Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    5

    Costruzione di un (piccolo) impianto home theater


    Buongiorno,

    non sono sicuro che questa sia la sezione giusta. Provo.
    Sto costruendo un piccolo impianto hi-fi «classico», che però vorrei integrare in una rete home cinema, con proiettore e schermo. E per questa seconda impresa sono decisamente alle prime armi.
    Non posso, per la conformazione della stanza, pensare a un multicanale: l’audio dei film sarà un ‘classico’ due canali.
    Il quesito molto ‘basico’ che pongo (sono davvero un principiante nell’home theater) è il seguente. Posto che le sorgenti video saranno un lettore blu-ray e un lettore multimediale cui attaccare hard-disk (e forse con un collegamento internet a fonti in streaming), come pensare il ‘centro’ del sistema? Ho immaginato tre ipotesi.

    Prima soluzione: un sintoamplificatore AV

    Seconda soluzione: un amplificatore non AV, ma di nuova generazione, cioè con uscite digitali (tipo Marantz HD-AMP1)

    Terza soluzione: un lettore universale (tipo Oppo bdp 103, o 105 ecc.) collegato da un lato all’amplificatore audio e dall’altro al proiettore (tramite HDMI)

    La prima soluzione è ovvia. Per le altre due: è possibile ‘pilotare’ il proiettore da un integrato (dotato di uscita ottica o coassiale ecc.) (seconda soluzione); oppure dal lettore universale (terza soluzione)? Si può fare a meno cioè del sintoamplificatore AV (che mi pare sprecato, dato che sono vincolato al due canali)?
    Scusate ancora l’ingenuità di questi quesiti. Grazie a chi vorrà rispondervi.

    Grazie mille per la vostra attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Prendi un oppo 205, dall’uscita video vai direttamente al proiettore e dalle rca vai direttamente a due o tre (a uno fai fare da centrale)diffusori attivi e l’impianto è già ottimo e completo di tutto

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    5
    Grazie!
    Va bene anche l'oppo 105 immagino, o no?
    Alternative a Oppo (tanto per orientarsi) ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Usando un lettore come l'Oppo invece di un sinto AV però non avrà la correzione ambientale...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Usando un lettore come l'Oppo invece di un sinto AV però non avrà la correzione ambientale...
    Beh con i soldi che avanza può tranquillamente acquistarsi un prodotto Dirac, così ha anche un sistema di correzione ambientale di alto livello

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Rigaudon Visualizza messaggio
    Grazie!
    Va bene anche l'oppo 105 immagino, o no?
    Alternative a Oppo (tanto per orientarsi) ?

    Se non ti serve il 4K UHD il 105 è più che sufficiente.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    5
    Grazie delle risposte. Il 4k non serve in effetti, perché il proiettore che ho comprato (Epson TW5400) non ne è dotato.
    Tornando al lettore, volevo chiedervi qualcosa a proposito di possibili alternative all'oppo 105, che non mi sembra di facilissima reperibilità.
    In sostanza, anche risparmiando qualcosa oltretutto, cosa pensate di:

    Marantz UD 7007
    Pioneer BDP-LX 58
    Sony UHP-H1

    Grazie ancora

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Rigaudon Visualizza messaggio
    Grazie delle risposte. Il 4k non serve in effetti, perché il proiettore che ho comprato (Epson TW5400) non ne è dotato.
    Tornando al lettore, volevo chiedervi qualcosa a proposito di possibili alternative all'oppo 105, che non mi sembra di facilissima reperibilità.
    In sostanza, anche risparmiando qualcosa oltretutto, cosa pensate di:

    Marantz UD 700..........[CUT]
    L’oppo 105 lo trovi solo usato e i 205 credo siano in esaurimento e sono ritenuti i migliori per la parte audio e credo gli unici con uscite analogiche multi canale. Alternativa il top di gamma Cambridge. Comunque hai bisogno di uscite audio e video separate e quelli che hai citato mi sembra non le abbiano.
    Ultima modifica di Walkiria; 22-09-2018 alle 20:37

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    5
    In realtà non mi interessano le uscite analogiche multicanale, ma la semplice rca stereo. I lettori che citavo ce l'hanno tutti + la doppia hdmi. Aggiungo Cambridge 752 BD, che però è fuori produzione, mentre quello attualmente disponibile, CX UHD, non ha la rca.
    Suggerimenti?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Rigaudon Visualizza messaggio
    In realtà non mi interessano le uscite analogiche multicanale, ma la semplice rca stereo. I lettori che citavo ce l'hanno tutti + la doppia hdmi. Aggiungo Cambridge 752 BD, che però è fuori produzione, mentre quello attualmente disponibile, CX UHD, non ha la rca.
    Suggerimenti?
    Ti precludi la possibilità di collegare in futuro un centrale o un sub. Comunque per stabilità e qualità, personalmente, valuterei solo oppo e Cambridge

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86

    Citazione Originariamente scritto da Rigaudon Visualizza messaggio
    Buongiorno,

    non sono sicuro che questa sia la sezione giusta. Provo.
    Sto costruendo un piccolo impianto hi-fi «classico», che però vorrei integrare in una rete home cinema, con proiettore e schermo. E per questa seconda impresa sono decisamente alle prime armi.
    Non posso, per la conformazione della stanza, pensare a un multicanale: l’audio de..........[CUT]
    Ciao,se mi permetti il suggerimento,trattandosi di una postazione a fini HT,investirei su un Sinto AV. Puoi partire dal nuovo Denon AVR X550BT senza svenarti ed avere tuttavia una possibilità di espansione in sorgenti,utilizzandolo come comodo switch HDMI collegato con unico HDMI,per il sistema di diffusori in un eventuale futuro (Surround,Sub),decodificare nativamente le tracce MCH non possibile con un amplificatore Hi Fi collegato in digitale o il pessimo Downmix in stereofonia di audio multicanale. La soluzione VPR + Blu Ray + Integrato Hi Fi la vedo macchinosa nei collegamenti ed al limite dell'espandibilità fin dal nascere,sempre avendo come riferimento l'ambito A/V.
    Ultima modifica di Bit-Store; 28-09-2018 alle 18:37
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •