Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    22

    Consiglio per Sintonizzatore AV


    Ciao a tutti,
    Vorrei completare l'impianto HT ma non so come muovermi per il sinto AV.
    Devo inviare l'HDMI al proiettore Optoma HD36 ed al TV Samsung UE55JU6800K. A parte alcuni Yamaha, non trovo 2 HDMI out. Posso utilizzare uno switch? Se sì quale sinto potrei acquistare? Oltre all'HT mi piace musica un po' di tutti i generi...
    Il problema è l'audio! Ho due casse JBL, un piatto Technics SL-1310 (datato ma, mi dicono, un buon attrezzo).
    Come sorgenti, ovviamente, i classici DVD, CD, piatto e decoder Sky, per il momento.
    Il segnale del piatto è compatibile con i moderni sintoamplificatori? Che caratteristica devo cercare?
    Infine, c'è un'uscita per il sistema di diffusione domestica collegabile con RCA?

    Ultima domanda (promesso!) mi piacerebbe, temporaneamente, utilizzare il Bose cinemate 2.1 preso tanto tempo fa. Almeno prima di poter pensare a diffusori un po' più... naturali, mi viene da dire.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    1) credo che 2 HDMI out li trovi su apparecchi piuttosto cari prima di approfondire forse dovresti dire quanto vuoi spendere
    2) sul tema HDMI switch attendi altri rispondenti, io non ne ho mai usati, ovviamente ce ne sono e si possono usare
    3) ci sono sinto più "musicali" di altri ( a me piace Marantz / Denon) ma tieni presente che tutto il reparto pre-elaborazione del suono è orientato a gestire sorgenti digitali multicanale, gestisce "anche" musica stereo ma [imho] non ha in questo la semplicità e l'efficacia di un amplificatore stereo specifico per la musica
    4) per collegare un giradischi (vinile) ad un sintoamplificatore necessita un apposito ingresso "phono" (personalmente non conosco sinto che ce l'abbiano ma questo non vuol dire che non esistono) oppure un apposito preamplificatore equalizzato RIAA (facilmente reperibile)
    5) chiarisci cosa intendi per "sistema diffusione domestica". Se intendi un separato amplificatore con casse in tutte le stanze devi prendere un sinto che gestisce la "zona 2", cioè una uscita RCA stereo (salvo che non si voglia / possa impostare una uscita già amplificata) su cui mandare il segnale di una delle sorgenti a scelta (sul telecomando hai un tastino "zona" che ti consente di operare alternativamente sul posto di ascolto principale o sulla zona 2 ad esempio per scegliere la sorgente)
    6) casse JBL: ne vengono prodotte da una sessantina di anni da almeno due aziende diverse in una infinità di modelli ed una infinità di prezzi corrispondenti. Indica il modello ed il periodo di produzione, magari anche la potenza (watt) e l'impedenza (ohm) normalmente scritti sulla targhetta dietro
    7) Bose: sei libero di aggeggiare come vuoi con le cose che hai in casa, sperimentare è bello e divertente, difficilmente troverai qualcuno che ti priverà del divertimento di scoprire da solo cosa succede. Finché la potenza dichiarata dalle casse e quella dichiarata dall'ampli sono simili e l'impedenza è compatibile è difficile rompere qualcosa se non le orecchie dei vicini.
    Ultima modifica di pace830sky; 10-09-2017 alle 20:26
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    22
    Grazie Pace830sky per l'ottima risposta!
    Avevo trovato lo Yamaha RX-V775 con 2 HDMI out e con (adesso ho capito il significato) la zona 2. Qui potrei far uscire il segnale verso l'impianto domestico. Si tratta di un BTicino con un presa RCA da 3,5 in cui collego o il decoder sky o il cellulare per sentire un giornale radio o musica nelle altre stanze. Vado in crisi - e questo la dice tutta sulla mia preparazione in materia - quando devo capire se il segnale è preamplificato o cosa.
    A proposito, vorrei sapere se su una uscita zone 2 o AV out (solo su bianco e rosso) potrei collegare il Bose Cinemate 2.1?
    Inoltre, il RX-V775 avrebbe l'ingresso Phono come si vede dal pannello posteriore, in questo link:
    http://www.hifigear.co.uk/yamaha-rx-...-receiver.html
    Dovrei aver capito che l'ingresso Phono non è preamplificato per cui, se manca, occorrerebbe procedere un un preamplificatore esterno. Giusto?
    Lo Yahama, però, pare abbia un suono "freddo e tagliente" e questo mi ha... raffreddato. Preferirei anche io un sintoampli più "musicale". Ma dovrei risolvere per la doppia uscita HDMI con qualcosa del genere:
    https://www.amazon.it/dp/B01LYVH9OL/...I3E0JT7EWN17VZ
    e resterebbe il problema della zona 2 o, almeno, di una uscita RCA per lo stesso segnale che sta ricevendo il sinto (se ho capito mentre, ad es., vedo un film potrei inviare il segnale del CD alla diffusione domestica, giusto?).
    Che significa "reparto pre-elaborazione del suono" e che problemi ci sarebbero in termini di semplicità ed efficacia con un sinto digitale? Inizia a farsi strada l'idea che sarebbe opportuno separare i due mondi, musica ed HT, con due impianti differenti...
    Le casse che ho da tanto, ma tanto tempo, più che vecchie sono... vintage.
    Sono le JBL J325A, 3 vie, 8 Ohm, 150 W, 91dB. Qui ci sono le altre caratteristiche:
    http://www.epanorama.net/sff/Audio/P...aker_J325A.PDF
    Devo dire che ancora fanno il loro dovere.
    Circa il Bose non ho timore alcuno a fare esperimenti (ho l'assicurazione sulla casa per scoppio ed incendio!) ma dovrei già avere un sintoamplificatore ed, a questo punto, non staremmo qui a parlarne.

    ... lo so, lo so, un sacco di domande... e pensare che ho rinunciato al alcune per sintesi...!!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    -> compatibilità B-Ticino con uscita "zona 2": sono ottimista sul fatto che andrà bene, il peggio che ti possa succedere è che si senta piano, se (ipoteticamente) ci fosse da interporre qualcosa ci penserai quando il problema si manifesta. In teoria si dovrebbero poter verificare i livelli di segnale misurati in mV (millivolt) e l'impedenza (ohm) dell'uscita zona 2 e dell'entrata B-Ticino ma non credo che questi dati siano facilmente reperibili, puoi comunque provare a spulciare i relativi manuali utente.

    -> Bose Cinemate 2 se ho capito bene dalle foto è un sistema stereo con subwoofer ed amplificatore con un ingresso analogico RCA. Credo di sì che si possa attaccare alla "zona 2" (ovviamente al posto del B-Ticino) per diffondere il suono in un'altra stanza; se intendi usarlo nella zona principale ti serve un sintoamplificatore con una uscita cosiddetta "pre-out" stereo (o comunque canali frontali) che serve appunto ad alimentare un amplificatore esterno ad un sintoamplificatore privo di casse proprie

    -> l'ingresso phono è ciò che ti serve, ci attacchi il cavetto del giradischi (incluso il collegamento di "terra" se previsto) e non hai bisogno di altro. p.s. come avrai capito ne vengo a conoscenza ora altrimenti te lo avrei segnalato.

    -> sulla separazione dell'impianto musica da quello cinema: tutto si può fare, io ho un impianto unico e ne sono felice (ma ad esempio non uso più i vinili), altri sono più esigenti, se puoi forse dovresti portare a conclusione un progetto alla volta ma anche trovare luoghi dove ascoltare impianti esistenti (rivenditori, casa di amici) non tutto si può spiegare in teoria né puoi decidere in base ai gusti degli altri

    -> sul "reparto pre-elaborazione" ecc: sugli ampli stereo selezioni un ingresso, regoli il volume regoli i toni, amen. Non necessita essere attaccati a un TV. Sul sinto (almeno sul mio) hai un tastino per selezionare i vari profili (cinema, musica,...) poi selezioni la modalità (stereo, dolby digital, multicanale vistuale...) se vuoi cambiare le impostazione dei toni devi andare sul menù selezionare l'entrata ecc... per vedere i menù devi accendere il televisore (eventualmente lo puoi spegnere se sai solo ascoltando musica)... Le varie elaborazioni del suono sono in digitale (non sull'entrata phono, quanto meno lo spero, ma sulle altre sì). Insomma, è diverso, non saprei come altro dirtelo...

    -> la JBL 325A è una cassa vintage, se pienamente funzionante (nel caso credo che meriterebbe di essere restaurata), trova [imho] la sua perfetta collocazione in un contesto simile a quello in cui è nata: amplificatore stereo, giradischi in vinile, no cinema no TV. Ho avuto le JBL 4311 control monitor (poi regalate perché da restaurare) dubito che si tratti di casse adatte alla riproduzione dei dialoghi (ovviamente tutto si può fare) ed escludo che si possano abbinare con altre casse moderne per realizzare un sistema a 5 casse o peggio a 5 casse con un subwoofer

    ====

    Se ho ben capito avevi già un sistema TV / cinema (Bose) ed una per la musica (JBL+giradischi) e di diffusione multiroom (B-Ticino).

    Se vuoi continuare ad usare il Bose per la TV basta trovare un adattatore (i TV attuali hanno l'uscita digitale) ed attaccare direttamente al TV tutte le sorgenti cinema (blu ray, streaming), se vuoi continuare ad usare giradischi e casse JBL per ascoltare musica puoi acquistare un amplificatore stereo (per chiedere quale c'é una apposita sezione "due canali" del forum). Avere un impianto multicanale per ascoltare gli effetti della colonna sonora dei film non è obbligatorio, tutto è questione di gusti, devi decidere tu cosa ti piace, come dico sempre inutile comprare un impianto con 5.1 canali se poi si guardano i primi film di Fellini che di canali audio ne hanno uno solo perché all'epoca non c'era nemmeno lo stereo.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-09-2017 alle 15:41
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •