|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
16-01-2015, 19:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 28
Sintoamplificatore VS Amplificatore stereo. Cosa fare? E perché?
Ciao a tutti.
Vorrei porvi un quesito perché sto uscendo pazzo.
Allora. Ho letto, forse un miliardo di volte, che un amplificatore stereo è sicuramente meglio di un sintoamplificatore.
Benissimo.
Se non che io faccio parte di quel club di persone che, purtroppo, non hanno fisicamente modo di farsi due hifi separati.
Io ho bisogno di un sitoamplificatore, dato che lo collego al mio pc (con soundblaster zx), ci guardo i bluray e ci ascolto la musica. Quindi, aimé, non ho modo di farmi un hi-fi dedicato interamente solo a quest'ultima.
Premesso questo.. non esiste un sintoamplificatore in grado di rendere giustizia ad un amplificatore stereo? Inoltre, possibile ci sia davvero tanta differenza fra i due?
Elenco attualmente di cosa sono in possesso:
Sintoampli kenwood krf-5300v con coppia di IL Tesi 260.
Grazie mille!Ultima modifica di jackblast; 16-01-2015 alle 19:55
-
16-01-2015, 20:00 #2
Semplificando molto il discorso, sintoamplificatori come Anthem, Cambridge Audio e Nad si difendono bene anche in ambito 2ch stereo. Ovvio che un sintoamplificatore di fascia bassa non potrà competere con un integrato stereo di pari prezzo.
-
16-01-2015, 20:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 28
Su che budget? Esempi?
Ultima modifica di jackblast; 16-01-2015 alle 20:29
-
16-01-2015, 20:30 #4
Evidentemente hai letto miliardi di volte post del genere in maniera distratta (perché è già stato spiegato miliardi di volte) o non hai mai capito quello che c'era scritto.
Senza polemica ben chiaro, ma è fin troppo ovvio che un sintoamplificatore che deve gestire/amplificare N canali ed ha 1000 funzioni accessorie a parità di prezzo rispetto ad un integrato stereo (che è progettato per svolgere funzioni più circoscritte) si possono impiegare componenti migliori e curare meglio la progettazione.
Questo per ribadire che alcuni sinto come quelli citati nel post predente sono musicalmente meglio curati di altri a discapito di mille features che non hanno, ma possono competere con alcuni integrati stereo.
Se poi ti serve una relazione tecnica invito qualche ingegnere a farsi avanti per illustrartela...Ultima modifica di Luiandrea; 16-01-2015 alle 20:35
-
16-01-2015, 20:46 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 28
quindi un esempio di sintopamplificatore, circa di pari livello ad uno stereo, per pilotare due tesi 260 e un futuro canale centrale tesi 760?
-
16-01-2015, 23:31 #6
Sembra che continuiamo soltanto a crearti confusione... non è che ogni sinto suona peggio di ogni integrato stereo, semplicemente qualsiasi sinto suona peggio di un integrato stereo DI PARI PREZZO.
Il motivo per cui nessuno riesce a risponderti con un esempio è che non hai specificato un budget... se ad esempio puoi spendere intorno ai 1000€ potresti andare su un Anthem entry-level (MRX310 o anche MRX300) e ti ritroveresti sicuramente con un sinto piuttosto musicale anche in stereofonia, che a mio avviso come qualità se la può giocare con un integrato sulla fascia dei 5-600€.
Se il tuo budget è più limitato, i compromessi diventano più grossiProiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
17-01-2015, 00:23 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 28
beh mille euro sono un pò eccessivi. 500... niente?
-
17-01-2015, 08:40 #8
Intorno ai 500€ sei proprio nel pieno della fascia medio-bassa del mercato consumer, quindi di prodotti ne trovi moltissimi nei marchi più comuni (Marantz, Harman Kardon, Denon, Onkyo, Yamaha...), io te li ho elencati nell'ordine dal più musicale al meno musicale secondo ovviamente il mio modestissimo parere... soltanto, non aspettarti miracoli in ascolto stereo perchè sono più o meno tutti prodotti che per un ascolto musicale vengono sbaragliati da un qualsiasi integrato stereo entry level (fascia tra i 2 e i 300 euro). In quella fascia di prezzo le varie case si sfidano più sul fronte degli "ammennicoli" (4k, dolby atmos, dlna, wi-fi...) piuttosto che sulla vera e propria qualità audio, ed è molto difficile trovare qualcosa di veramente valido nell'ascolto musicale.
Nella tua situazione e con un budget tipo il tuo, io prenderei seriamente in considerazione il mercato dell'usato... con un po' di fortuna e rinunciando a qualche gadget, puoi portarti a casa un sinto di un paio di anni fa di fascia almeno mediaProiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
18-01-2015, 00:58 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 28
e nel caso dell'usato che prodotti potrei considerare? Ma poi scusate... tutto al più, non esiste un amplificatore stereo che permette ALMENO il collegamento al pc? Che sia aux/hdmi o ottico non importa.... potrei non sfruttarlo x i bluray ma almeno x sentirmi la musica al pc... o non converrebbe in questo caso?
-
18-01-2015, 14:28 #10
Assolutamente sì, ci sono diversi ampli stereo che consentono il collegamento con il PC, alcuni anche tramite cavo digitale ottico o coassiale (in tal caso devi cercare un ampli che integri anche un DAC, in modo da delegare a lui la conversione da digitale ad analogico, piuttosto che farlo fare al PC che, a meno che tu non abbia una scheda sonora dedicata di qualità, lo farà sicuramente peggio) e praticamente qualsiasi ampli lo puoi comunque collegare tramite cavo jack RCA.
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
18-01-2015, 14:33 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 28
ho scoperto che in caso potrei collegarlo semplicemente in rca tramite l'aux, cosa che ho fatto anche col sintoamplificatore, in quanto prima era collegato con cavo ottico e, in aux, mi sembra vada un pò meglio.
Il problema permane sul lato lettore bluray però... nel senso che, è vero che di film non ne vedo tantissimi, però vederli con le casse della tv è davvero impossibile. Saprei che se prendessi un amplificatore stereo (non avendo un'uscita coassiale per collegarlo al lettore bluray) dovrò ripiegare proprio così, quindi varrebbe a dire addio ai bluray. Mentre col sintoamplificatore potrei prendere un canale centrale e migliorarne l'ascolto.
Comunque, nel caso dello stereo.. per delle tesi 260 che ne pensi del nad 316BEE o del Denon 720AE? Sul nad sarei dubbioso sui suoi 40watt, non saranno pochini?
http://www.amazon.it/Amplificatore-N...1&keywords=nad
http://www.amazon.it/Denon-Amplifica...keywords=denonUltima modifica di jackblast; 18-01-2015 alle 14:36
-
18-01-2015, 16:47 #12
il Nad è un buon ampli, non mi preoccuperei troppo dei 40w perchè comunque i tuoi diffusori non richiedono troppa corrente... però se vuoi andare sul sicuro potresti puntare al modello superiore, nad 326 bee, che comunque trovi per una cifra all'interno del tuo budget
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
18-01-2015, 17:05 #13
cerca un sintoampli usato di fascia alta o top di gamma, marantz o yamaha serie 3*** o denon serie 4*** (possibilmente evitando onkyo) nad e cambridge ottimi anche quelli ma difficili da reperire, cari e difficili da rivendere
vivrai serenamente sia in Ht che in 2ch se non hai grossissime aspettativeLiving: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
18-01-2015, 17:11 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 28
comunque tanto per rendere l'idea, magari ci si riesce a fare anche un'idea più chiara avendo un termine di paragone..
Io adesso ho un Sintoamplificatore "kendwood krf-V5300D".
Intanto provo a cercare un altor sinto sotto consiglio di Zed, altrimenti andrei sul nad.. ma con il 326 bee ci starei comunque "stretto" in caso di cambio case in futuro? I denon come sono?
Vi ringrazio entrambi
ps: ZED che intendi per serie 3 e serie 4? In giro trovo sigle strane tipo "xhz ecc"Ultima modifica di jackblast; 18-01-2015 alle 17:14
-
18-01-2015, 18:07 #15
yamaha serie 3*** (es: 3040)
denon serie 4*** (es 4311, 4808)
ecc
i NAd hanno una dinamica notevole ma imho induriscono un pochino in alto, le potenze dichiarate sono sempre molto "al risparmio) nel senso che mi pare nad dichiari la potenza continua su quel regimi (alcontrario di altri che dichiarano la potenza impulsiva) quindi con un 326 vai tranquillo a meno di non avere dei veri e propri mattoni da muovereLiving: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia