Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30

    HT e musica non da audiofilo.


    Sono alla ricerca di una soluzione che mi permetta allo stesso tempo di godere maggiormente dell'audio dei film, e riprodurre musica anche via BT.

    Premetto che sono molto ignorante (non ho mai avuto un vero hi-fi).

    Per questioni di spazio, configurazione degli ambienti (sarebbe un casino con i cavi delle casse dietro) etc, penso ad una soluzione 2.1 che si possa eventualmente espandere a 5.1 in futuro se non troppo antieconomico (intendo: non voglio pagare doppio per una possibilità che non so se sfrutterò, ma se pagando un piccolo quid in più posso evitare di trovarmi limitato in futuro, ben venga).

    Sono comunque aperto a tutte le soluzioni: se sono qui è perchè VOI sapete cosa fa per me (o quantomeno potete illustrarmi le opzioni), io cerco solo di spiegare le mie esigenze

    Riguardo la musica:
    Anche se amante della musica non sono un audiofilo, per cui quello che cerco è una qualità decente ma senza necessità di strafare. Da anni purtroppo ascolto attraverso le casse del portatile o con uno speaker bluetooth economico.
    Al giorno d'oggi ascolto sopratutto musica via spotify (a pagamento, quindi con bitrate decente) e ogni tanto qualche radio. Fondamentale quindi la possibilità di riprodurre musica via bluetooth, oltre che cavo aux o simili.
    Ho un vecchia collezione di cd, ma a casa dei miei dall'altro capo d'italia... prima o poi li recupererò, ma diciamo che la riproduzione dei cd non è un'esigenza vincolante.

    Riguardo la TV:
    Non uso dvd, blu ray, playstation o altro del genere. Ho solo una buona smart TV (LG 55EG910V) e guardo contenuti in streaming (netflix e altri), oltre ovviamente ai canali in chiaro. Occasionalmente potrei guardare qualche divx. Tra l'altro non amo particolarmente film d'azione, supereroi e roba simile super effettata.
    Quindi mi chiedo: ne vale la pena? Se la possibilità di collegarci la tv viene "gratis" sicuramente sì, altrimenti probabilmente no e mi accontento di qualcosa di valido per ascoltare la musica (incluso uno speaker bluetooth di fascia medio-alta se fosse una soluzione con migliore rapporto prezzo/qualità rispetto ad altre, e in più magari lo sfrutto anche fuori casa).

    Stanza:
    al momento (in affitto) ho un soggiorno di 5,80m * 3,45m (20mq) con tv e divano lungo le due opposte pareti lunghe (decentrati verso un lato, dato che l'altro lato è aperto verso ingresso/disimpegno).

    Budget:
    il budget non esiste... nel senso che spendo quello che è necessario spendere per soddisfare le mie esigenze, ma senza strafare. Diciamo che mi aspetto qualcosa comunque sotto i 1000 euro dato che non cerco l'eccellenza, possibilmente più vicino ai 500 che ai 1000 ma non ho una chiara idea dei prezzi. Mi basta una soluzione un po' sopra la media dei non audiofili. Da 7-7,5 in pagella, non da 9 o 10.

    grazie mille in anticipo!
    Ultima modifica di guidoz80; 23-11-2017 alle 06:12

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ahimé non siamo a scuola, non c'é una "risposta giusta" da sbirciare sul foglio del compagno. Per di più questo è un forum, cosa che presupporrebbe un dibattito tra pari se non come competenze almeno come disposizione mentale.

    Ciò premesso:

    -> qui si parla di sistemi multicanale, dentro c'é "tanta roba", compreso spotify (ma anche tidal o altri) integrato, radio internet ecc ma anche una sezione video ed una pletora di canali (da 3 a 7) che a quanto pare escludi a priori di usare.
    -> di stereo si parla nella apposita sezione "due canali" del forum, ce ne sono anche con una sezione streaming (spotify ecc), anche in versione "compatto"

    Come multicanale io tifo per Denon con il tuo budget potresti pensare ad 1400h con una coppia di indiana line Tesi 262 il che ti porta sui 700 euro ma con possibilità di espansione praticamente illimitate rispetto alle tue esigenze attuali (anche multiroom). Butta un occhio sul sito Denon per vedere più o meno cosa fa.

    Come stereo forse andrebbe bene un compatto (anche per questioni di spazio) un ingresso digitale per il TV quanto meno in stereo ci dovrebbe essere (purché il TV abbia una uscita con cavo ottico). Espandibilità verso video / cinema = zero. A piace Marantz m-cr511 (che diventa m-cr611 con CD integrato) come casse potresti sempre prendere le tesi. Anche di questo leggi cosa fa, cercando di immaginare cosa non fa, specie rispetto al Denon (e simili).

    In entrambi i casi hai una uscita subwoofer, l'acquisto comunque aumenterebbe di molto sia il budget che l'ingombro. Tieni presente che qui per "subwoofer" si intende un cubo di 35 o più cm di lato che pesa una quindicina di Kg e costa qualche centinaio di euro. Più che altro è indispensabile per gli "effetti cinema" (netflix compreso e vicini di casa permettendo) e, nella musica, per dare corpo alle note basse che sono comunque emesse dalle casse frontali, niente a che vedere con ciò che si chiama subwoofer in car audio o le casse bassi dei compatti.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-11-2017 alle 06:44
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Beh diciamo che valutando un po' tutte le ipotesi sarei stato non completamente in sezione ovunque.

    In realtà il pluricanale è la mia prima idea, ma per come sto messo ora non mi verrebbe bene.. quindi se mi oriento in quella direzione per ora lo faccio senza le casse dietro... e mi sembra di intuire che anche tu propenda per una soluzione del genere, in quanto espandibile in futuro.

    Il punto è valutare se ne vale la pena per le mie esigenze e con i miei vincoli (spazio, vicini, incertezza su case future, etc) o non sia meglio accontentarsi piuttosto di un sistema preconfezionato da relativamente pochi spiccioli e pochi ingombri, lasciando il sistema serio per quando comprerò casa o comunque avrò una situazione più stabile.

    ok, non sono esperto ma un'idea di cosa sia un sub ce l'ho ahaha non ho mai avuto un sistema "serio", ma un sistemino 5.1 creative (inspire p580 se non erro) per PC fisso anni fa lo avevo (ora sta in scatoloni a casa dei miei causa mancanza di pc fisso).

    Purtroppo ho fatto 7 traslochi (con cambi di città!) in 7 anni (e quante cose cambiano in 7 anni in campo tecnologico al giorno d'oggi).. e per molti di questi anni temendo traslochi mostruosi ho snellito tutto quello che potevo snellire e sono rimasto indietro su molti fronti. Fino a maggio non avevo neanche la tv (occasionalmente qualche tv vecchia, tubo catodico compreso).
    Anche se ora non dovrei fare troppo la trottola, e l'idea è di comprare casa entro un paio di anni, non so che situazione avrò in futuro come casa. Tutto sommato quel sistemino creative era adeguato alle mie esigenze base (in termini di qualità audio, sicuramente non da audiofilo ma non gracchiante e abbastanza corposo e profondo rispetto ai "giocattolini"), per quello mi chiedo se non sia meglio orientarmi su qualcosa del genere almeno fino al momento giusto per una soluzione più definitiva (anche perchè magari nel frattempo il sistema sovraddimensionato invecchia prima che io possa davvero sfruttarlo a pieno.. visto quanto velocemente nascono nuovi standard e tecnologie).

    Chiedo scusa se suono confuso (lo sono!), quello che cerco è un brainstorming che mi aiuti anche a capire lo scenario in cui al momento brancolo nel buio, per capire poi in che direzione muovermi.

    Intanto Vvdo a cercare qualche info sui prodotti che mi hai indicato

    Grazie
    Ultima modifica di guidoz80; 23-11-2017 alle 07:37

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da guidoz80 Visualizza messaggio
    ...ma un sistemino 5.1 creative (inspire p580 se non erro)...
    Dimenticalo. Cercavo proprio di esprimere la differenza tra i cosiddetti subwoofer come quello del kit inspire ed una macchina per terremoti come un "normale" sub per HT.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    beh sono anche stato in locali con grossi impianti... quelli che i bassi li senti nello stomaco.. (ma bastan anche i cinema con impianti moderni)

    ma anche quello un minimo si sentiva, almeno non sento la necessità di scuotere il palazzo ecco.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    ma certo... il punto è chei bassi non escono dal SUBwoofer ma dei woofer delle casse frontali...

    ...(per questo si campa bene anche senza subwoofer)...

    ...da sub escono frequenze molto basse, gli effetti cinema (LFE) sono suoni inesistenti in natura prodotti digitalmente per comunicare una emozione...

    ...in campo musicale l'intervento del sub è veramente molto ridotto...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •