|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
-
16-01-2019, 17:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
Upgrade recenti codifiche Impianto HT 5.1 con Diffusori Acustici B&W serie CNT
Salve a tutti
Era del tempo che non frequentavo più il sito, qualche anno fa ho ricevuto ottimi consigli e comperato eccellenti elettroniche sul forum del mercatino dell’usato, adesso avrei di nuovo bisogno del vostro aiuto.
Causa mutata situazione familiare (differenti abitudini) figli cresciuti,
lavoro aumentato e quindi mancanza di tempo per l’ascolto stereofonico,
vorrei eseguire un upgrade del mio impianto audio / video orientato soprattutto sull’ home theatre
senza però trascurare troppo la stereofonia, rivolgendomi sicuramente al mondo dell’usato.
Adesso con il recente acquisto di un nuovo tv il Sony KD-49XF9005,
mi è venuta la voglia di fare degli aggiornamenti appropriati alle nuove esigenze,
senza peraltro scendere di qualità.
Punto fermo del mio impianto sono i diffusori acustici, che sono i seguenti:
Frontali B&W CDM-7NT + Centrale B&W CDM-CNT + Posteriori B&W LM1 + Sub KEF PSW 1000
Devo altresì dire che sono soddisfatto della qualità audio che ha la mia catena di elettroniche, così composta:
_ Pre amplificatore AMC AV81HT-DD
_ Finale di potenza AMC 2N100-5
_ Lettore Blu Ray DENON DVD-3800BD
Che io sappia AMC (hifi.amchome) non produce pre o integrati con le attuali codifiche audio-video pertanto pensavo di:
Opzione A
Sostituire Pre e Finale con un amplificatore compatibile con le ultime codifiche in circolazione,
magari un integrato (così risparmio i cavi e recupero spazio che non guasta mai)
che sia in grado di far suonare bene le mie B&W non semplici da pilotare.
Opzione B
Sostituire il pre con uno più recente che sia aggiornato alle ultime codifiche sia audio che video
in modo tale da sfruttare le potenzialità del tv Sony.
Marchi che pensavo: Denon – Marantz – Rotel – Onkyo - Nad ???
Budget da valutare di volta in volta,
sarebbe mia intenzione andare alla ricerca delle elettroniche che mi consiglierete di acquistare (a prezzi terrestri) calibrate con il resto dell’impianto e dopo vendere le mie andando ad ammortizzare le spese.
Grazie della vostra attenzione.Ultima modifica di grazianox; 16-01-2019 alle 17:14
-
16-01-2019, 18:18 #2
Cito una soluzione "budget", sulla cui validità io stesso non ho un giudizio deciso, ed è acquistare un sintoamplificatore per usarlo come preamplificatore grazie alle uscite pre-out.
Capirai perché ne parlo se specifico di pensare al Denon 3500H su Amazon.de offerto in questo momento a 670 euro ("venduto e spedito da amazon.de"), cifra nettamente inferiore a quanto necessario per un preamplificatore.
Nulla ti impedisce ovviamente di provare il 3500H con quelle casse per verificare se non ti soddisfi così come è.
Disclaimer l'acquisto su amazon.de esclude la assistenza da parte dell' importatore italiano, e l'unica garanzia sarà quella prestata da amazon.de. L'acquisto da siti esteri in generale richiede che l'acquirente sia completamente autonomo non solo nella gestione dell' acquisto ma anche nel risolvere qualsiasi problematica si venga a presentare in relazione a o successivamente all' acquisto stesso.Ultima modifica di pace830sky; 16-01-2019 alle 18:24
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-01-2019, 16:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
Si effettivamente anch'io avevo individuato proprio questo ampli come prima scelta
Ha tutte le ultime codifiche ed in più ha 7 canali amplificati, pronto per un prossimo upgrade.
Però devo fare una domanda
Leggendo varie discussioni sul forum ho notato che molto spesso per non dire quasi sempre viene consigliato
di usare un amplificatore come ‘’solo’’ finale per pilotare abitualmente i diffusori frontali.
Ciò significa che occorrerebbe una amplificazione separata con finale dedicato, per via dei carichi in gioco?
Oppure questi nuovi amplificatori non spingono come dovrebbero…??
Uno soltanto dei canali di adesso (tipo: 180W) una volta
era un sogno averli per un intero amplificatore di livello di qualche anno fa…
Con questa logica allora la configurazione ottimale, potrebbe essere questa:
n.1 ampli ht spinto alle ultime codifiche con potenza non rilevante (in funzione dei diffusori in possesso)
da usare come pre e per pilotare in particolar modo il centrale e i canali secondari
(in modo tale da poterlo acquistare a prezzi decenti e rivenderlo con più scioltezza quando si ha voglia di upgrade)
+
n.1 ampli stereofonico con una discreta qualità sonora e un ottima potenza in Watts per pilotare i soli frontali in modalità HT
( in modo tale da avere più spinta dinamicità dedicata per i soli front e all'occorrenza accendere solo questo per l’ascolto stereofonico non proprio in Hi-End ma quasi collegandolo ad una sorgente di livello)
Sicuramente sbaglio qualcosa, anche perché se non dovessi sbagliare,
allora sarebbe sancita la fine dei Pre-amplificatori…almeno quelli di livello relativamente medio.
-
17-01-2019, 17:09 #4
Non credo che sbagli qualcosa, e nemmeno si possono considerare inutili i preamplificatori... la soluzione pre+finale si rivolge a clienti piuttosto esigenti (ne dovresti sapere qualcosa) non tutti particolarmente interessati a soluzioni di compromesso per risparmiare.
Riguardo al possibile utilizzo di un integrato stereo (con ingresso main in) come finale per le sole frontali: è la soluzione d' elezione per chi vuole condividere le casse frontali tra impianto musica ed impianto cinema e conservare il vantaggio di elettroniche specializzate per le due funzioni.
In questo senso può essere una soluzione adatta anche ad ambienti molto piccoli con casse non particolarmente energivore. Lo potrei fare anche io con il mio modesto marantz nr1606 (ha le uscite pre-out solo per le frontali) nel mio ambiente di 14mq ed avrebbe perfettamente senso se collegassi le sorgenti audio all' integrato piuttosto che al sinto HT. Non lo faccio perché "mi accontento" di come suona il sinto HT con le mie casse per la poca musica che ascolto.
Insomma è un ventaglio di soluzioni complementari per esigenze diverse destinate a fasce di clientela diversa, come sempre capita in tutti i campi ci sono delle aree di sovrapposizione tra le varie soluzioni... faccio sempre l'esempio della Panda e dell' Audi per accompagnare i bambini a scuola... è ovvio che vanno bene entrambe ma poi magari devi fare un lungo viaggio e la Panda non va più bene...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-01-2019, 06:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
Risposta esemplare, complimenti! veramente molto esaustiva.
Quindi per migliorare il mio impianto dal punto di vista dell’ amplificazione dovrei:
1_ sostituire il pre amplificatore con un pre di livello,
per non alterare troppo la timbrica sonora utilizzando il mio finale AMC
soluzione logica ma onerosa perché un conto è trovare un pre ben suonante al giusto prezzo
e un’altra cosa che sia anche aggiornato alle ultime codifiche (altrimenti il gioco non vale la candela)
Per citarne qualcuno papabile reperibile sul mercato dell’usato sotto i 650euro per poi avere i vostri suggerimenti:
Onkyo pr-sc5508 oppure 886
Marantz AV 8003 oppure 7005
Rotel 1572 oppure 1575 il più datato Rotel 1068
2_ In alternativa sostituire il pre amplificatore con un integrato nuovo oppure recentissimo (un paio di anni al massimo)
e sentire se questo soddisfa le aspettative di timbrica e potenza richieste
altrimenti usarlo con la ‘’sola’’ funzione pre collegandolo al finale di potenza AMC
Modello di riferimento: Denon AVR-X3500H o altri ecquiparati.
Soluzione flessibile, non troppo onerosa soprattutto se il 3500 riuscisce a spingere a dovere le B&W, e aperta a nuove soluzioni.Ultima modifica di grazianox; 19-01-2019 alle 06:26
-
19-01-2019, 07:26 #6
Sì per quanto riguarda il "taglio" da dare per escludere prodotti tecnicamente obsoleti a mio avviso rilevano (sempre che si ritengano di interesse):
- supporto eARC (=codifiche hi-res provenienti dal TV, in particolare Netflix)
- supporto (passthrough) Dolby Video ed HLG
- (personalmente non ci spenderei un soldo bucato ma non tutti la pensano come me): comandi vocali Alexa, Google o altro
- multiroom integrato (tipo Heos o simili)
A prescindere dall' anno di produzione farei attenzione a:
- supporto Audyssey MultiEQ XT32
- ingresso phono
Tutto il pacco (salvo errori) dovrebbe già essere nel 3400H.
Va da sé che se si acquista un modello già vecchio di un anno ci si può aspettare un anno in meno di adeguamenti firmware importanti.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-01-2019, 13:55 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
Ok, tutto molto chiaro!
Adesso approfitterei della tua pazienza per chiarirmi alcuni dubbi in merito all'argomento -SORGENTE-
Volevo cercare di capire se e come fosse possibile sfruttare le codifiche audio del TV che riporto qui sotto:
Audio:
PCM lineare 5,1 canali: 32/44,1/48/88,2/96/176,4/192 kHz 16/20/24 bit, Dolby Digital, Dolby Digital Plus e DTS
ARC (Canale di ritorno audio) (Solo HDMI IN 3)
(PCM lineare due canali: 48 kHz 16 bit, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS)
DIGITAL AUDIO OUT (OPTICAL)
Presa ottica digitale (PCM lineare due canali: 48 kHz 16 bit, Dolby Digital, DTS)
AUDIO OUT / (Presa mini jack stereo)
Cuffia, Uscita audio, Subwoofer
Mi chiedevo se collegando il tv al mio attuale pre ( avente solo codifica DD)
con un cavo ottico, potrei sfruttare lo stesso DD o il DDP e il DTS provenienti dal tv?
Suppongo di no….!
E se invece avessi a disposizione un lettore bd 4k di ultima generazione
con le uscite analogiche 7.1 oppure 5.1, allora riuscirei a usare queste?
Se si come dovrei collegare le varie elettroniche?Ultima modifica di grazianox; 19-01-2019 alle 13:56
-
19-01-2019, 14:29 #8
Non ho trovato il manuale del preamplificatore ma solo queste foto:
https://www.njuskalo.hr/hi-fi-kompon...oglas-16113541
Dalle foto sembra evincersi che non ha ingressi digitali (sbaglio?) né un ingresso analogico multicanale ma solo ingressi audio stereo.
L'uscita invece ha 5.1 canali (analogici).
Si deve supporre che si tratta di un apparecchio che applica il vecchio sistema pro-logic (cfr wikipedia) creando canali supplementari da un segnale stereo analogico.
Nessuna delle connessioni digitali elencate (HDMI, ottico) è possibile né si può usare un decoder esterno, mancando ingressi multicanale.
L'utilizzo con l'unica uscita analogica del TV disponibile (il mini jack) da luogo ad una normale amplificazione stereofonica con qualche minimo effetto spaziale dovuto al tentativo di decodificare tale segnale come pro-logic. Per quanto ne so all'epoca in alcuni film il segnale stereo era appositamente mixato per dare il massimo risultato con un tale trattamento ma con l' uscita dei sistemi digitali (in buona sostanza il DVD) è stato completamente abbandonato ed il risultato dovrebbe essere a dir poco deludente.
Segnalo tuttavia due effetti di rilievo: la separazione di un canale centrale e di un canale subwoofer. Questo potrebbe dare un qualche miglioramento alla resa sonora.Ultima modifica di pace830sky; 19-01-2019 alle 14:33
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-01-2019, 16:19 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
Scusami non sono stato molto chiaro….
Si il Pre AV81HT-DD ha l’ingresso digitale, quello che hai trovato tu è il medello precedente, senza DD.
Tanto è vero che l'ho collegato tramite cavo digitale al lettore 3800, il quale è collegato tramite HDMI al tv.
In pratica volevo sapere se c'è un modo per sfruttare le codifiche audio del lettore o del tv appieno oppure no.
-
19-01-2019, 18:22 #10
Capisco, credo di essere rimasto vittima della somiglianza dei codici oltre che della non conoscenza del prodotto.
Se non erro la versione "DD" ha due ingressi digitali, uno ottico e l'altro coassiale, digital 1 (ottica) e digital 2 (coassiale)
(quanto meno questo è ciò che deduco da un disegno che è sul manuale di servizio, altro non ho trovato).
E' normale collegare con connessione ottica il TV con un sintoamplificatore, che nella tua esposizione dovrebbe essere questa:
DIGITAL AUDIO OUT (OPTICAL)
Presa ottica digitale (PCM lineare due canali: 48 kHz 16 bit, Dolby Digital, DTS)
Le tre codifiche in elenco pur non essendo le ultime sono però le più comuni, senza vedere punto per punto cosa va e cosa no direi che la uscita più a rischio è quella di Netflix (Dolby Digital plus); il mio Tv trasforma il DD+ in DD "normale" credo che il Sony non lo faccia, alla peggio si ascolterà in stereo. Per il resto i canali Tv sono stereo e non daranno sicuramente problemi.
Una altra eventuale sorgente si potrebbe collegare direttamente all' ingresso "digital 2", coassiale, un tipo di collegamento meno comune dell' ottico ma che è su molti dispositivi.
La possibilità di collegare altre sorgenti HDMI al TV e che l'audio digitale multicanale attraversi indenne il TV per confluire sull' uscita ottica dipende dal singolo modello di Tv e non so se sony in particolare lo consente.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-01-2019, 23:09 #11
usa il finale che hai ed opta per un preamplificatore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-02-2019, 13:53 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
Tenendo conto dei vostri suggerimenti mi sto documentando per cercare di chiarirmi le idee
Infatti ho passato gli ultimi 10 giorni a leggere articoli, post,discussioni sui forum e altro
iniziando a farmi così una cultura nel campo audio/video.
Purtroppo come facilmente immaginabile gli scenari/soluzioni possibili si sono moltiplicati….
Vorrei una vostra conferma in merito all'argomento POTENZA amplificatori in WATT.
Ho letto che i nuovi amplificatori non sono così muscolosi come riportano i dati di targa dichiarati
ma sembra però che abbiano il pregio di una maggiore spinta in confronto a quelli prodotti fino all’anno 2000
dove i produttori si concentravano maggiormente sulla potenza erogata e qualità di suono
dato che all’epoca non vi erano molte codifiche audio, con le video praticamente inesistenti.
Se ne deduce che con ascolto a volumi medio/bassi
si preferiscono i nuovi ampli che danno più ''accelerazione'', quindi MAGGIOR dettaglio
mentre a volumi sostenuti con diversi diffusori collegati simultaneamente
i nuovi ampli potrebbero andare in affanno perdendo la scena,
manifestando una carenza di corrente erogata (potenza)
e quindi una elevata velocità finale insufficente che invece i ‘’vecchi’’ ampli hanno.
Queste info sono importanti per chi si trova nelle mie stesse condizioni
e cioè essere in possesso di amplificazioni prestanti anche se un po datate
e quindi fortemente indeciso se mantenerle e anzi ampliarle, con elettroniche usate a prezzi vantaggiosi,
oppure sostituirle in toto per nuove soluzioni.Ultima modifica di grazianox; 02-02-2019 alle 13:56
-
02-02-2019, 14:03 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
Nello scorso fine settimana sono andato in giro, Livorno - Pisa, dai rivenditori hi-fi ma putroppo i tempi sono cambiati oramai nessuno ha più la saletta di ascolto hi-fi e tanto meno HT dove poter ascoltare le timbriche del suono derivanti dalle varie combinazioni e quindi poter decidere il futuro acquisto con più cognizione di causa......
Sapete cortesemente indicarmi dove poter trovare dei rivenditori che permettano di fare quanto sopra, nei miei paraggi??
grazie.
-
02-02-2019, 22:02 #14
Al di là di una terminologia poco chiara (Accelerazione?) I nuovi sinto supportano i formati ad alta risoluzione (tipo dolby Atmos) ove questi siano presenti nella sorgente e poi possono avere un buon sistema di equalizzazione ambientale, non mi vengono in mente altri vantaggi (al netto di funzioni di rete ecc)
Le tua casse dichiarano una impedenza minima di 4,6ohm ed una sensibilità di 90dB sulla carta sono parametri migliori di quelli delle Indiana Line... ovviamente tutti i ragionamenti sulla carta sono per loro natura limitati.
Nello scenario in precedenza da me ipotizzato (scusa non ho riletto l'intera discussione però) si può pensare di prendere un sinto medio (4500h ad esempio) e vedere se pilota bene le casse riservandosi come "piano b" di recuperare il vecchio finale per farsi carico dei canali che riesce (come numero) a gestire.Ultima modifica di pace830sky; 02-02-2019 alle 22:05
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-02-2019, 15:45 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 15
usa il finale che hai ed opta per un preamplificatore
quali pre a/v mi consigliereste rimanendo sempre sull'usato che potrebbero essere adatti al mio caso ??
Ricordo che come diffusori acustici ho:
B&W CDM-7NT+CDM-CNT+LM1+Sub KEF PSW 1000
L'ambiente d'ascolto è di circa 25mq