Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Cambridge o oppo

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215

    Citazione Originariamente scritto da Ducin1996 Visualizza messaggio
    pero' il popcorn mi sembra parecchio sottodimensionato.. rispetto agli altri..
    da quello che si vede (senza tralasciare il fatto che mi sembra lavori solo in streaming.. e se non ha una certa potenza questo puo' influire)

    OPPO e Cambridge hanno molte piu' cose dentro.. cosi' come una PS4/Xbox..

    magari su questo ne parliamo altrove siamo un po OT...........[CUT]
    In realtà il VTEN dovrebbe essere avvantaggiato come il Cambridge non avendo la parte dac che potrebbe inserire disturbi. Chiaramente il confronto è stato eseguito su file in rete. Oppo e Cambridge non puoi valutarli per "potenza" (?) o "cose dentro" (??) - anzi nelle versioni 4k li hanno privati di qualsiasi app interessante, Netflix in primis. Non devono far girare videogiochi o fare editing video o 3D, ma solo restituire il segnale più inalterato possibile. E quello lo fanno indubbiamente bene rispetto la media dei player.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    34
    si VTEN magari in teoria.. "streamma" male per motivi di processore.. o cose simili? o per firmware interno meno prestazionale..
    Optoma UHD 40 - Onkyo TX-NR676E - Cabasse IO2 - Cabasse Eole 3 - Cabasse Santorin 25 - Ps3

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667

    A breve mi arriverà il Cambridge Audio e, se tutto andrà bene, organizzerò un confronto con un Oppo 203 di un amico.
    Stay tuned


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •