|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Dolby Atmos o semplice True HD?
-
26-12-2014, 23:46 #1
Dolby Atmos o semplice True HD?
Salve a tutti,
Sono nuovo del Forum ma vi leggo da abbastanza tempo per poter affermare che su queste pagine ho incontrato molta piu' competenza e conoscenza dell'argomento HT e non solo, di quanto in tanti negozi si cerchi di palesare.
Per cui, con grande piacere ho deciso di iscrivermi.
Vi sottopongo un mio dubbio, o chiamatela anche riflessione, che da un pò di gg a questa parte tento di risolvere, cercando informazioni ma non riuscendo ancora ad arrivare ad una decisione definitiva.
Ho deciso, dopo 4 anni di onorato (e soddisfacente servizio), di cambiare il mio HT.
Ho un Onkyo HT-R518, un full-package 5.1, con sinto-amplificatore e casse in dotazione, acquistanto nel 2009 e che fino ad oggi ha egregiamente svolto il suo lavoro.
3 ingressi Hdmi IN, uno Out collegato ad un Tv Samsung 26" FHD, Ps3, lettore B-Ray collegati al sinto via Hdmi (Video) ed Ottico (Optical 1,2) per l'audio.
Essendo un ampli onesto ma di vecchia generazione, arriva come codifiche al Doldy Digital o il classico DTS, oltre le classiche opzioni audio (All Stero, Pure audio...etc...)
Non ha prese USB, ingresso Lan nè ovviamente Wifi o Blotooth.
Niente audio in Hd quindi, nè Dolby True HD nè Dts HD-Master Audio (le nuove codifiche dei B-Ray)
Niente PCM multicanale, al massimo il 2.1.
Sono perciò costretto ad utilizzare i cavi ottici per trasmettere i segnali audio, e non le moderne uscite HDMI.
Ho deciso quindi, avendo messo da parte un certa somma, di passare ad uno step successivo.
Non da spendere duemila euro in un ampli, perchè sarebbe una cifra per me eccessiva (vivo in un appartamento in città e non ho pareti insonorizzate, ma l'idea di un piccolo angolo Home Cinema nella mia camera mi affascina), ma un apparecchio cmq buono e di qualità sì, che mi permetta di godere appieno delle ultime codifiche, sia nell'ambito videolutico che del cinema.
Per questo vi chiedo:
Sento da un pò parlare di Dolby Atmos e tanto ho letto in materia, delle casse sui soffitti sino alle simulazioni in 5.1.2, utilizzando casse apposite superiori alle frontali e sfruttando le onde sonore riflesse dal soffitto.
Partendo dal presupposto che il mio impianto è tutto cablato a muro con canaline e mensole apposite per le 5 casse Onkyo dell'epoca, nella mia futura scelta dovrei puntare su un Sintoapmplificatore che sia già pronto per il dolby-atmos , per poi, in seguito, prendere anche un set di casse apposite, o indirizzarmi invece su un piu' semplice ma affermato (e corrente) Doldy True HD e DTS HD, con possibiltà di sfrutatre il PCm multicanale?
I modelli tra cui sceglierei sono Onkyo HT-RC660, TX-NR535, TX-NR636, TX-NR737, TX-NR838
Alcuni pronti per l'Atmos, altri fermi alle codifiche HD...
L'Atmos, cioè, è una discrepante decisiva oggi come oggi nella scelta di un buon Amplificatore?
Voi, nella scelta ormai prossima, cosa mi consigliereste?
Grazie per l'attenzione.Ultima modifica di ombromanto05; 26-12-2014 alle 23:49
-
27-12-2014, 00:22 #2
Il dolby atmos è semplicemente l'ennesima "scommessa" che noi italiani potremmo provare a fare nel momento di un acquisto ma che rischia seriamente di essere perdente: considera che ancora adesso, a distanza di anni dall'affermazione del formato, ci vengono propinati blu ray con audio in semplice dolby digital o dts compresso... i titoli con traccia 7.1 in italiano si contano sulle dita di una mano monca. Vista la "lungimiranza" dei distributori italiani, io azzarderei l'impianto solo e soltanto nel caso in cui tu abbia l'abitudine di guardare film in lingua originale, visto che sulla traccia inglese siamo messi un po' meglio...
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
27-12-2014, 00:37 #3
Caro Firestart, grazie per avere risposto alla mia domanda.
Che i distributori italiani siano all'età paleolitica dell'audio è la pura verità...
I nostri blu-ray hanno un audio da Dvd...mentre in tutte le altre lingue...DTS HD e così via...
Quindi tu pensi che, se si decidessereo una buona volta a cambiare codifica, non adrebbero all'atmos ma a quelle presenti oggi nelle lingue straniere, giusto???
Le semplici HD...
Per cui, sempre che l'Atmos arrivi, passerà una bella dose di tempo...
-
27-12-2014, 09:25 #4
Quoto quanto detto da Firestart.
Aggiungo anche che recentemente ho assistito ad una demo Dolby Atmos in una saletta allestita con diffusori di presenza alti per ricreare l'effetto con le riflessioni, e nonostante ampli e diffusori di buon livello gli effetti non mi hanno convinto al 100%, alcuni come l'effetto della pioggia ad esempio proveniva troppo lateralmente, questo solo per fare un esempio.
A mio parere per godere (forse un giorno) degli effetti Dolby Atmos si devono installare diffusori al soffitto al fine di ottenere la piena tridimensionalità, se oltre a questo si tenta di assemblare il tutto con sintoamplificatori e diffusori di fascia medio bassa IMHO ne uscirà solo tanta confusione.
Il mio consiglio è quello di concentrare il tuo budget per fare un 5.1 di buon livello.Ultima modifica di Luiandrea; 27-12-2014 alle 09:26
-
27-12-2014, 10:17 #5
Purtroppo questo non posso ovviamente dirlo con certezza, dipende tutto dalle strategie di marketing che decideranno di adottare... è anche possibile che decidano di implementare l'atmos e cercare di spingerlo dal punto di vista commerciale, ma diciamo che è qualcosa su cui io personalmente non scommetterei.
Mi sembra alquanto probabile che in italia si continui a cercare di risultare appetibili per la fascia di utenti più ampia, che è indubbiamente quella che si accontenta dei 5.1 all-in-one o delle soundbar/soundbase, piuttosto che gli enthusiast come quelli presenti in questo forum, che sarebbero ben contenti di cablare anche il soffitto delle proprie stanze, ma che rappresentano sicuramente una stragrande minoranza.
Io stesso, che mi considero decisamente un "enthusiast", non potrei pensare nel mio living di installare diffusori in-ceiling (non ho un controsoffitto e crearne uno apposta sarebbe un investimento davvero troppo importante); pensa che in teoria avrei pure spazio per montare i surround back, ma per adesso non l'ho ritenuto un lavoro da fare perchè credo che non li sfrutterei a dovere con il software esistente...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
27-12-2014, 10:40 #6
Frase che dico sempre....meglio un buon 5.1 piuttosto che ventordici canali inventati dal sinto.
Neanche le tracce in hd ci arrivano....pensa te in atmos...TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
27-12-2014, 16:00 #7
Quindi sostanzialmente meglio concentrarsi su un buon Ampli e delle buone casse per sfruttare al meglio le codifiche esistenti (sperando di avere gli HD nei Blu Ray) invece che investire in qualcosa che è un punto interrogativo...e che poi, senza fare controsoffitti ma sfruttando solo l'effetto riflesso, poco si differenzierebbe da un buon 5.1
Vi ringrazio...seguirò il vostro consiglio...
Ovviamente...meglio prendere separatamente l'ampli e poi le casse, e non un pacchetto tutto all-in come feci io 5 anni fa con l'Onkyo R-518...perchè penso che delle casse di medio-buona qualità siano imprescindibili per espandere in maniera godibile un suono.
Partendo dal presupposto che non ho grandi conoscenze in materia, ma solo nozioni apprese leggendo qua e là, che tipo di casse potrei abbinare al mio futuro ampli???
C'è chi mi dice Canton perchè sono tedesche, chi Indiana Line perchè famose, chi JBL perchè molto diffuse.
Il mio uso sarà prettamente cinema e videolutico, e non dedicato alla musica.
GrazieUltima modifica di ombromanto05; 27-12-2014 alle 16:17
-
27-12-2014, 20:01 #8
Chi ha Canton ti consiglierá Canton, chi Jbl fará altrettanto è così via...
Il mio consiglio è di iniziare a fare ascolti solo in questo modo potrai farti una idea di ciò che ti piace.
-
28-12-2014, 01:06 #9
Confermo quanto suggerito, soprattutto per i diffusori risulta fondamentale fissarsi un budget (perchè ci vuol poco a farsi prendere la mano...) e andare a fare qualche ascolto, possibilmente con ampli della fascia di prezzo che ti interessa; meglio ancora sarebbe scegliere ampli e diffusori insieme, ascoltando come suonano in sinergia.
L'ideale, ovviamente, sarebbe riuscire ad ascoltare l'accoppiata ampli+diffusori direttamente nella tua saletta; se ti rivolgi a qualche venditore scrupoloso può darsi che te lo lasci fare.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12