Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4

    Nuovo e primo impianto: richiesta conferme finali


    Ciao a tutti

    mi chiamo Matteo e premetto che nella mia zona non ho nessuna possibilità di interfacciarmi con negozi competenti (il più vicino è a 100 km).
    Dopo mesi di lettura forum, dopo un casuale confronto con un rivenditore di Napoli (durante una trasferta di lavoro) ritengo di aver completato il progetto del mio primo impianto per la nuova casa appena acquistata.
    Non ho mai avuto alcunchè di "serio" ho sempre ascoltato la mia libreria MP3 su Itunes da un banalissimo kit 2.1 per PC.

    Adesso ho un bel soggiorno 5,50 x 5,50 mt e voglio comprare qualcosa di decente per ascoltare musica (sia seduto sul divano che "diffusa") e poter guardare qualche film. L'utilizzo sarebbe 80% musica e 20% HT ma sto optando per un sistema AV in quanto voglio sfruttare le predisposizioni che ho fatto realizzare e per non tenere quei cavi appesi e quei buchi vuoti nelle placche elettriche.

    Ho intenzione di trasferire la mia libreria Itunes (non Loseless) su un QNAP, ho anche predisposto un cavo di rete fin dietro la posizione del sintoamplificatore; utilizzo parecchio anche Spotify e webradio; mi piace GUARDARE i concerti.

    Fatte tutte queste belle premesse, omettendo le litigate con la mia compagna per farle digerire i diffusori a torre senza successo, l'impianto progettato sarebbe il seguente:

    SINTO: DENON X2200W o YAMAHA S600D
    FRONTALI: INDIANA LINE 262 BIANCHE
    STAND PER FRONTALI: NORSTONE STYLUM 2 BIANCO o NORSTONE ARKEL
    CENTRALE: INDIANA LINE 742 BIANCA
    SORROUND: INDIANA LINE NANO.2 BIANCO
    STAND PER SORROUND: NORSTONE TOLKE
    SUBWOOFER: INDIANA LINE 922 BIANCO

    A questo punto ho bisogno di alcuni riscontri da qualcuno che abbia esperienza:
    1) compro DENON o YAMAHA ? (i prezzi più o meno si equivalgono)
    2) che mi dite degli STAND, vanno bene o mi consigliate altro ? (che sia sempre bianco)
    3) le indiana line NANO.2 si monteranno sui NORSTONE TOLKE ? o scaricato i due manuali ma non riesco a capire se monteranno o meno

    l'impianto presentato dovrebbe costare non più 1600 euro finito (cavi esclusi), se qualcuno gentilmente vorrà propormi eventuali alternative non si dimentichi di non superare assolutamente tale budget

    Allora? che mi dite?

    Grazie mille ragazzi, siete stati la mia bibbia da 3 mesi a questa parte

    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Scusa, ma se la compagna ti ha dato l'ok per diffusori da scaffale + stand non vedo il motivo del perché non possa accettare i frontali Tesi 542, credo occupino lo stesso spazio e poi starebbero pure meglio rispetto a dei trespoli su cui appoggiare delle casse, oltre che garantirti migliori prestazioni con la musica stereo. Vedo che l'impianto è molto orientato "esteticamente", quindi inutile proporti altre casse che non abbiano il placet della tua morosa.
    Io prenderei appunto le torri 542 e sposterei le 262 dietro al posto delle nano.2, ma se lei non ne vuole sapere di torri da pavimento...


    Ps. Meglio Denon x2200W: è un prodotto nuovo ed eroga molta più corrente dello Yamaha S600D.
    Ultima modifica di Nex77; 04-01-2016 alle 22:24

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4
    Ci sono aggiornamenti:
    ho spuntato l'ok alle torri INDIANA LINE TESI 542. Inoltre un gentilissimo rivenditore della provincia di Lecce mi ha consigliato di prendere il nuovo Marantz 1506 sostenendo che dal punto di vista stereofonico sia molto migliore sia del Denon che dello Yamaha.
    Voi che mi dite? Il denon mi verrebbe 530/550 mentre il marantz 560

    Saluti

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati) 50 W, il Marantz non è mica un integrato stereo, è un multicanale, quindi non avresti tutti questi vantaggi "musicali" nello sceglierlo e avresti un sacco di watt in meno rispetto al Denon X2200W (95 watts per channel 8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.08%, 2ch driven), che in un 5.1 non sono da sottovalutare, anzi sono necessari soprattutto se prendi delle torri da pavimento.

    Quello che ho notato è che magari sei alla ricerca di un sintoamplificatore dal basso profilo: se proprio deve entrare in una nicchia allora non hai tante opzioni disponibili, se invece hai lo spazio per mettere il Denon X2200 sarebbe un peccato non optare per quest'ultimo, soprattutto a quel prezzo.
    Ultima modifica di Nex77; 07-01-2016 alle 14:04

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Il Marantz che ti ha suggerito ha un wattaggio bassino e oltretutto poco features-proof, e oltretutto ad un prezzo superiore.

    Mi sa lo ha in casa e lo deve togliere.

    Magari la potenza reale è superiore al Denon, ma mi guarderei bene dal prendere un prodotto che, a mio parere, va un filino meglio in stereo e non ha una grande resa in HT.

    Io valuterei Onkyo e Denon.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4
    Scusate ancora una cosa: mi è sorto un dubbio forse stupido.
    Ma il Denon x2200w ha il DAC integrato?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Si ha il dac integrato.ma se dovessi collegare per esempio un cd che ha anche le uscite analogiche proverei anche con quelle.perche non e' detto che il dac del sinto sia migliore di quello del dispotivo in ingresso

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Si ha il dac integrato.ma se dovessi collegare per esempio un cd che ha anche le uscite analogiche proverei anche con quelle.perche non e' detto che il dac del sinto sia migliore di quello del dispotivo in ingresso
    Grazie Antonio
    Il DAC mi serve in quanto utilizzerò il sinto sempre tramite Airplay o DLNA
    Purtroppo ho ancora solo musica liquida in formato MP3
    Mi confermate, con questo tipo di utilizzo, che la musica verrebbe processata dal DAC interno?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •