|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
08-08-2016, 16:46 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Stereo, AVR, MCH AMP .... e chi più ne ha più ne metta
Salve a tutti,
Innanzitutto essendo il mi primo post presento la mia situazione attuale:
Ho finalmente ristrutturato la mia "sala multimediale" che altro non è che una ex cantina a volta (mattoni) dalla buona acustica (0 finestre solo bocca di lupo) e dalle dimensioni "ragionevoli" 6mt x 4mt
Attualmente in termini di impianto posseggo un Panasonic TX55CXW704 HDMI 2.0 e HDCP (purtroppo se non upgradano come per il cx800 non HDR), HTPC usato come fonte "digitale" di musica FLAC/MP3 e Video FullHD tramite uso di PLEX Media Server (i3, 2GB, 120SSD, external drive), l'HTPC è attualmente collegato tramite uscita analogica (Front Channel) a un "vecchio" integrato stereo DENON PMA-452R a cui sono collegate 2 Polk Audio RTI a7 (cross-over modificato con condensatori Mundorf. A me piacciono molto come suonano ...
Diciamo che sono soddisfatto del risultato, il piccolo 452R (45+45w) ha una buona erogazione di corrente e riesce a muovere le POLK senza grossi problemi.
Ho letto moltissimo in questi ultimi tempi sia su questo forum che su forum in lingua inglese (oltre a varie recensioni e consigli).
Alla fine i dubbi sono sempre i soliti, ma volevo condividerli con voi per capire in che direzione andare.
In pratica vorrei intraprendere la strada del HT, ma come molti leggo, non perdere la "qualità" nel 2ch per quanto concerne l'ascolto di musica.
Attualmente, almeno da quello che conosco e dalle reminiscenze scolastiche di elettronica e elettrotecnica, la musica "digitale" viene convertita in analogica e pre-amplificata dalla sk audio dell'HTPC, passa poi al pre-amp del Denon e nel suo finale per arrivare finalmente alle frontali.
Ora già eliminare il DAC e la pre-amplificazione della scheda audio integrata passando a un AVR con ingresso digitale (HDMI) dovrebbe risultare in un piccolo vantaggio, l'unico dubbio e la pre-amplificazione / amplificazione degli AVR.
Proprio in questo senso avevo pensato ad acquistare un AVR che abbia pre-out sui frontali (marantz NR1607) o su tuti i canali. I più economici e completi in termini di feature (chissà poi quanto future-proof) e decentemente suonanti sembrerebbero essere il Denon x3200w e il Marantz SR5010.
La scelta deriva dal supporto completo al 4K/60 compreso l'HDCP per i futuri BluRay, inoltre la forte connettività HDMI mi permetterebbe di pilotare un futuro lettore BR, una console, oltre che a processare via ARC il segnate TV (Netflix principalmente).
L'idea infatti è quella di "upgradare" il sistema piano piano a piccoli passi, guardando nell'usato, un centrale, due posteriori per il 5.1 e un AVR per iniziare, poi lettore DVD.
Quello che mi chiedevo è, sulle cifre tipiche dei 2 AVR di cui sopra ci sono soluzioni migliori? Sinceramente di comprare un altro integrato per il solo stereo non ha senso, visto che comunque dovrei comunque rivolgermi a sistemi con ingressi digitali, ma chiedo a voi se ci possono essere alternative a costi umani, anche nell'usato, per garantire la "catena digitale".
Inoltre trovo una serie di pareri contrastanti sull'uso di un finale collegato in pre-out all'AVR, chi dice che il guadagno è consono al costo chi invece afferma che un AVR ha una componente di pre amplificazione insufficiente a garantire prestazioni pari anche al più economico integrato stereo.
Teoricamente poi un finale MCH avrebbe dei costi anche accessibili (penso al ROTEL 985II o NAD 916) ma mi chiedo avrebbe senso? A giudicare dai prezzi dei preamp MCH con pari caratteristiche e connessioni di un normale AVR penserei di si ... ma d'altronde se vi è questa sostanziale differenza di prezzi probabilmente la qualità dei componenti è decisamente superiore ... per cui che non valga forse la pena cercare nell'usato e usare la componente AVR solo per l'audio collegando le varie periferiche come video direttamente al TV e l'audio al pre-amp ... sarebbe possibile? Cosa perderei oltre al controllo accentrato di tutte le sorgenti e all'ammasso di cavi necessario?
Chiedo quindi a voi, considerando una spesa onesta o elementi usati quale possa essere la soluzione migliore, anche in ottica di acquisti diluiti nel tempo.
p.s. il Denon con un paio di casse usare potrei usarlo con una Chromecast audio per la diffusione della musica liquida via PLEX Media Server. Non amo sentire la musica a "palla" ... ma ovviamente a un volume che sia in grado di "muovere" le polk.
es.
1- AVR ascolto solo stereo. Collegamento HTPC e TV via HDMI
2- Centrale + 2 Surround (sicuramente polk A1 e csi), anche se pensavo a un centrale KEF.
3- Finale 2ch / 3ch / MCH (5/7) usato (ROTEL, NAD)
4- Casse usate per II impianto stereo (molto economiche sono sopratutto per la donna)
5- Set-up 7.2 / Atmos (in un futuro molto remoto)
P.s. quando ho comprato le Polk le ho sentite suonare su un DENON 3310 collegato a finale stereo SAE 220 ... devo dire che non mi pareva affatto male l'accoppiata, e alla fine apparte l'AVR che ha il suo costo, finali usati hanno prezzi a mio parere ragionevoli.
Quindi voi ... cosa fareste? Potrebbe essere un giusto approccio che non sacrifica l'ascolto di musica stereo, coi punti 1 e 3 otterrei un "discreto" risultato?
Diciamo che escluso l'AVR vorrei evitare di spendere per ogni singolo componente di cui sopra più di 300/400€ diluiti a step nel tempo.
Grazie della pazienza.
-
08-08-2016, 17:26 #2
Dubito che un multicanale ti faccia rimpiangere un pur ottimo ampli stereo di fascia 250 euro... temo caso mai che la elaborazione sonora degli AVR (stadio preamplificazione) abbia una eccessiva vocazione cinema piuttosto che audiofila.
Io non mi vincolerei alla presenza di una uscita pre-out (che comunque da un certo prezzo in su hai sempre) presterei caso mai una certa attenzione alla presenza di un sistema di equalizzazione ambientale del livello più alto (audyssey XT 32) ed a potenze più generose del marantz NR1607 (io ho il 1606 ma la stanza è più piccola), prodotto che si giustifica solo per le piccole dimensioni (slim line) dell'apparecchio.
Confermo che l'uso delle connessioni digitali (anche ottica in mancanza dell'hdmi... il Panasonic ha l'ARC su HDMI?) migliora la situazione purchè si faccia attenzione nei settaggi ad evitare ricodifiche multiple del segnale, cosa non sempre scontata.Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2016 alle 05:46
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-08-2016, 20:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Grazie della risposta. A quanto capisco dai pesomolto importante al sistema DSP/EQ. Il che restringe il campo al x4200 o x3300 o 6010. O usato che però non garantirebbe la fruizione 4k e/o la codifica hdcp che vorrei avere un ottica futura.
Ci sono notevoli differenze tra xt e xt32? In ascolto stereo sento spesso dire di escludere tali processi aggiuntivi. Trovi che possano invece essere utili anche in ascolto stereofonico? Più di un finale stereo/multi dedicato?
Vorrei migliorare il sistema piano piano senza però comprare x rivendere. E mentre dell'usato in ambito Hi-Fi si trova di tutto l'avr è legato molto alla tecnologia e alle nuove codifiche.
Si il pana ha l'arc, hdcp e hdmi 2.0
Per decodifica multipla intendi processare il segnale digitale n volte? Si posso creare loop tramite arc?
-
08-08-2016, 23:32 #4
Se il processore è usato solo per la parte relativa alla correzione ambientale direi che non è "utile", ma essenziale, specialmente se l'ambiente, come avviene nella stragrande maggioranza dei casi, non adotta accorgimenti atti alla correzione acustica passiva dell'ambiente.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2016, 05:43 #5
(1) la linea più economica è la denon X4?00 (? dipende dall'anno di produzione ma sono in commercio anche quelli degli anni prec.)
(2) mio errore, intendevo scrivere XT32 (il che esclude l'x3300 mi sembra). Il valore aggiunto rispetto alle versioni inferiori dovrebbe essere in un migliore controllo della gamma sub. Ti rinvio al 3d dedicato al'Audyssey, anche per la efficacia in ambiente stereo, vedi comunque punto successivo
(3) sì, la rielaborazione digitale del suono (anche l'audyssey ma non solo quello) non è amata dagli audiofili (che magari hanno una sorgente analogica come il vinile) ma l'alternativa alla equalizzazione ambientale elettronica (anzi la VERA soluzione) è il condizionamento ambientale della stanza con bass traps pannelli assorbenti ecc
(4) sì, anche senza ripassare all'analogico ma cambiando tra diversi tipi di codifica digitale
(5) No, nell'AVR c'é un processore che decide cosa fare dei vari input; i loop accidentali (suppongo intendessi quelli) sono un rischio tipico del mondo analogico
Avere l'Audyssey non è in alternativa ad avere un finale "dedicato" per la musica stereo (nel mio post credo di averlo lasciato intendere ma era un mio modo per costruire il discorso).
Il punto è se convenga spendere di più per avere la equalizzazione ambientale (Audissey o altro)... [imho] almeno per la gamma dei bassi direi di sì io ho delle risonanze (e non ho l'XT32...) piuttosto fastidiose ma la mia stanza è quasi quadrata Il che peggiora le cose)... puoi fare uno studio a tavolino dei "modi" (=frequenza a cui la stanza può risuonare) sulla base delle dimensioni della stanza ma anche una semplice prova ad orecchio con una sweepata di frequenze verso il basso(se ne trovano in rete anche su youtube come "bass test") con le casse che già hai magari ti fa sorgere qualche dubbio.Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2016 alle 05:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2016, 11:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Ok ... Nordata vedo che concorda sull'utilizzo di funzione di equalizzazione ambientale, in effetti in pochi penso vivano in una sala prove, la donna non me lo permetterebbe
Fortunatamente l'ambiente non ha grosse pecche, 0 finestre, zero quadri o oggetti a muro, intercapedine dietro i frontali che mi pare ammortizzino bene il riverbero. Quello che ora cercherò di capire è quanto l'XT32 sia "superiore" al XT.
Sicuramente ci sono soluzioni migliori (esempio la tua saletta v2), ma sinceramente non ho intenzione di investire budget ingenti, ma magari di ampliare il sistema piano piano, non ho fretta.
- Mi pare che nel x3300w abbiamo incluso l'XT32. https://usa.denon.com/us/product/hom...vers/avrx3300w il che lo rende un buon candidato, magari fra qualche mese quando costerà un po meno. Sto cercando di considerare solo gli AVR che supportano HDMI 2.0 e sopratutto HDCP 2.2 per un uso con futuri DVD HD. Quindi già i modelli per dire 2014 sarebbero da escludere (vedi 4100), a meno di non passare audio e video in maniera separata, ovvero mandare l'ipotetico DVD diretto sul TV ... giusto? Se non avessi un TV 4k forse sarei andato su un pre fullhd "datato" ma con le giuste decodifiche (DTS bla bla bla).
- Ora vedo di approfondire il funzionamento e le differenti caratteristiche ... anche qui chi dice bianco e chi dice nero
- Questo pare un discorso decisamente convincente, sopratutto in ambito HT direi che per godere bene l'effetto il posizionamento è molto importante, ma non sempre è possibile posizionare alla perfezione e con le giuste distanze i diffusori, a quanto ho capito questi sistemi (che adottano tutte le case per cui sono evidentemente funzionali, o quantomeno "attraenti") permettono una perfetta equalizzazione sui singoli canali in base alle caratteristiche della stanza e dal punto di ascolto rispetto al posizionamento dei diffusori.
- chiaro
- Si intendevo. Ora è chiaro.
Pace non intendevo dire che dai più valore all'EQ che al "possibile" finale. Dicevo che sarebbe meglio per te spendere ancora un po' di più per un XT32, invece che rimanere su una fascia più bassa ed economica che comunque mi garantisce pre-out su tutti i canali (in ottica futura).
Farò sicuramente dei test in serata per vedere la risposta dei bassi, non ho sub attualmente (ovviamente) ma già le polk potrebbero essere un banco di prova per evidenziare possibili risonanze che non è possibile risolvere con un diverso posizionamento o insonorizzazione.
Diciamo che mi sono abbastanza convinto di prendere un AVR, l'x3200/marantz 5010 avevno/hanno tutto quello che mi sembrava utile (ma non ha l'XT32) a un prezzo il più basso possibile, con un sound che gradisco. Poi ovvio che c'è di meglio, ma non voglio investire in Pre-Amp e Amp anche perchè i primi sono soggetti a vetustà precoce e quelli compliant con tutti i nuovi standard (che comunque fra 1-2 anni sanno comunque vecchi standard) costano mediamente assai di più di un AVR (a cui va aggiunto un finale multi).
La stanza è rettangolare ma la uso nel modo sbagliato, ovvero il front è su lato lungo verso l'angolo destro.
Cerco di studiare ancora un po ... volevo solo capire se quella dell'HDCP 4k/60 4:4:4 è una mia fissa, o se in effetti può avere senso (per quanto possa averlo su un 55"), certo mi pare possa essere futurproof almeno in relazione all'hardware delle sorgenti in mio possesso/di futuro acquisto (XBOX/PLAYSTATION - HTPC - DVD HD).
Vi ringrazio ancora per le delucidazioni e per lo sforzo di cercare prodotti adeguati a prezzi "budget".
P.s. che ne pensate del Rotel 985? Ha senso? Meglio un finale 2/3 CH magari di migliore qualità a prezzo simile? (esiste? quali?).
Ovviamente il tutto a mio parere va sempre sentito, se possibile nelle condizioni finali, se non possibile comunque ascoltato per non avere brutte e inaspettate sorprese.
Essendo di Roma fortunatamente usato e negozi sono sempre disponibili.
-
09-08-2016, 12:20 #7
Io ho provato sia la versione XT del vecchio pre Onkyo 886 che la XT32 nell'attuale pre Marantz e ti posso dire che la XT, come avevo scritto tantissime volte, è un giocattolino, fatta la prova non l'ho mai utilizzata, la nuova versione XT32 è usabile, non è certo il top, ma può andar bene, non ci sono paragoni con Dirac, Trinnov, l'ARC implermentato negli Anthem od anche solo il gratuito DRC settato bene, ma direi che lo si può considerare un bonus gradito.
C'è però da dire che le prove le ho fatte nella mia sala che ha già implementate tutta una serie di correzioni passive e la posizione del sub è stata scelta appositamente e suona bene già di suo, non so quale sarebbe il risultato in una stanza senza alcun trattamento.Ultima modifica di Nordata; 09-08-2016 alle 12:22
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2016, 15:00 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
mmmm quindi diciamo che se si vuole qualcosa di minimamente efficiente si dovrebbe puntare "minimo" a un XT32.
Ho cercato gli altri sistemi di Room Correction, Trinnov mi pare non venga usato in nessun AVR tranne lo sherwood (fuori produzione), l'ARC lo conosco ma potrei forse permettermi al massimo l'MRX-510, al massimo, invece pare interessante il discorso del "gratuito DRC settato bene"
stavo cercando di approfondire e a quanto ho capito è un software di correzione ambientale che genera un filtro di correzione. Quello che non capisco è ... tale filtro è applicabile solo se la fonte del segnale è un PC? Quindi la soluzione sarebbe applicabile se tutto passasse in digitale prima sul PC per poi essere inviato a un pre-amp (esempio un AVR in pure-direct o similia). Di certo non potrei applicare la correzione per i segnali che non passano per il PC (es. DVD UHD o PLAY4).
Ho capito bene? L'HTPC è sempre acceso, per cui potrei pensare di usarlo come cervello ... ma sicuramente ci vorrebbero un DAC/scheda audio all'uopo, ovvero di discreta qualità.
Sto cercando di immaginarmi le possibile catene audio ... ma data l'inesperienza non riesco a capire i vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni, anche intesa come rapporto qualità prezzo dei vari componenti.
Vedo per esempio che tu hai separato stereo e HT, in segnale arriva in digitale fino al DAC in entrambi i casi. Vediamo se ho capito come hai allestito e se riesco a farti domande degne di questo nome, anche solo per interesse e cultura personale.
In comune c'è il MC (finale stereo) e i 2 frontali.
-Stereo: Tutti i segnali digitali arrivano al DAC (in varie modalità, 2xSPDIF, 1xUSB, 1xTOSLINK) e l'uscita del DAC va in analogico al preamp MAC e da qui al finale e diffusori FL/FR. Quindi un sistema solo stereo in cui la conversione è fatta da DAC "professionale" e il segnale analogico lavorato in maniera "standard" hi-fi.
-HT: Tutti i segnali digitali AV arrivano al Pre AV (marantz 7702), il video riparte verso il Proiettore/TV in passtrough immagino, mentre l'audio viene pilotato dai pre-out del marantz ai 2 finali (MC per i frontali e ROTEL per i restanti speaker).
La cosa che mi sfugge in queste due catene è la commutazione, ovvero quando parli di switch del "piccolo switch comandato dal pre McIntosh". E' il preamp stereo che switcha tra gli ingressi analogici provenienti dal PREAMP Marantz/HTPC? In che modalità esegue lo switch? Se volessi a tendere una soluzione "tipo" la tua, ovvero con separazione dei 2 sistemi, magari usando componenti più economici, partendo dalla soluzione "AVR fascia media"?
Alla fine oltre alla notevole qualità dei tuoi componenti, data anche dalla loro specializzazione, scarichi lato stereo, il preamp AV dalla conversione analogica dei segnali stereo, mentre usi DAC e PREAMP del marantz quando vai di HT.
Mi piacerebbe capire come switchi sul PREAMP STEREO (MC c38) perchè non l'ho capito. Dal C38 non sembrano esserci ingressi "doppi".
Diciamo che quello che per un mortale fa l'AVR in un unico componente tu l'hai sviluppato con DAC, PREAMP Stereo, PREAMP AV, Finale Stereo, Finale MCH.
A parte questo con la tua configurazione teoricamente non potresti vedere un 4K UHD che non siano in "stream" (il 77xx non ha HDCP 2.2) giusto?
Vi ringrazio perchè mi sto chiarendo molto le ideeUltima modifica di ermoro; 09-08-2016 alle 15:06
-
09-08-2016, 15:23 #9
Sbaglio o l'ARC non lavora in fase? almeno io non ne ho trovato menzione da nessuna parte, tantomeno in questo documento Anthem ( http://www.anthemav.com/downloads/ARC-1_PDS.pdf ), dove oltre a mai parlare di interventi di correzione di fase tra l'altro si cita l'utilizzo di filtri IIR ...
Se così fosse non vedo come si possa equiparare questo tipo di correzione a quelle di DIRAC, Trinnov, Acourate e DRC, che ricordo sono tutti accomunati dall'uso della convoluzione tramite filtro FIR e che appunto correggono anche in fase.
E' più di una volta che faccio notare questa cosa, ma mi sembra giusto e doveroso metterla in evidenza.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
09-08-2016, 16:16 #10
-
09-08-2016, 16:38 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Vero Andrea ... solo i x20 vedo che sono UHD compliant.
Incomincio a pensare che non è il momento adatto per prendere un AVRl'hdcp 2.2 è stato appena introdotto sui nuovi modelli, massimo 2015, il che esclude un "usato sicuro".
L'unica sarebbe collegare la fonte al TV che è hdcp 2.2 sempre che l'audio poi ritorni via ARC a un ricevitore, o come leggevo da qualche parte prendere un lettore con 2 HDMI (audio + video ... anche se a quanto ho capito gli unici disponibili sono tutti così), e pilotare l'audio con l'AVR e il video con la TV .... funzionerebbe? A parte la scocciatura del doppio cavo dal lettore non vedo altre controindicazioni e forse potrei puntare su modelli più vecchi senza tale protocollo di protezione.
Alla fine se ho inteso bene, solo sui DVD troveremo la protezione giusto? O magari da un BOX Sky TV o chi per lui? Se così fosse potrei pensare di fottermene, a parte il problema del doppio cavo potrebbe aumentare le scelte, anche nell'usato.
Voi che dite? L'utilità del HDCP è unicamente nella lettura dei DVD / Blueray? Certo è che già sono stati crackati .... tramite master key o modifiche alle porte hdmi ....
Devo capire fondamentalmente se mi sto facendo troppe pippe mentali ... però non vorrei essere costretto a recuperare copie "pirata" di film e concerti per ovviare alla mancanza della protezione ... sinceramente
-
10-08-2016, 11:37 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Ritorno alla carica per chiedere delucidazione sull'ultimissima possibilità che penso possa essere percorsa.
Il mio TV ha un ingresso HDMI ARC dei 3 totali. Tutte le HDMI sono 2.0 HDCP 2.2
Devo chiedere conferma al Customer Care ma dal manuale sembrerebbe che sia in ottico che in HDMI (ARC) sia garantito il supporto DOLBY e DTS (non HD) su 5.1
La soluzione ARC è comunque per me obbligata visto che vorrei "riversare" sull'HT l'audio almeno i film Netflix e volendo (se il TV lo fa) anche i contenuti eseguiti dal MEDIA PLAYER interno alla TV.
Pensavo, e scusate se dico una stupidaggine, che se mi "accontentassi" del 5.1 non HD potrei usare la TV come ricevitore video (ha il suo processore per l'upsampling etc etc) e con l'uscita HDMI in ARC passare l'audio a un PreAmp multicanale o Ricevitore.
In questo modo potrei evitare di "dover" comprare un sistema recente con tutte le caratteristiche necessarie HDMI 2.0 - HDPC 2.2 - 4k/60 4:4:4 passthrought ma semplicemente qualcosa in grado di decodificare il segnale dolby/DTS 5.1 che il televisore (in teoria) dovrebbe restituire in OUTPUT.
Le componenti solo audio potrei quindi agganciarle dirette al PRE/AV non dovendo atterrare sul TV.
presupponendo che tutte le mie ipotesi sono veritiere (Dolby + DTS 5.1 in HDMI ARC/Digitale in uscita alla TV), potrebbe essere un approccio che mi permetterebbe a parità di "denari" di ottenere un miglior risultato (usato meno recente). Alla fine il pre/AV dovrebbe giusto avere ingressi HDMI/ottico).
Mi sto complicando la vita? Metto un AVR moderno (tipo x4200w / 6010) e risolvo problemi e complicazioni?