|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Consiglio acquisto subwoofer primo impianto
-
01-05-2018, 14:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 3
Consiglio acquisto subwoofer primo impianto
Ciao a tutti,
dopo quasi due anni sto per fare l'upgrade del mio impianto e comprare il subwoofer, ma sono terribilmente in dubbio su come procedere!
Fino ad oggi l'ho usato solo ed esclusivamente per ascoltare musica (principalmente rock), ma con il cambio di casa inizierò ad utilizzarlo anche per vedere film, più o meno con una ripartizione 60% musica e 40% film.
Il mio impianto è così composto:
- Sintoamplificatore Yamahha RX-481D
- 2x diffusori Indiana Line Tesi 260
- 1x centrale Indiana Line Tesi 761 (in procinto di acquisto, mi sono già deciso per continuità di marca con i due diffusori)
Con un budget di 300€-400€, dopo settimane di ricerche ho ridotto il campo a questi sub, ma mi sono bloccato. Ecco le mie considerazioni:
Woofer da 10''
- Velodyne Impact 10 (PRO prezzo. CONS ingombro tra i maggiori. Prezzo 320€)
- Klipsh R10SW (PRO reputazione. CONS risposta in frequenza 32-120Hz limitata a 120Hz. Prezzo 318€)
- Indiana Line Basso 840 (PRO amplificatore classe A/B, risposta in frequenza 30-180Hz, prezzo. CONS woofer orientato verso il pavimento (potrebbe disturbare i vicini più degli altri sub
?). Prezzo 250€)
Woofer da 8''
- Sunfire SDS-8 (PRO doppio woofer, dimensioni. CONS prezzo. Prezzo 430€)
- XTZ 8.17 (PRO risposta in frequenza più estesa di tutti 29-160Hz, dimensioni. Prezzo 345€)
La risposta in frequenza del XTZ con cono da 8'' è superiore a quelle dei woofer con cono da 10'', ma avrà lo stesso effetto?
Ho decisamente bisogno del parere di un esperto. Considerando che vivo in condominio, che non lo utilizzo mai a volumi alti e che prediligo la fedeltà sulla musica piuttosto che sui film, potete darmi due consigli per orientare la scelta?Ultima modifica di infatteri; 01-05-2018 alle 14:28
-
01-05-2018, 15:45 #2
Solo qualche piccolo appunto che ti può tornare utile anche in altre occasioni.
Parlando di Klipsh tiri in ballo la "reputazione", nulla da obiettare, ma direi che anche Velodyne non scherza sotto questo punto di vista, anzi, è specializzata solo in questa tipologia di diffusore.
Cosa invece più importante: scrivi che la risposta in frequenza dello XTZ scende più in basso di quella di un sub con altoparlante da 10".
Già questa affermazione mi fa sollevare un sopracciglio, ma il punto fondamentale è che quando si fanno confronti bisogna farli a parità di condizioni di misura.
In questo caso bisognerebbe sapere entro quanti dB viene dichiarata quella risposta, altrimenti è un dato privo di significato, sempre, in tutti i casi.
Andando a dare una occhiata sui rispettivi siti su quello dello XTZ si trova un grafico (disegnato, va be', meglio di niente) in cui si vede che la risposta scende a 30 Hz, ma con un attenuazione di -5 dB, sul sito della Klipsh non c'è il grafico disegnato a tavolino, ma viene indicato il valore di attenuazione che, a 30 Hz, è indicato in -3dB.
Facendo un po' di tara su entrambe le dichiarazioni si ricava comunque a -5 DB Klipsh scnderà sicuramente piàù in basso di 30 Hz (dove viene indicato lo XTZ).
Non ho verificato gli altri, ma vale sempre il consiglio dato prima: verificare le condizioni in cui vengono dichiarati i vari dati), ad esempio, in un ampli la potenza deve sempre essere riferita ad una certa impedenza e distorsione (nonchè numero dei canali in funzione).
Altra cosa, ti lamenti che un modello non sale abbastanza in alto, un vero sub non dovrebbe andare oltre i 100 Hz, salendo di frequenza si comincia ad identificare troppo la direzione da cui proviene il suono, cosa che per le frequenze basse non dovrebbe avvenire, specialmente se poi sono riprodotte da un solo diffusore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-05-2018, 16:14 #3
Scusa la puntualizzazione ma, leggendo attentamente il grafico, a me invece pare che anche l'xtz scenda a 30hz con un'attenzione di -3db, oltretutto è anche ciò che dichiara il produttore...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
01-05-2018, 17:34 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 3
Accidenti non ci avevo pensato, grazie mille per la dritta! Allora questa sera mi tocca riguardarmi tutte le schede tecniche e chiarire una volta per tutte la questione dell'attenuazione. Farò un post di aggiornamento.
Per quanto riguarda la risposta in frequenza delle Klipsch, la mia nota deriva dal fatto che in alcuni siti avevo letto che avere una frequenza limite superiore bassa fa sì di dover impostare una frequenza di crossover più bassa: ciò "aggrava" il lavoro a carico dei diffusori frontali, perché ne aumenta il range di frequenze che devono riprodurre in maniera esclusiva.Ultima modifica di infatteri; 01-05-2018 alle 17:36
-
03-05-2018, 11:17 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 34
ciao ___[CUT]___
Nota del Moderatore (Nordata):
Ciao anche a te, il tuo account è sospeso a tempo indeterminato.
Scrivimi pure a:
nordata chiocciola avmagazine punto it
indicandomi i punti del regolamento che hai violato e parleremo della tua riammissione.Ultima modifica di Nordata; 03-05-2018 alle 13:48
Optoma UHD 40 - Onkyo TX-NR676E - Cabasse IO2 - Cabasse Eole 3 - Cabasse Santorin 25 - Ps3