Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    convivenza oled e diffusori


    se ho capito bene i tv oled hanno probmei con gli spekaer interni, e da qui il fatto che in molti modelli hanno cercato di allontanarne il più possibile la disposizione, molte volte facendo direttamente una sound bara separata dal pannello.
    da qui la domanda: se piazzassi a qualche centrimetro dal pannello due diffusori (passivi) da pavimento il tv avrebbe qualche problema ?

    disponendo la nuova saletta AV, mi sono accorto che gioverebbe alquanto mettere infatti le casse ai lati del tv ed i tavolini con le elettroiniche tra i diffusori e le pareti, e non il contrario come credevo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Valfenera (AT)
    Messaggi
    507
    Scusa ma dove hai sentito sta cosa?
    Nn credo che i diffusori creano proprio nessun tipo di problema visto che il Sony A1 utilizza addirittura lo schermo come trasduttore audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono curioso anche io di avere maggiori informazioni sull'argomento, sopratutto da dove arriva.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    giuro che se se ritrovo le pagine web incriminate posto direttamente il link.

    quindi morale una cavolata vero ?
    meglio così, almeno posso piazzare a piacimento i vari componenti.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Seriamente, l'unico "problema" che mi viene in mente ed è comune a tutti i TV "piatti" è quello causato appunto agli altoparlanti dalla mancanza di spessore di questi TV.

    Gli altoparlanti, per quanto si possano studiare soluzioni per ridurne lo spessore saranno sempre più spessi degli attuali TV, per non parlare dello spazio disponibile nelle cornici.

    Infatti l'audio degli attuali TV è veramente penoso, non certo adatto ad un ascolto musicale appena appena degno.

    Una soluzione può essere quella impiegata da Sony che però non è una novità assoluta, un bel po' di anni fa (40 ca. ) io personalmente ho installato in alcuni ambienti particolari ed anche all'aperto dei diffusori planari, spessi circa 15 mm. che, tutto sommato, per musica di sottofondo andavano bene; più simile al sistema Sony erano anche stati prodotti degli "altoparlanti" particolari, che si riducevano al solo magnete ed a una piccola base che andava fissata con viti o adesivo ad ampie superfici, quali la vetrina di un negozio o simili, che venivano trasformate in superfici diffondenti, proprio come fa Sony ora.

    Anche qui andavano bene per musica diffusa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •