|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: upgrade 5.1 yamaha ns-p20
-
29-12-2018, 16:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 206
upgrade 5.1 yamaha ns-p20
Ciao a tutti,
ho una mezza idea di fare un upgrade del mio sistema home theatre (yamaha yht-2910, composto di un buon sintoamplificatore - htr-3067 - e il set di casse in oggetto, le ns-p20. Sono casse da 100 watt rms con una sensibilità non particolarmente buona (83db i frontali/surround, 84 il centrale). Qui tutte le specifiche https://it.yamaha.com/it/products/au...l#product-tabs
Ogni tanto, pur essendo abbastanza soddisfatto del mio impianto HT (che uso, di solito, a un massimo di -20db come volume, giusto per evitare il divorzio da mia moglie) penso che con una spesa non particolarmente eccessiva si potrebbe trovare di meglio. Qualcuno può consigliarmi dei diffusori per sostituire le vecchie casse? Premesso che l'unica richiesta - oltre a un ovvio miglioramento della qualità percepita - è che si tratti sempre di casse orientativamente della stessa dimensione e di design ugualmente accattivante. Accendo l'home theatre principalmente per vedere film in full hd (blu-ray/netflix) e un po' per ascoltare cd e vinili. Considerando che tre anni fa ho pagato il kit ca. 400 euro non vorrei spendere una fortuna, dato che è uno sfizio non più di altri 400 euro. Sono disposto a non cambiare il subwoofer (stranamente attivo, di solito mi sembra sia passivo nella maggior parte dei kit, almeno per questa fascia di prezzo) anche perché lo sfrutto poco (manopola settata quasi al minimo).
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
-
29-12-2018, 17:09 #2
Invece dovresti provare a mettere il volume a meta perché quel kit nasce per essere ascoltato con il sub , su questi KIT di solito i produttori configurano i sub per riprodurre frequenza che i mini satelliti non riescono a gestire ... ovviamente parlo di Film per la musica serve fare altri discorsi.
In ogni caso io investire la cifra sui 3 diffusori frontali guardando nel catalogo Q Acoustics (Q Acoustics 3010i e Q 3090Ci) , Dali Spektor ( o Zensor se trovi qualcosa di particolarmente scontato) e Elac serie debut.
ho scritto delle indicazioni generiche prova a valutare in base alla tua installazione sono applicabili per dimensioni e distanze e , sopratutto , se superano il WAF
Ciao
Luca
-
29-12-2018, 17:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 206
Ciao, sì in effetti anch'io pensavo ai tre diffusori centrali (o addirittura al solo centrale)... Vediamo di settare meglio il sub e poi vedremo il da farsi. Per il momento grazie, diciamo che però sono (salvo errori) tutti diffusori sicuramente migliori ma più "pesanti", diciamo così. Un bel centrale per esempio per me è anche il ns-c444 sempre di casa yamaha, non costa molto ma pesa un botto (e al momento dovrei ripensare il posizionamento del centrale, che è su una mensola un po' leggerina....).
Da parte mia avevo visto qualcosa di B&W, Focal, Boston Acoustics... Tutto fuori budget però
Grazie, comunque, per i tuoi suggerimenti.
-
30-12-2018, 15:11 #4
Non l'ho mai sentito ma con i diffusori NS-333 potrebbe essere una opzione
Da parte mia avevo visto qualcosa di B&W, Focal, Boston Acoustics
Ciao
Luca
-
30-12-2018, 15:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 206
In effetti forse dovrei concentrarmi su Yamaha, che è una marca che a me piace moltissimo (anche a livello estetico).
Mi devo concentrare necessariamente su diffusori da libreria, che tra l'altro (mi è parso di capire non sia la soluzione ideale, ma non posso fare diversamente) su una libreria, vediamo a che altezza (al momento la soluzione più comoda è stata mettere i due centrali a 40 cm da terra, mentre i surround sono ad altezza orecchio dietro il divano, visto che ho comprato dei supporti. Non posso considerare diffusori da pavimento perché la parete è completamente occupata dal mobile, se proprio volessi dovrei mettere a un metro dal televisore e non avrei comunque abbastanza spazio (a meno, ovviamente, di non voler piazzare dei diffusori da pavimento accanto alla televisione, dunque sulla libreria, ipotesi che a uno sprovveduto come me pare pessima).
A questo proposito, parlando di diffusori bookshelf, sto considerando come valori principali il wattaggio e la sensibilità, ci sono altre cose a cui dovrei stare attento? E perché mi dicevi che il mio sintoamplificatore potrebbe non gestire bene gli altri marchi?
-
04-01-2019, 12:13 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 139
come ti trovi in generale col 2910? io volevo prendere il 4940 (o 2940). in generale vedo che su molti siti lo considerano un base entry level proprio, pero molti sono soddisfatti invece...io blu ray non ne guarderó mai, mi baso su servizi di streaming come netflix e poi ascolto spotify via bluetooth..e non uso volumi alti nemmeno io....potrei fidarmi? mi sembra inutile spendere una fortuna per sistemi di qualita se poi la fonte non é di qualitá..non useró mai ne CD ne vinili..
-
04-01-2019, 19:31 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 206
Ciao Fafo,
indirettamente sollevi un tema interessante. Intanto rispondo alla tua domanda: mi trovo bene; è un sistema entry level, certo, ma per le mie esigenze (e ancora di più per le tue, visto che non vedi film in bluray né ascolti cd) va assolutamente bene. Il sintoamplificatore che ho - e ancor di più quello che prenderai tu, indipendentemente dal fatto che sarà quello del 2940 o 4940 - non è certo da buttar via e il tuo sistema si presterà, semmai un domani volessi qualcosa di più, a un upgrade delle casse.
Magari valuta più che altro, se posso dare un consiglio, quant'è grande la stanza in cui vuoi mettere l'impianto e che possibilità hai di disporlo.
Concludo dicendo che ti consiglio certamente l'acquisto, poi vedi tu quale si presta più alle tue esigenze, se il 4940 e il 2940 (io a suo tempo volevo comprare il 4910, ma non trovandolo ho ripiegato sul 2910 che almeno a livello di design casse è migliore).
Ora che ho risposto sinteticamente alla tua domanda vediamo un po' di capire che cosa vuol dire entry level. I sistemi home theatre possono costare diverse migliaia di euro, volendo per esempio considerare il top di gamma yamaha (marca che certamente è un nome in fatto di audio, e per la quale io ho una predilezione) per il settore consumer un impianto ht può arrivare a costare quasi 9000 euro (2000 sintoamplificatore, 3000 casse frontali da pavimento, 800 euro centrale, 1500 casse surround e 1500 subwoofer). L'home theatre 2940 o 4940 è un entry level? Sì, se parliamo di sistemi home theatre, ma entry level non vuol dire necessariamente poca qualità, con l'acquisto di un prodotto del genere batti 3-0 qualunque tv "normale" (pensa, per esempio, che il panasonic 65dx900, che ha una certificazione THX per l'audio, ha delle casse per un totale di 40W. Il mio "vecchio" ht se non erro ha 600W RMS). Insomma, uno che acquista un sistema entry level del genere sta acquistando un prodotto "per iniziare" (entry level, appunto) ma di certo avrà un'esperienza di ascolto migliore di qualunque tv o soundbar o impianto home theatre di marche non affidabili.Ultima modifica di rezmandrake; 04-01-2019 alle 19:39
-
04-01-2019, 19:45 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 139
bene son contento allora
+ che altro il mio dubbio è come suonerà la musica, dato che nasce per guardare film...ascolto piu musica che guardare film...comunque, la serie 29** differisce dalla 49** per il fatto che non ha il google cast (poco male ho gia il chromecast audio), ma piu che altro ha un kit diffusori di livello inferiore. Se non erro ha diffusori a 1 via invece che a 2 vie come il 49**... siccome sti sistemi vedo che sono spesso introvabili e comunque sul nuovo non te la cavi sotto i 500€, stavo riflettendo su un kit diffusori 5.1 e un ampli a parte....Escludo a priori il prendere prima il centrale e i "laterali" o come si chiamano e poi i surround perchè mi costa troppo e sarebbero sprecati per me ora...
pensavo al:
- Harman Kardon HK-TS5 (in offerta sui 260-270) - cosa ne pensi di questo? scoperto proprio stasera
- JBL 510/610 270€/370€(Anche se c'è una bella differenza di prezzo e il primo ha 1 via e il secondo 2 vie)
- Canton movie 95 370€
ampli o il rx v483 o il denon 1400 ma usato che sui 270 dovrebbe andare...mi servirebbe un sub il piu basso possibile..cosa consiglieresti tra questi?
EDIT: dimenticavo spazi di casa
https://ibb.co/VJkkcxCUltima modifica di fafo87; 04-01-2019 alle 20:14
-
04-01-2019, 20:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 206
Allora, dipende tutto dal budget a disposizione.
I sintoamplificatori che nomini, vado un po' a memoria, mi sembrano indicati per le tue esigenze.
Circa le casse, di solito tendo a diffidare quando vedo casse eccessivamente piccole, comunque se proprio vuoi scegliere uno di quell'elenco, sarei per il JBL 610 o il Canton movie 95, che io comunque reputo inferiori alle casse che hanno i sistemi 4940 o anche il 2940.
Il JBL610 pecca sulla risposta in frequenza da 120hz a 25khz (quindi, considerando che l'orecchio umano percepisce suoni da 20hz in su, la fascia da 20 a 119 è tagliata fuori) pur avendo una potenza di 100W credo RMS, mentre il Canton movie 95 ha 80W.
Dipende comunque tutto dal budget che uno può mettere sul piatto.
-
04-01-2019, 20:19 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 139
be budget piu basso possibile, non saprei dare una stima perchè se trovo usato meglio..comunque sul nuovo non voglio superare i 500€ tutto compreso. Non sapevo che i diffusori yamaha fossero superiori rispetto ai JBL o Canton....L HK è proprio così inferiore? altri modelli di HK per esempio, HK 9 o il 15? Se yamaha è superiore non mi complico la vita perchè è gia tutto incluso e sono anche carini da vedere oltre che compatti.. sui W RMS che conclusioni dovrei trarre quindi, non capisco su cosa volevi farmi riflettere?
Nel post sopra comunque ho inserito la pianta del soggiorno.
-
04-01-2019, 20:41 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 206
Per giudicare la bontà dei diffusori mi baso sulla potenza in Watt RMS, sulla risposta in frequenza e sulla sensibilità (invito poi i più esperti a pronunciarsi sul tema per aiutarti).
Diciamo che una frequenza in risposta che si avvicini quanto più possibile ai 20hz è ovviamente da preferire, e ovviamente un wattaggio RMS superiore è sempre da preferire secondo me.
Detto questo, visto il budget di 500 euro non credo tu riesca a comprare separatamente sintoampli e casse a meno di non andare sull'usato.