|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Migliorare la parte musicale del mio HT
-
11-09-2018, 14:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Migliorare la parte musicale del mio HT
Salve,
e' il mio primo post su questo foum che fino ad ora ho usato per documnetarmi negli anni.
Quello che vorrei ottenere e' migliorare la parte di riproduzione di musica del mio impiante che attualmente e' cosi formato :
Sintoampificatore Pioneer VSX-527-S
Frontali Indiana Line Tesi 261
Centrale Indiana Line tesi 761
surround Magnat supreme monitor 202
Sub magnat 302A
Secondo me in generale il sintoamplificatore e' un po' sottodimensionato rispetto a tutto il resto, ma quando si tratta di visione film e videogiochi il complesso e' piu che piacevole.
Quando invece si passa alla riproduzione musicale i problemi iniziano a farsi sentire, restituendo una resa decisamente poco soddisfacente.
Quindi la mia richiesta sarebbe di un cosiglio per poter migliorre la parte 2 canali del mio impianto. ho notato che il mio sintoamplificatore ha le usicte preout per i canali forntali. Questo se ho capito bene 9 sono piuttosto digiuno sull'argomento) mi permetterebbe di poter aggiungere u nfinale per le casse frontali o addiriuttura di poter aggiungere un integrato che si occupi solo della parte 2 canali dell'impianto. Solo che francamente no nsono riuscito a capire cose mi servirebbe. Qualcuno di voi saprebbe indicarmi delle soluzioni che senza un esborso da impianto da audifilo ( io in genere ci sento musica da spotify e in streaming tracce FLAC da un NAS)mi permetterebbe di avere un miglioramento percepibile?
Vi ringrazio tutti in anticipo e chiedo anche perdono per ogni stupidaggine dettta dalla mia poca esperienza possa ver scritto.
-
11-09-2018, 17:25 #2
Credo che saresti il primo a pilotare le Tesi 261 con un finale di potenza separato
in effetti il Pioneer ha finali in classe D ed il suono potrebbe non piacere ma non credo che questo si possa definire un problema di dimensionamento (caso mai di timbrica).
Se intendi veramente "dimensionamento" (=potenza insufficiente) dovresti dire qualcosa su distanza di ascolto e dimensioni della stanza.
Salta peraltro all' occhio che il sub è un (pur rispettabile) low-cost che dichiara 100W RMS, dovresti fare attenzione se il problema eventualmente non stia lì.
Atra cosa che rileva è la calibrazione dell' impianto dovresti dire (non conosco piooneer, è un mio limite) se è una procedura automatica fatta con un microfono o se va fatta manualmente.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-09-2018, 20:49 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Ciao, per sottodimensionato non intendevo in potenza quanto nel fatto che probabilmente é rimasto l'anello debole del sistema.
La calibrazione avviene tramite microfono in automatico. Da questo stabilisce distanza dei vari diffusori e immagino si calibra su quello.
Come dicevo la parte di home Theatre funziona più che dignitosamente é nella gestione della musica stereo che la resa mi pare poco definita un pelo confusa e un po' fiacca di dinamica.
-
11-09-2018, 21:31 #4
Ciao ,
Di fatto hai 3 soluzioni :
1) Trovi un ampli HT che ti soddisfi come suono nella parte Stereo
2) Prendi un switch per condividere i diffusori con il tuo Pioneer e un amplificatore 2 canali che più ti piace IL.
3) Prendi un amplificatore con l'ingresso By-pass , costi maggiori e meno scelta ... con le IL proverei a sentirei L'Atoll in30.
La quarta la dico a "bassa voce": prova ad ascoltare dei diffusori diversi da IL con il tuo attuale Pioneer es. le Elac Debut
Io ho optato per 2 e 3 .... ma leggi qui
ciao
Luca
-
12-09-2018, 06:08 #5
Ultima domanda: se ti riferisci ad una verifica fatta in modalità direct e pure direct, che sono quelle che fanno emergere l'essenza delle potenzialità dell' amplificatore, oppure no.
Per il resto quoto Ilac (*), certo per dirimere la questione se un diverso sintoamplificatore ti sarebbe sufficiente (in teoria non lo è per nessuno) dovresti ascoltarlo prima perché c' é una ineludibile questione di gusti e sensibilità (io ad esempio mi accontento di un sinto molti altri no). D'altro canto convivere con due apparecchi è una scelta abbastanza amatoriale, per cui da fan di Denon (Marantz) ti suggerisco di ascoltare uno di questi (magari il 3400h ora in offerta su amazon .de - da considerarsi con le cautele del caso) magari il solo fatto di avere finali tradizionali (classe AB invece ce D) ti fa provare l' emozione che cerchi.
(*) compreso il rimettere in discussione le ottime Tesi, che spesso suggerisco per il rapporto prezzo / qualità non perché siano le migliori casse del mondoUltima modifica di pace830sky; 12-09-2018 alle 06:10
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-09-2018, 10:47 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Ciao, le prove sono state fatte tutte in pure direct.
io pero le indiana lane le avevo sentite in negozio, mi pare connesse a un integrato denon non ricordo il modello e (sicuramente la situazione d'ascolot era favorita da una stanza costruita ad hoc) la resa sonora mi e' sembrata molto piu convincente.
Per la soluzione 2
uno switch mi apre si trovi a poco meno di un centinaio di euro e un integrato anche rimanendo sulla fscia bassa come un Denon D2072 sta sui 250
mentre
pel la soluzione 3
L'Atoll in30 che tu consigli non capisco se ha la funzione bypass e quidnise lo posso tenere sempre collegato al pioneer e lasciare che piloti le due frontali ad un prezzo di poco superiore.
andrebbe capito quale delle due soluzioni, almeno sulla carta, dovrebbe avere la resa migliore.
Purtroppo provare due configurazioni come questa mi pare difficile.
Grazie
-
12-09-2018, 12:40 #7
Differenza sostanziale tra aggiungere solo uno stadio finale oppure utilizzare un integrato sta in:
>l'integrato (a cui andrebbero connesse direttamente le sorgenti musicali) ha un suo preamplificatore completamente analogico, non sei costretto a scegliere tra asclto "liscio" (pure direct) "gassato" (soggetto alle elaborazioni del DSP interno al sinto) ma è "effervescente naturale"
>fai attenzione alla questione sub: di norma gli integrati non hanno tale uscita e, se ci fosse, andrebbe switchata anche quella. Effervescente naturale finirebbe per significare anche... senza sub!
>quanto esposto al punto precedente non vale se mantieni le sorgenti musicali connesse al Pioneer ed utilizzi l'integrato solo come stadio finale ma a questo punto la soluzione è concettualmente (non praticamente) indistinguibile dalla aggiunta di un finale stereo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-09-2018, 14:30 #8
Considerando le frontali che hai, un finale e' improponibile, la soluzione migliore è certamente un integrato stereo con switch per i diffusori. Denon e Marantz già andrebbero bene ma meglio ancora potrebbe essere un Nad con wattaggio non stratosferico (io appartengo alla scuola di pensiero che è meglio pochi watt ma buoni), comunque molto dipende dalle dimensioni della sala e dalla distanza diffusori/punto di ascolto che ancora non ci hai detto.
-
12-09-2018, 14:45 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
verissimo, le dimensioni...
La stanza e' il soggiorno che e' un open space di 30mq con una parte direi 3*4 adibita a sala e il restante adibito a sala da pranzo e zona cucina.
la stanza nella sua interezza e' 5 metri di profondita per 6 di lunghezza.
le casse frontali sono disposte lungo la pareta lunga e vanno da un angolo della sala ( in cui e' sistemato il forntale sx) fino a 3 metri piu in la dove e' sistemato il frontale destro.
di fornte al mobile che le ospita (ad altezza di cica 40 cm da terra) a 3 metri di distanza c'e' il divano ( punto di ascolto principale) che occupa la stessa lughezza del mobile su cui e' l'impinato. dietro al divano a una 20ina di cm c'e' una libreria aperta, sempre della stessa lunghezza, che ospita a circa 80 cm da terra i due surround.
il centrale e' al centro fra i due laterali alla stessa altezza mentre il sub e' a desta, oltre il mobile e la cassa destra, appoggiato a terra. L'impianto dopo essersi auto tarato mi da una distanza di 3.1 metri dal frontale sinistro, 3.2 metri dal fontale destro, 1.1 metri dal surround destro 1.2 dal surround sinistro e non ricordo le distanza del sub e del centrale ammesso che le segnalasse.
le distanze calcolate dal sintomaplifcatore mi sembrano leggermente sovrastimate.
-
12-09-2018, 16:49 #10
3 metri l'una dall'altra sono una distanza forse non eccessiva ma ragguardevole per diffusori come quelli. Secondo me un Nad 326 o un Denon PMA 720 possono fare al caso tuo, sono proporzionali alla qualità dei diffusori e hanno un valido rapporto qualità prezzo.
-
13-09-2018, 14:07 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Mi rendo conto che ho omesso un particolare che potrebbe essere relativamente importante.
Quando ascolto musica io spengo il sub.
Dite che le IL non hann oabbastanza presenza in basso e per recuperare un po di dinamicita dovrei laaciare lavorare il sub?
Ad ogni modo per il progetto di affiancare un integrato solo per la musica questo switch per i cavi di potenza potrebbe andare bene ?
Dynavox AMP-S Commutatore per amplificatore
ne esistono altri validi?
Grazie
-
13-09-2018, 19:58 #12
Siamo in 2 ho sempre fatto fatica a tenere il sub acceso nell'ascolto musica. ( a parte un vecchio Jamo passivo)
Dynavox AMP-S Commutatore per amplificatore ..........[CUT]
Il primo oggetto da me posseduto inerente a questo mondo che prede valore con il passare del tempo ...
L'Atoll in30 che tu consigli non capisco se ha la funzione bypass e quidnise lo posso tenere sempre collegato al pioneer
Ovviamente in questa modalità l'amplificatore stero dovrà essere acceso quando ti guarderai un film.
ciao
Luca