Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248

    Creazione DIVX da MPEG-2 anamorfico - Quale risoluzione?


    Volendo comprimere in DIVX un file MPEG-2, partendo da un frame a 720x576 anamorfico, presentato in 1,78:1 quindi a frame pieno qual è la risoluzione più corretta da scegliere per la creazione del file DIVX?

    Volendo rispettare le proporzioni originali e quindi optando per un mapping 1:1, è meglio conservare le 576 righe orizzontali e quindi optare per la creazione di un file DIVX con una risoluzione 1024x576 oppure conservare i 720 pixel orizzontali ed optare per una risoluzione 720x400 (NON 404 per mantenere un multiplo di 16)?

    Analogamente: se il frame anamorfico originale fosse presentato in 2,35:1 quindi con una risoluzione utile di ad es. di 720x432 sarebbe più corretto creare il DIVX con risoluzione 1008x432 oppure 720x304?

    Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248
    Nessuno..?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Qualunque sia la tua scelta, tieni presente che se superi le 720 linee verticali il video non sarà riproducibile dai normali lettori dvd da tavolo.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    se superi le 720 linee verticali il video non sarà riproducibile dai normali lettori dvd da tavolo.
    Grazie per l'indicazione. Immagino che il limite sia legato oltre che al chip che esegue la decodifica, anche al tipo di output: se è Composito,S-Video o RGB è per forza contenuto a definizione standard (PAL max 720x576).

    Che tu sappia se il player prevede un output a 720p o superiore (via Component o HDMI), potrebbe comunque essere in grado di riprodurre files a risoluzione HD (es. 1280x720). Conosci qualche modello per caso?
    Grazie ancora.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Per quanto ne so io, qualunque lettore dvd, anche se dotato di uscita hdmi può leggere soltanto il formato pal 720x576, il fatto che possa fare l'upscaling a 720i o 1080i è il risultato di una elaborazione digitale dell'immagine, ma non un reale incremento della definizione o della capacità di leggere contenuti hd. Piuttosto si cominciano a vedere movimenti, per ora soltanto da parte di marchi semi sconosciuti, di lettori hd generici in grado di riprodurre formati digitali tipo divx hd o wmv hd attraverso lettore di schede incorporato o registrati su usb-pen o su dvd.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    si cominciano a vedere movimenti, per ora soltanto da parte di marchi semi sconosciuti, di lettori hd generici in grado di riprodurre formati digitali tipo divx hd o wmv hd
    Molto interessante. Puoi postare qualche link?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Ultima modifica di galmir; 19-09-2007 alle 17:08
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da masdigvid
    Volendo comprimere in DIVX un file MPEG-2, partendo da un frame a 720x576 anamorfico, presentato in 1,78:1 quindi a frame pieno qual è la risoluzione più corretta da scegliere per la creazione del file DIVX?
    Volendo rispettare le proporzioni originali e quindi optando per un mapping 1:1, è meglio conservare le 576 righe orizzontali e quindi optare per la creazione di un file DIVX con una risoluzione 1024x576 oppure conservare i 720 pixel orizzontali ed optare per una risoluzione
    Ripropongo la domanda in quanto mi interesserebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienza su divx in formato anamorfico...
    Vi risulta che i lettori da tavolo siano in grado di gestire divx anamorfici?
    Oppure un 720*576 sarà sempre visto come un filmato 4/3?
    Se si qual'è il metodo per inserire il giusto flag nel filmato in modo che il lettore interpreti il filmato come anamorfico?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •