Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    E' un po' anomalo accompagnare un avr di quella fascia ad un kit come quello.
    Facci sapere se migliora un po' le cose.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Attenzione: non ho detto che intendo assolutamente mantenere il mio kit. Ho solamente detto che per il momento ho deciso di acquistare quel sintoamplificatore.

    In seguito, quando avrò trovato quelli più adatti, valuterò di aggiornare anche i diffusori in modo da avere un impianto che abbia sintoamplificatore e casse qualitativamente allineati.

    Ed a questo proposito, mi viene spontaneo chiederti: se io posizionassi delle Mission LX-3 come frontali, delle Mission LX-2 come posteriori, una Mission LX-C come centrale, altre due Mission LX-2 per quanto riguarda i satelliti laterali (visto che il mio impianto sarebbe a 7 canali) ed, infine, un SVS SB1000 come subwoofer... dici che tutto questo potrebbe essere all'altezza di un AVR come il Denon AVR-X3300?

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    In realtà condivido un po' la preoccupazione espressa da altri su quei diffusori riguardo alla bassa sensibilità ed impedenza, ma non posso dire a priori come si comporteranno.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Boh, mi sembrava di aver capito che i Mission fossero dei buoni diffusori... però vabbè.

    Stando così le cose, quindi, tu che diffusori mi consiglieresti di abbinare a quel AVR?

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    248
    Il minimo sindacale, ma proprio il minimo per un denon 3300 sono le Indiana Line serie Tesi.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da juppiter80 Visualizza messaggio
    Il minimo sindacale, ma proprio il minimo per un denon 3300 sono le Indiana Line serie Tesi.
    Hm... tu dici? Ed esattamente, quale modello di Indiana Line mi consiglieresti di mettere come casse frontali? Staresti più su due diffusori a scaffale come le 261 oppure prediligeresti due diffusori a colonna come le 561?

    Oppure hai altri modelli da suggeririrmi?

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Il fatto di avere un'impedenza bassa o una bassa sensibilità non c'entra con la qualità del diffusore è solo che puo' essere problematica la gestione dell'avr che a volte viene affiancato da finali dedicati...ma è tutto relativo.
    Se non utilizzi volumi elevati o se la stanza è piccola potresti anche non riscontrare mai questo problema.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    Se non utilizzi volumi elevati o se la stanza è piccola potresti anche non riscontrare mai questo problema.
    Guarda, ti dirò: per quanto riguarda i volumi elevati, con il sintoamplificatore che ho adesso (che ha un range di volume che va da 0 a 74), solitamente sto sui 35 per l'ascolto medio della musica (a volte scendo anche fino a 20 o meno) e posso salire a 40/massimo 45 quando voglio proprio - passami il termine - fare casino. Considera, comunque, che le volte in cui ascolto la musica a 40-45 sono davvero rare ed, inoltre, quando accade, si verifica sull'ascolto di una canzone nello specifico, che magari mi piace particolarmente, e poi basta.

    Per quanto riguarda l'audio dei videogiochi, non vado mai oltre i 35.

    L'unico picco più elevato è quello dei film/serie tv/animazione & Co, che generalmente ascolto a 45 di volume, il quale è un buon livello... anche se, considerando che con il mio sintoamplificatore potrei arrivare fino a 74, mi vien da pensare che, tutto sommato, il 45 non sia poi un livello così esagerato.

    La stanza in cui posseggo l'Home Theatre è la mia camera, che ha una dimensione di circa 13 m²; quindi sarai d'accordo tu stesso sul fatto che non è poi così grande.

    Stando così le cose, non dovrei riscontrare il problema di cui hai parlato, o sbaglio?

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    269

    Io direi Denon, a prescindere.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •