Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382

    problema con subwoofer B&W...alternative?


    ciao a tutti,
    è da parecchio che il mio sub, un vetusto B&W ASW CDM, ha problemi:
    ha cominciato ad avere strane vibrazioni (muovendo il cono a mano si sentivano anche degli scricchiolii/cigolii) che lo hanno reso fastidioso (non lo faceva sempre ma con certe frequenze era insopportabile)...sono finalmente riuscito a portarlo a riparare e mi hanno detto che si era scollato il cono (mi sembra...non ricordo bene ma qualcosa si era scollato) e l'hanno sistemato (mi hanno detto essere un problema comune su certi sub B&W...). effettivamente da subito sembrava a posto...muovendo la membrana a mano non faceva più rumori strani e anche all'ascolto sembrava tutto ok.

    da un mesetto tuttavia noto che a volte fa ancora degli strani rumori (come vibrazioni, come se non fosse controllato e muovendosi la membrana sbatta contro qualcosa) con certe frequenze...è proprio come una vibrazione, inoltre mi sembra poco controllato.

    insomma attualmente non mi soddisfa per niente ed a volte è proprio fastidioso...non so se portarlo di nuovo a far vedere (mi sembra come voler resuscitare un morto) per capire cos'altro non va oppure se pensare ad una sostituzione: voi che fareste?

    da un lato preferirei evitare di spendere parecchio per cambiarlo, dall'altro non vorrei spendere inutilmente per tentare di ripararlo (che se poi funziona risolvo, sennò sono soldi buttati).

    vorrei magari cominciare a capire quanto dovrei spendere per un eventuale sostituto:
    la mia stanza è di forma irregolare (diciamo che è circa una "L") ed è in una mansarda(quindi soffitto spiovente)...l'impianto (quindi tv, poltrone, HT...) è in un'area di 4*4,5 metri tuttavia è un ambiente aperto e l'area totale va dai 32mq (comprendendo la zona con l'impianto e lo spazio dietro alle poltrone) ai 40-45mq (contando più o meno tutta la L che è uno spazio unico). il soffitto è alto 1metro dietro la tv, poi si alza in fretta per arrivare a circa 4-4,3 metri nella parte alta di fronte alla tv. diciamo che è un casino, ma più o meno questo è.

    il mio attuale setup prevede: frontali 3 vie autocostruiti (con woofer da 25cm e passivo da 25cm), centrale indiana line arbour center, posteriori 2 vie mordaunt-short (scarsi, ma non posso mettere delle colonne che avrei già).

    qualche consiglio?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    B&W ASW CDM:

    >cassa aperta / chiusa: leggo in qualche contesto "sealed box", altrove "vented"... dalle foto sembra a cassa chiusa, lo confermi?
    >potenza dichiarata: dichiara 1.000W continuous poi nell' unica recensione: "rated 150W power consumption" (???)
    >la recensione accredita 100dB SPL ad 1 mt (così poco?)
    >peso 32Kg

    (fonte: https://kenrockwell.com/audio/b-w/asw-cdm.htm#consume )

    Diciamo che prendiamo per buoni 1.000W continui in cassa chiusa?

    Siamo in zona SVS SB13 Ultra (vecchio modello) o SB4000 (nuovo modello) entrambi 1.900 euro (forse il primo si trova a meno?), il secondo ancora in vendita diretta da SVS Italia. E' incluso un DSP, che dovrebbe aiutare nella gestione dell' ambiente (cfr "room gain compensation" in https://www.svsound.com/blogs/svs/75...erstanding-dsp )

    La pressione acustica (si spera) dovrebbe essere più alta, per sb13 ultra leggo 110 ed oltre (a 2mt) fonte...

    https://www.audioholics.com/subwoofe...r/measurements
    Ultima modifica di pace830sky; 20-10-2018 alle 12:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382
    ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

    allora il sub è in cassa chiusa, confermato 32Kg (me lo sono portato su e giù per due piani di scale ed il peso si è sentito ) e 1000Watt rms (secondo me non ci arriverà mai sinceramente, ma sul manuale c'è scritto così. io non ho misurato la corrente assorbita). per quanto riguarda la pressione sonora non saprei, ma secondo me non è molta (non mi soddisfa molto come performance, anche se me lo sono fatto bastare)...certo il pavimento un po' lo fa tremare, ma lo trovo abbastanza molle e poco controllato (ma forse quando era in condizioni perfette andava meglio...non ricordo sinceramente. può essere che adesso sia peggiorato molto anche sotto quell'aspetto).

    gli SVS che mi hai indicato non sarebbero male anche perchè sono relativamente compatti...tuttavia ho letto qui sul forum che per stanze con una certa cubatura sarebbe meglio un bass reflex. diciamo che se dovessi decidere di cambiarlo vorrei avere un deciso e sicuro miglioramento in tutto, anche perchè da quello che ho capito le cifre in ballo non sono particolarmente contenute.

    ah il sub viene usato 95% film/concerti e 5% (o meno) in abbinamento ad un setup stereo. non l'ho detto prima ma il sintoampli è un pioneer vsx-919ah, niente di che ma non mi dispiace affatto.

    comunque mi leggo bene i link che hai indicato

    PS: sono in un'abitazione privata quindi posso fare tutto (quasi) il casino che voglio, perciò tendenzialmente ascolto a volumi medio/alti

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Già che ci sei guarda anche PB4000 (come SB 4000 ma aperto) ma ti confesso che è una fascia di prezzo che non frequento molto ed anche come pressioni acustiche preferisco livelli più bassi. Qui ci sono le misure:

    https://www.audioholics.com/subwoofe...0/measurements

    In precedenti discussioni sul forum si è parlato di raggiungere la pressione acustica cosiddetta reference (con riferimento a THX (*)) che sarebbe di 115dB SPL nel posto di ascolto (le misure sono fatte in genere a 2 metri, comunque dovrebbe essere specificato). Da una prima occhiata all' articolo linkato sopra il PB4000 ci arriverebbe, quanto meno alla distanza di misura.

    Ci sono diversi appassionati di alte pressioni acustiche sul forum, ci saranno sicuramente altri interventi.


    (*) http://www.acousticfrontiers.com/201...ference-level/
    Ultima modifica di pace830sky; 20-10-2018 alle 17:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382
    grazie do uno sguardo anche a questo

    il pb4000 è già un po' più grande del sb4000 ma niente di troppo impegnativo (anche se portarlo in mansarda sarebbe già difficoltoso ), però a livello prestazionale sembra abbastanza più performante.

    se ad altri vengono in mente altri suggerimenti sono in ascolto

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    i nuovi sub serie DB della b&w
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382
    i nuovi serie DB non sembrano male, però sono comunque in cassa chiusa e costano abbastanza (B&W diciamo che non è proprio nota per aver un buon rapporto qualità/prezzo almeno in base a tutto quello che ho visto/sentito di persona). ho visto anche l'arendal (il modello top) che è simile ai B&W come concezione e costa decisamente meno (sarebbe reflex, però non penso che abbia un sistema di correzione ambientale)...certo è anche un po' più ingombrante.

    ho letto qui sul forum che pare ottimo anche l'XTZ 3x12 in relazione al prezzo...certo è che è un bestione e trovargli un posto è dura.

    il PB4000 di SVS è brutto (troppo tamarro per me ), ma sembra che vada molto bene (è l'unica cosa che conta per me ) e non è eccessivamente grande (beh più o meno...)...certo è che costa parecchio da noi.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344

    Antonio Leone ma il DB4S ha lo stesso sistema di equalizzazione dei sub DB1D/DB2D/DB3D?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •