|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Cerco un sintoamplificatore che suoni bene
-
20-07-2020, 16:26 #1
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Cerco un sintoamplificatore che suoni bene
Ciao a tutti,
so che il titolo della discussione è molto generico, ma ho avuto nella mia esperienza Home Cinema circa 9 o 10 sintoamplificatori AV, quasi tutti Onkyo tranne un HK, un Cambridge e un Anthem.
L'ultimo è stato un Onkyo TX-NR929, davvero ottimo in HT, ma con la musica non era il massimo.
Adesso, a distanza di quasi un anno, mi è ritornata la voglia e vorrei prendere un sinto che abbia la dinamica, le basse frequenze e l'impatto tipici di Onkyo, ma che aggiunga un filo di calore e un bel dettaglio nella parte alta dello spettro sonoro.
So che da un po' di tempo Pioneer ha acquisito Onkyo, e che il carattere di questi ultimi si è uniformato, per forza di cose, alla Pioneer, ma non so di preciso da quali prodotti in poi e come suonano adesso. Quello che invece posso immaginare è che sia Denon che Marantz hanno mantenuto le loro caretteristiche peculiari.
Il mio impianto è composto da: frontali Paradigm Monitor 11 V7, Centrale Paradigm Monitor Center 3, surround Klipsch Icon 24, subwoofer Sunfire HRS12, cavi di potenza Van Den Hul e HDMI Audioquest.
Ho fatto una piccola lista di sintoAV recenti tra cui potere attingere, sia sul nuovo che sull'usato:
- Pioneer SC-LX89 o SC-LX88 (che dovrebbero andare bene sia con musica ma soprattutto in HT);
- Marantz SR7012 (temo soltanto che sia troppo morbido in HT, mancando di impatto e dinamica rispetto TX-NR929);
- Denon AVR-X4500H (anche se nell'usato i prezzi non mi garbano particolarmente);
- Onkyo TX-RZ830 o Onkyo TX-RZ820, da valutare il TX-RZ1100 (hanno un suono più caldo rispetto ai precedenti modelli serie TX-NR?).
Faccio presente che NON ho una configurazione Dolby Atmos o DTS:X, ma una semplice 5.1.
Secondo voi, in base a quanto avete ascoltato e a quanto vi ho accennato, quale potrebbe fare al caso mio?
Inoltre, eventuali consigli sugli acquisti (per risparmiare) sono i benvenuti.
Grazie anticipatamente per i consigli.Ultima modifica di WhiteShark82; 20-07-2020 alle 16:39
-
20-07-2020, 16:50 #2
Della lunga lista di sinto che hanno già qualche anno sulle spalle non vedo i più musicali come
Arcam AVR750
Anthem MRX710
Cambridge Audio 751R V2
giusto per uscire dai soliti stereotipi e valutare qualcosa che suona bene...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-07-2020, 17:19 #3
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Condivido con te che suonano bene, ma se non li ho nominati è perché, visto che dovrebbero far compagnia (spero a breve) ad un OLED da 65", credo manchino di alcune specifiche video importanti.
Oltretutto, specie l'Arcam, è piuttosto "anzianotto" e manca di alcune decodifiche audio che potrei sfruttare in futuro. In tutti, se non erro, non posso collegare il secondo sub, che vorrei aggiungere.
Se volessi prendere i nuovi modelli di questi marchi, oltre ad essere più impegnativi economicamente, sono anche difficili da trovare nell'usato.
Mi sono anche dimenticato a dire che WiFi, Bluetooth, App, Tidal, etc, sono molto importanti per me.
Ecco perché la mia scelta di prodotti più "commerciali" e aggiornati.Ultima modifica di WhiteShark82; 20-07-2020 alle 17:21
-
20-07-2020, 20:28 #4
Ho avuto il Pioneer lx81 e l'anthem mrx300, il secondo è stato una grossa delusione, a parità di condizioni ed entrambi con la drc attiva (mcacc pro per Pioneer ed arc per anthem). Mandati in diretta invece per me erano inascoltabili.
La parte pre migliore la aveva senz'altro il Pioneer.
I finali ice power erano impressionanti, ma parliamo di più del doppio della potenza disponibile dell`mrx300.
Se cercassi un sinto oggi credo che proverei l'arcam. Un po' perché non l'ho mai sentito, un po' perché hanno i finali in classe G che secondo me sono un'ottima alternativa alla classe D. La classe ab sui sinto è contro la logica, visto il numero dei canali da gestire.Ultima modifica di redhot104; 20-07-2020 alle 20:29
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
20-07-2020, 22:06 #5
il sony STR-DN1080
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-07-2020, 23:24 #6
belline le paradigm
pero` torri capaci con un sintoampli... non suoneranno mai come potrebbero.
magari un ampli stereo dedicato alle frontali, anche se poi il rischio è che sovrastino tutto il resto.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
20-07-2020, 23:31 #7
I costi, gli ingombri e il surriscaldamento hanno pensionato i bolidi da centinaia di watt “reali” per canale.
Credo che il lexicon rv8 sia stato il più potente sintoampli in classe ab mai realizzato.
conoscendo Harman sono convinto che potrebbe suonare molto bene e pilotare carichi più ostici degli altri.
Ma non ha le hdmi.
Tra i concorrenti, per la musica, vedo molto bene Arcam, a patto di non abbinargli diffusori troppi morbidi, e forse neanche ostici.Ultima modifica di fedezappa; 20-07-2020 alle 23:36
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-07-2020, 07:44 #8
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Ho avuto anche io l'MRX300 e ne condivido la delusione! Forse perché se ne parlava in modo entusiastico, forse perché mi sono fatto grandi aspettative, ma non ci ho trovato nulla di particolare.
La parte pre migliore la aveva senz'altro il Pioneer.
I finali ice power erano impressionanti
In merito agli Arcam condivido che, insieme a Cambridge e NAD, suonano molto bene, ma personalmente li vedo poco aggiornati e costosi. Sono macchine da musica/cinema senza troppi fronzoli che oggigiorno sembrano un po' demodé, ma badano più al sodo.
-
21-07-2020, 07:44 #9
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
-
21-07-2020, 07:47 #10
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
-
21-07-2020, 07:57 #11
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Sto dando un'occhiata all'Arcam AVR550. Ci potrei fare un pensierino, anche perché i miei diffusori non sono per niente morbidi e hanno una buonissima sensibilità 93dB/8Ohm. Unica nota negativa per me importante che noto a primo impatto è la mancanza del WiFi e poi, volendo, anche l'unica uscita sub.
Come va rispetto ai Pioneer SC-LX89/88?
Quali sono le caratteristiche negative di questi sinto?
E' possibile fare la Bi-Amplificazione sui frontali?Ultima modifica di WhiteShark82; 21-07-2020 alle 08:21
-
21-07-2020, 13:02 #12
Provo a rispondere nel merito di tutti e 3 i quesiti:
- non ho mai confrontato arcam e pioneer
- le caratteristiche negative, se così si possono chiamare, è che Arcam come tanti altri non dichiara le specifiche di erogazione a 4ohm, ma è un dato di poco conto se i diffusori non si discostano troppo da 8/6 ohm
- la biamp per i frontali si potrebbe fare per via analogica (attraverso uno sdoppiatore rca) con qualsiasi pre/finale 7.1 oppure con un integrato “sdoppiabile” dotato di uscite preout + ingressi pre in (il che equivarrebbe ad avere pre e finale nello stesso chassis).
Si utilizzerebbero i canali Surround back x biamplificare, ma bisogna vedere se la cosa è udibile o meno a confronto.
Non si tratta a tutti gli effetti di vera e propria biamp (con 2 finali dotati ciascuno di un proprio trasformatore).
Non so inoltre se sia un bene, dal punto di vista elettrico, il fatto che le uscite preout frontali del pre debbano pilotare un numero di canali maggiore (4 anziché 2). Mi piacerebbe conoscere opinioni a riguardo. Nordata sicuramente potrebbe darci un parere.
Se invece ci sono ampli che prevedono questa possibilità grazie a uno switch interno, non sono abbastanza aggiornato e rimango interdetto perché lo imparerei adesso.
Comunque, per la sensibilità e il carattere delle paradigm, l’arcam lo vedo bene.
Per le features lascio a te il giudizio, essendo altamente soggettivo.Ultima modifica di fedezappa; 21-07-2020 alle 13:29
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-07-2020, 18:10 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Da possessore di Marantz ti confermo che probabilmente non ha quella cattiveria pura di altri sinto. Da letture varie ed eventuali ho sempre capito che chi è passato da Marantz ad Arcam ha ritrovato quel plus di cattiveria mantenendo se non superando le qualità sonore. Oggi come oggi è uno dei marchi che mi incuriosisce di più.
Gli ultimi modelli di Arcam AVR10-20-30 sono tutti aggiornatissimo comunque. Compreso eARC, Atmos, Hdr e Dirac come room correction.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
22-07-2020, 18:48 #14
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Ringrazio tutti per le risposte.
Mi sa che, sia per il prezzo, che per la mancanza di alcune features importanti per me, devo mettere da parte Arcam.
Leggo anche quello che sospettavo su Marantz, ovvero che gli manca "cattiveria", quella che io ho adorato negli Onkyo e che me li ha fatti apprezzare in modo particolare, anche in confronto coi vecchi Denon.
A questo punto, restringo la cerchia su Onkyo TX-RZ830 e 820, Pioneer SC-LX89 e 88, ma lascio anche qualche chance per il Denon AVR-X4500H.
I consigli, specialmente da chi li ha, sono sempre i benvenuti.
Grazie!
-
23-07-2020, 05:05 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Dubito che troverai quello che cerchi rimanendo sulla fascia di prezzo del Denon 4500. Cambierà un po' la filosofia a seconda del marchio che scegli ma dubito che ci siano stravolgimenti. Da come ne parli sembra che tu stia cercando un bel salto in avanti...
Come alternativa potresti valutare pre + finali da costruire nel tempo iniziando ad usare l'attuale sinto come pre.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1