Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749

    2x2,5 significa che in ogni connettore delle casse infili un cavo da 2,5 mmq.
    Se fai un 4x2,5, poi devi collegarli a coppie e infilarli nei connettori, quindi in ognuno ci vanno 5 mmq di cavo.
    Considera che con 2,5 mmq puoi portare 20 ampere di corrente, che sono circa 200W/8Ohm.
    Il tuo ampli MAI arrivera' ad erogare correnti del genere, nemmeno lontanamente (50W/8 Ohm sono al massimo 7-8 ampere, anche se consideri carichi molto bassi).
    Il cavo che va bene e' 1.5 mmq, ma considerando i 10 metri e che tanto costano uguale, ecco il perche' del consiglio dei 2x2,5.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    2x2,5 significa che in ogni connettore delle casse infili un cavo da 2,5 mmq.
    Se fai un 4x2,5, poi devi collegarli a coppie e infilarli nei connettori, quindi in ognuno ci vanno 5 mmq di cavo.
    [CUT]
    Perdonami, ma se prendo 4x2.5 non lo faccio per una singola cassa.....ma li separero su 2 casse! Io devo partire dall'ampli con 6 cavi (3 casse frontali) che infilo dentro un unico tubo/corrugato (quello della foto) che arriverà dalla parte opposta della stanza...da lì separo i 3x2 cavi che andranno al centrale e ai 2 frontali.

    Prenderò un cavo quadrifase per i 2 frontali e uno bifase per il centrale

    Confermi? Ci eravamo capiti male?

    Cavi come quello dell immagine (cavo elettrico e non specifico per audio) va bene?

    Faccio un'altra (spero ultima domanda) ...per raggiungere il sub dovrei fare un altro giro passando in un corrugato dove passa anche corrente 220V ....è fattibile o c'è rischio di interferenza?

    Grazie mille

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il rischio non è quello di una interferenza, ma quello legato alla presenza di una tensione di rete che corre assieme a cavi che hanno altri scopi, cosa da evitare, per la sicurezza delle persone e delle cose, salvo prendere precauzioni opportune.

    Nel mio impianto, ad esempio, in una canalina passano i cavi di potenza che vanno ai frontali ed al centrale, due cavi di segnale mono ed un cavo bilanciato che vanno al sub, due cavi di antenna, un cavo HDMI che va a un TV di servizio e, per finire, un cavo che porta l'alimentazione ai frontali, al centrale (tutti di tipo elettrostatico) ed al sub, ma tutti i cavi corrono divisi per tipologia ognuna in una sezione della canalina, ben separate tra loro, il cavo di alimentazione ha una sezione tutta per lui.
    Lungo la canalina ci sono poi apposite scatole vicino ai vari diffusori ed apparecchiature e dotate delle prese più idonee: RCA e XLR, di antenna DTT e SAT, Speakon a 4 contatti, VDE (puoi fartene una idea nella presentazione della mia saletta).

    Nessuna interferenza nei cavi.
    Ultima modifica di Nordata; 29-08-2017 alle 00:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il rischio non è quello di una interferenza, ma quello legato alla presenza di una tensione di rete che corre assieme a cavi che hanno altri scopi, cosa da evitare, per la sicurezza delle persone e delle cose, salvo prendere precauzioni opportune.

    Nel mio impianto, ad esempio, in una canalina passano i cavi di potenza che vanno ai frontali ed al c..........[CUT]
    Avevo già visto la tua saletta

    Alla fine penso che acquisterò questo (farò l'acquisto nel pomeriggio....quindi siete ancora in tempo a consigliarmi qualcos'altro )

    Ricable Speaker Premium 2.5 - Cavo audio di potenza per Diffusori Acustici 2 x 2,5 mmq. Conduttori in Puro Rame OFC con lavorazione Twistata

    viene 3€/metro.... quindi per 30 mt (front+center) sono sulle 90€.... per i back invece userò dei cavi con sezione da 1,5 che già ho.

    Rimane il problema del sub che inizialmente pensavo di tenere vicino all'ampli, ma ora ho trovato una posizione migliore che però necessita di far passare il cavo in un tubo insieme alla 220.... stiamo parlando di soli 2mt di tubo....quindi per ora lo collegherò con lo stesso cavo da 2.5 e provo a vedere come va.... poi vedrò se prendere qualcosa di diverso....

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Citazione Originariamente scritto da Luca-avm Visualizza messaggio
    se prendo 4x2.5 non lo faccio per una singola cassa[CUT]
    ah ok, pensavo volessi fare una cosa con i cavi intrecciati.
    Allora va bene come hai deciso tu, tra prendere un 4x2,5+uno 2x2,5 oppure tre da 2x2,5 non cambia nulla, a parte dover aprire la guaina per separare i cavi nel primo caso e lo spessore maggiore, perche' hai sia quelle del singolo cavo che quella piu' esterna.
    Ho guardato il cavo che hai scelto e' c'e' anche il dcsk, che costa molto meno. Io ce l'ho e funziona, ma uno vale l'altro. Vai tranquillo in ogni caso.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    206

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    ah ok, pensavo volessi fare una cosa con i cavi intrecciati.
    Allora va bene come hai deciso tu, tra prendere un 4x2,5+uno 2x2,5 oppure tre da 2x2,5 non cambia nulla, a parte dover aprire la guaina per separare i cavi nel primo caso e lo spessore maggiore, perche' hai sia quelle del singolo cavo che quella piu' esterna.
    Ho guardato il cavo che hai ..........[CUT]
    E' per caso questo?




    certo che risparmierei 60€...mica male.... il problema è che molti feedback lamentano di aver ricevuto un cavo con un diametro effettivo inferiore....


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •