-2019 alle 15:24
-
16-02-2019, 13:54 #2
I marchi / serie più citati sul forum sono Monitor Audio / Bronze - Indiana Line / Tesi - Dali / Zensor - Elac / ??? - Klipsch salvo altri
Cerca di capire se hai vincoli particolari di posizionamento delle casse rispetto ad una soluzione di base che può essere 2 bookshelf più grandi davanti 2 più piccole dietro il centrale della stessa serie (di norma ne è proposto uno massimo due). In alternativa casse a torre frontali (stesse serie) se hai spazio e se pensi di ascoltare musica (magari classica o jazz) senza subwoofer, tieni presente che dalla frequenza di crossover del sub in su tutta questa differenza con le bookshelf potrebbe non esserci. Non tutti i produttori propongono casse specifiche per Atmos (canali alti) o casse (satelliti posteriori) che si applichino direttamente la muro (una staffa si può sempre usare).
Il subwoofer: se ti puoi permettere di ascoltare a livelli importanti potrebbe anche essere un modello piuttosto grande in realtà mentre sul piano tecnico la scelta si fa in base al volume della stanza, sul piano tattico si fa in base al budget, all'ingombro ed alla possibilità di tenere il volume alto per cui non è raro che si scelga un entry level anche per una stanza non piccola come la tua anche se teoricamente inadeguato. Usando come scala il catalogo facilmente comprensibile di SVS direi che da SB1000 a SB3000 ci stanno tutti a seconda dei gusti, modelli aperto (PB1000 ecc) inclusi.Ultima modifica di pace830sky; 16-02-2019 alle 13:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-02-2019, 15:08 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 49
Hai ragione, scusami. Non ho dato informazioni circa la dimensione e il posizionamento delle casse. In effetti, devo utilizzare tutte bookshelf o al massimo usare diffusori a pavimento solo per le due case dietro. Il sub non mi serve decisamente potente perché non ascolto musica a volume esageratamente alto. Ho una bambina di 1 anno e mezzo, non vorrei ritrovarmela spiaccicata alla parete!! Tra l’altro non deve essere troppo grande, soprattutto in larghezza: direi non oltre i 30-40 cm.
In generale, diciamo che la potenza dei diffusori la metterei in secondo piano rispetto alla qualità, anche se in un certo senso sono valori che vanno di pari passo. Forse è da considerare anche che ho il soffitto abbastanza basso.
GrazieUltima modifica di Ever; 16-02-2019 alle 15:22
-
16-02-2019, 17:22 #4
La potenza delle casse (che poi è quella massima sopportata, non quella media) ha spesso valori tra 100 e 150 ed in questo range di per sé non è il fattore dirimente.
Per il sub sia come ingombro che come dimensionamento [imho] sarebbe giusto SVS SB2000 ha davanti una griglia metallica di protezione fai un ragionamento su fatto che sia sufficiente (con riferimento ad eventuali bambini ci si può sempre infilare una manina o una matita dietro e danneggiare qualcosa). C' é comunque l'entry level assoluto SB1000 che è preferito da tantissimi non ti farà saltare sulla sedia ma si farà sentire.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-02-2019, 21:40 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 49
Ok per il sub. Per le casse come faccio a decidere tra indiana line/tesi, klipsch e le altre?
-
16-02-2019, 22:24 #6
la differenza la si puo' riassumere nella capacità di restituire un buon dettaglio. con la musica però deve essere anche veritiero e bilanciato. a volte poi si guarda anche al fattore estetico che in una sala non guasta.
senza giraci intorno le IL sono diffusori di budget. sono valide soprattutto nella regione delle voci senza però eccellere particolarmente in altri parametri, come agli estremi o i dettagli.
le klipsh offrono invece molti dettagli che fanno il piacere del cinema, avendo anche la capacità di riprodurre segnali deboli, però con la musica rischiano di risultare sbilanciate o stancanti.
nel mezzo trovi molto altro, come le monitor audio, le focal, b&w e via discorrendo. queste sono solitamente maggiormente apprezzabili anche con la musica. ci sono poi vari modelli che col salire del prezzo corrisponde solitamente una maggiore qualità (udibile).
per le casse presumo si parli di un 5.1 (il minimo per avere degli effetti surround laterali). al limite puoi usare casse uguali oppure più piccole per i surround, ma più grandi per quest'ultimi non ha senso. se ascolti musica la grandezza delle casse puo' avere un suo perchè. casse da scaffale con woofer da 16cm sono spesso un buon compromesso, ma se fosse anche maggiore sarebbe anche meglio.Ultima modifica di Falchetto; 16-02-2019 alle 22:27
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-02-2019, 07:17 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 49
Leggendo i vostri consigli (per cui vi ringrazio) ho pensato a questa configurazione:
Denon 3500h
Frontali Indiana Line Diva 262
Centrale Indiana Line Diva 752
Surround Indiana Line Diva 252
Sub SVS SB1000
Che ne pensate?
Siamo intorno ai 2300 euro. Potrei risparmiare circa 200 euro sostituendo i frontali 262 con un’altra coppia di 252, ma forse per 200 euro non ne vale la pena.
Per avere un risparmio cospicuo dovrei passare a tesi.
Aspetto il vostro parere.
-
17-02-2019, 07:35 #8
Sarà un bell' ascoltare!
Bene le bookshelf più grandi, prenderei in considerazione come frontali le più piccole solo in condizioni vincolanti di mancanza di spazio, le casse così piccole per essere confrontabili con le "meno piccole" dovrebbero incorporare tecnologie costose (come le mie PSB mini) e non è il caso delle 252.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-02-2019, 11:39 #9
...senza infamia e senza gloria!
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-02-2019, 15:06 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 49
Falchetto non pensi sia un granché? Qualche suggerimento migliorativo? Almeno per farmi capire
-
17-02-2019, 17:15 #11
l'importante è esse consapevoli delle proprie scelte.
penso che il tweeter delle IL è in generale poco presente e che il woofer da 14cm non sia sufficiente all'ascolto musicale, mentre funziona se assistito bene dal sub (che con la musica ha pro ma anche contro).
quindi dipende molto dalle tue aspettative.
io preferisco le MA perchè sono più brillanti e capaci in alto e sotto sono un po' più precise, specialmente dalle silver che aprono l'ingresso nel mondo hi-fi (sotto sono sempre compromessi).
poi c'è la questione del posizionamento: se opti per casse con reflex posteriore avresti bisogno di uno spazio minimo tra queste ed il muro (non le puoi appiccicare) mentre l'anteriore ne soffre molto meno.
dimenticavo: non è questione di volume; è questione di sentire tutto a qualsiasi volumeUltima modifica di Falchetto; 17-02-2019 alle 17:19
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-02-2019, 19:46 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 49
Sicuramente anche l’ipotesi monitor audio è da valutare, il che aumenta la mia indecisione. Diciamo che la serie silver la escluderei perché si sale decisamente di prezzo. Potrei optare per la serie bronze 2 o al massimo, se riuscissi a racimolare un budget più alto, potrei combinare i frontali silver con il resto bronze 2. In questo caso mi manterrei più o meno sui costi dell’opzione IL.
Non riuscirò mai a decidere!!