|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: OLED LG55B6 gamma drop?
-
15-04-2019, 15:24 #1
OLED LG55B6 gamma drop?
Erano già svariati mesi che notavo qualcosa di strano sulla mia OLED: i neri soffrivano di pesante banding e in generael tutto il quadro tendeva al giallo.
Considerando che il setting ISF Dark Room era praticamente a spada (al netto di abbassare la OLED LIGHT a 40 come consigliano un pò tutti) quando l'ho comprata 2 anni fa la cosa non mi quadrava: provengo da un proiettore Sony con il problema alle matrici quindi munito della mia solita sonda faccio una lettura della scala grigi e non credo ai miei occhi!
Decido di fare il reset delle impostazioni del profilo e prendo le misure direttamente dal generatore di pattern integrato alla TV (impostando lo zero ad un artificiale valore dato che la mia sonda non è in grado di rilevarne la lettura): ecco il risultato!
Rimango di sasso e procedo a controllare con i basic pattern il livello del nero e bianco: per riuscire a far lampeggiare correttamente i livelli previsti devo portare il contrasto a +74 e la luminosità a +64.
Ovviamente ho già provato ad impostare il gamma a 2.4 sulla TV per recuperare qualcosa ma dato il livello in cui la mia TV versa il risultato rimane pessimo.
Preso dallo sconforto ed incredulo punto il dito sulla mia sonda e procedo a verificare un monitor per PC che avevo misurato non piu' di 3 mesi fa: letture perfette.
La TV rimane accesa mediamente 4 ore al giorno per vostra informazioni.
Qualcuno di voi ha controllato la propria TV OLED con qualche migliaio di ore sulle spalle?Ultima modifica di Marsell; 15-04-2019 alle 15:25
Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;
-
15-04-2019, 18:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
L'approccio di misura però è sbagliato .... Il generatore interni va a pieno schermo e c'è la limitatazione dell'ABL.
Poi se vuoi recuperare in luminosità col gamma, devi diminuirlo, non di certo alzarlo.
Comunque dati che fanno pensare ad un pannello andato. Proverei però prima con un reset alle impostazioni di fabbrica, nella speranza che si sia incriccato qualcosa nel sw.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
16-04-2019, 05:39 #3
Porc mi ero dimenticato dell’ABL! Grazie mille per l’assist...non capisco a cosa servono i pattern interni a questo punto comunque sorvoliamo.
Adesso il gamma è a posto ma la luminanza sulla scala di grigi sarebbe da correggere: vedo che il parametro luminanza esiste sulla scala grigi della tv ma non sembra sortite molto effetto sui valori letti dalla sonda.
Che sia nuovamente un discorso di ABL? Quali pattern dovrei usare per bypassare la problematica? Attualmente ho provato i soliti AVCHD Window HCFR.
Grazie!Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;
-
16-04-2019, 13:41 #4
Marsell... una domanda anche se magari non pertinentissima, a che versione firmware sei? quante candele leggi a 100IRE?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
16-04-2019, 16:45 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Gli AVCD a finestra vanno bene (c'è da flaggare un qualcosa in HCFR, ma riguarda solo le basse luminanze).
Normalmente la luminanza delle scala dei grigi fa i suo effetto. Se hai i contributi RGB alti/bassi potrebbe avere qualche taglio. A quali IRE vedi il problema? Puoi anche agire levando/aggiungendo verde e ribilanciando gli altri colori di conseguenza.
PS: considera che sulle misure in continua dopo 40 secondi interviene l'ABSL.Ultima modifica di ebr9999; 16-04-2019 alle 16:49
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
17-04-2019, 11:37 #6
Grazie mille. Alla fine ho usato i pattern di HCFR ridotti al minimo possibile...giusto per la sonda
Un vero tribolo il discorso dell'ABSL per calibrare lo schermo...che fatica!
Comunque il grosso l'ho fatto tarando con gamma 2.4 e poi come letto da alcune parti, dato che ho i neri impastati, invece di lavorare sulla luminosità dell'intero quadro (che ho appunto mantenuto a 50 per evitare di perdere il nero assoluto), ho aumentanto la luminanza di IRE 5, 10 e 15 puntando ad ottenere rispettivamente un gamma 2.1, 2.2 e 2.3.
Il risultato è fenomale con sorgenti nobili ma con Sky HD (Gomorra nello specifico) è una pena perchè risaltono nettamente le compressioni che fanno...roba che forse è meglio che si affoghino i neri
Firmware purtroppo quello famoso che ha scombinato il nero 5.30.25
image sharingProiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;