Non essendo un collezionista (ho tuttavia un accumulo, cosa ben diversa da una collezione, di film in dvd registrati da me) non dovrei rispondere, voglio comunque dire che per un collezionista disfarsi delle copertine sembra una decisione che preannuncia pentimenti e ripensamenti.
Per i DVD registrati da me ho dei cassettini Ikea con dentro i DVD in bustina (*), alcuni hanno oltre dieci anni e non sembrano avere sofferto. Sembra che sia sufficiente tenerli al buio in posizione verticale separati l'uno dall' altro da materiale adatto (alcune bustine hanno un foglio interno protettivo di un materiale apposito, una sorta di "tessuto non tessuto"). L'indice dei contenuti è su un foglio xcel.
Ho anche i classici raccoglitore "a libro" con zip di chiusura e fogli da 4 bustine ciascuno all'interno (questi li uso per i CD), anche in questo caso non sembra che ci siano stati problemi.
C'é tuttavia un effetto psicologico avverso: una volta così sepolti lo stimolo a rivedere quei film diminuisce ancora, quando in streaming (Netflix ecc) c'é tanta roba che non si è ancora vista.
(*) all' epoca si faceva osservare che alcuni tipi di bustina rilasciavano sulle superfici una sostanza oleosa, ho quindi una scorta di bustine di qualità.
Ultima modifica di pace830sky; 29-09-2018 alle 08:22
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)