Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117

    Mi aiutate? Dubbio atroce su DV interlacciato


    Ciao, mi date una mano a risolvere un problema?

    Ho parecchie ore di video in formato DV PAL preso dal camcorder e registrato come files AVI interlacciati nell'hard disk che mi occupano decine di Gigabytes.
    Vorrei trasferirli su DVD-R, ma ne occorrerebbero un sacco, non c'è un formato di compressione veloce e di buona qualità che mi permetta di comprimerli diciamo a 20-40 Megabytes a minuto?

    Una cosa molto importante è che i filmati devono rimanere editabili con facilità, io ad es. se metto i DV nel Pinnacle Studio 10 o nel Virtual Dub posso fare il montaggio senza problemi, vorrei poter fare la stessa cosa anche dopo averli compressi nell'altro formato.

    Un'altra cosa importante è la velocità di compressione (ad es. per comprimere un filmato di 10 minuti ci vorrei mettere circa 20 minuti al massimo, non un'ora o più); ho un Athlon64 3000, non multicore e 2 GB RAM.

    Infine, il consiglio più importante forse è quello dell'interlacciamento. I filmati AVI DV sono interlacciati. Mi conviene salvarli come interlacciati, deinterlacciarli con Smart Deinterlace di Donald Graft o cosa? L'uso che ci devo fare è che un domani potrei vederli in TV col DivX Player oppure fare un montaggio col Pinnacle Studio per farne un DVD, da vedere sempre in TV.
    Non sono riuscito a capire se mi conviene deinterlacciarli o meno, in quanto col deinterlacciamento sembrano perdere di molto la qualità.

    Infine i DV interlacciati suppongo siano in YUV12, non vorrei fare la conversione in RGB per poi rifarla in YUV12. VirtualDub supporta solo la RGB?

    Quale codec mi consigliate? Con quali settaggi ottimali?
    Grazie infinite.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ti conviene lasciarli li dove sono e montarli piano piano creando via via i conseguenti dvd.
    Al limite potresti convertirli in mpeg2 a circa 4-5 mbit e salvarli come file dati in dvd. Così facendo dovrebbero entrare su ogni dvd circa 2 ore di filmato. Tuttavia una volta reimportati i file sul pc per poterli editare, sarà più ostico eseguire il montaggio trattandosi di file mpeg2.
    Lascia allora i file così come son o nel pc e pian pianino fai li montaggio e da li il riversamento definitivo su dvd.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ti conviene lasciarli li dove sono e montarli piano piano creando via via i conseguenti dvd.
    Al limite potresti convertirli in mpeg2 a circa 4-5 mbit e salvarli come file dati in dvd. Così facendo dovrebbero entrare su ogni dvd circa 2 ore di filmato. Tuttavia una volta reimportati i file sul pc per poterli editare, sarà più ostico eseguire il montaggio trattandosi di file mpeg2.
    Lascia allora i file così come son o nel pc e pian pianino fai li montaggio e da li il riversamento definitivo su dvd.
    Non posso fare i DVD-Video adesso, perchè se un domani (che potrebbe essere anche tra anni) dovrei aver bisogno di fare un montaggio di quel materiale devo avere ancora dei file editabili.

    Possibile che non ci sia un ci sia un formato editabile inferiore ai 200 MB al minuto?

    Comunque il dilemma più atroce è sull'interlacciamento.
    I file DV sono in YV12 interlacciato. Giusto?
    Dovendoli vedere in TV, è meglio non fare nessun deinterlacciamento, giusto?
    Non volendo deinterlacciare, qual è il miglior codec per video interlacciati?
    DivX e Xvid non vanno bene per video interlacciati, bisogna per forza prima deinterlacciare, ma anche così la qualità perde un bel pò.
    La scelta migliore dovrebbe essere Mpeg2 interlacciato con compressione intraframe (non interframe), giusto? Quale codec quindi?

    Un'altra cosa: VirtualDub supporta solo RGB in modo nativo? O anche la YV12? Perchè non vorrei fare una inutile doppia conversione YV12->RGB e poi di nuovo in RGB->YV12. Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Ho fatto una prova con mainconcept Reference e mi dice che i DV sorgenti sono in formato YUY2 interlacciato e non YV12...

    Ma i DV PAL non erano tutti in formato YV12 ??? Boh.
    Quindi cosa mi conviene fare?
    Convertire in YV12 mi sembra una sciocchezza quanto deinterlacciare, perchè si perde qualità o sbaglio?

    Quale codec posso usare per YUY2 interlacciato sui 40 MBytes al minuto?

    MPEG2 è basato su YV12 ?

    Mi dite la soluzione migliore?
    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ascolta: la migliore soluzione è sicuramente riversare su nastro i filmati. In questo caso non vi sarà alcuna perdita di qualità perchè non vi sarà alcuna conversione di formato restando tutto in ambito DV, e potrai conservare i nastri (dal costo di 3 euro) per quanto tempo vorrai. Ti è necessaria una videocamera con ingesso dv, e se non ce l'hai con 200 euro te la porti a casa.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ascolta: la migliore soluzione è sicuramente riversare su nastro i filmati. In questo caso non vi sarà alcuna perdita di qualità perchè non vi sarà alcuna conversione di formato restando tutto in ambito DV, e potrai conservare i nastri (dal costo di 3 euro) per quanto tempo vorrai. Ti è necessaria una videocamera con ingesso dv, e se non ce l'hai con 200 euro te la porti a casa.
    Ti ringrazio, ma non è una buona soluzione, perchè a parte lo spreco di tempo e soldi, ma un domani che devo fare un montaggio cosa faccio? Devo riacquisire daccapo tutto il materiale tramite camcorder-firewire e metterlo su Hard disk? Ci vorrebbero giorni.

    Io invece vorrei trovare una soluzione semplice e definitiva, cioè mettere tutto su DVD, ma a un quinto dello spazio che occupa come DV. Possibile che nel 2008 dopo tanti anni e migliaia di codec sofisticatissimi e software ancora non ci sia una soluzione a questo problema? Che non ci sia un'alternativa decente al formato DV o a mettere tutto su nastri??? Mi sembra impossibile.

    Vorrei sapere solo una cosa: il formato PAL DV che esce fuori dalla mia camcorder Sony perchè è YUY2 (4:2:2) e non un 4:2:0 come dovrebbe essere?
    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ma scusa un attimo: se volessi convertire i file dv in un altro formato + compresso da archiviare come file dati su dvd avresti tutto da perdere per questi motivi:
    1) se comprimi e di molto (come vuoi fare) la qualità decadrà vertiginosamente
    2) ci vorrà moto tempo per la compressione e non credere che sarà in tempo reale
    3) quando un domani vorrai montare quei filmati dovrai nuovamente importarli su pc ma come li monterai ? non potrai certo lavorarli nel formato in cui li hai compressi !! Dovrai nuovamente convertirli in file dv o file avi facilmente gestibile dai sw di montaggio ma a questo punto tutta la qualità del dv l'avrai persa per strada !!

    Le cassette mini-dv costano 2-3 euro l'una e non capisco dove sia il problema di scaricare li i filmati.
    Al limite comprati un hard disk dedicato e salva li i tuoi file senza trasformarli.
    Non so rispondere all'ultima tua domanda.
    Ma quante ore di filmato hai da salvare ??
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    179
    Ritengo ottima l'idea di Marco nel suo ultimo post.
    Basta che ti acquisti un hd esterno di buona taglia e riversi tutto lì.
    Poi lo metti da parte e non ci pensi fino a quando non devi riutilizzare il filmati nuovamente.
    E' la miglior soluzione esistente, visto che comunque i tuoi filmati rimangono riutilizzabili in qualsiasi momento e senza nessuna riconversione.
    Ciao
    Paolo
    Mantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ma scusa un attimo: se volessi convertire i file dv in un altro formato + compresso da archiviare come file dati su dvd avresti tutto da perdere per questi motivi:
    1) se comprimi e di molto (come vuoi fare) la qualità decadrà vertiginosamente
    2) ci vorrà moto tempo per la compressione e non credere che sarà in tempo reale
    3) quando un domani vorrai montare quei filmati dovrai nuovamente importarli su pc ma come li monterai ? non potrai certo lavorarli nel formato in cui li hai compressi !! Dovrai nuovamente convertirli in file dv o file avi facilmente gestibile dai sw di montaggio ma a questo punto tutta la qualità del dv l'avrai persa per strada !!
    Quindi non esiste un formato editabile alternativo al DV?
    L'MPEG-2 non mi pare che abbia una qualità così scadente, alla massima qualità pesa già un quarto rispetto al DV. L'MPEG-2 si può editare con facilità, non c'è bisogno di deinterlacciare ed è già il formato nativo con cui fare i DVD-Video.
    In più mettere (e riprendere) gli spezzoni MPEG-2 su DVD dati è molto più comodo che riversare tutto su cassette e poi all'occorrenza doverli riacquisire!

    Le cassette mini-dv costano 2-3 euro l'una e non capisco dove sia il problema di scaricare li i filmati.
    Al limite comprati un hard disk dedicato e salva li i tuoi file senza trasformarli.
    Non so rispondere all'ultima tua domanda.
    La soluzione migliore penso sia quella che mi hai detto all'inizio, ossia l'MPEG-2, tra l'altro dovrebbero avere lo stesso formato colore, cioè il 4:2:0 e il supporto per l'interlacciamento, cosa che tanti altri codec (Divx, Xvid, x264, ecc. ecc.) non hanno.

    Ma quante ore di filmato hai da salvare ??
    Circa 30 ore. Volendoli conservare in DV, ogni 3 ore occorrerebbero ben 9 DVD, me ne occorrerebbero 90 ! Il problema delle cassette miniDV è che ci vorrebbe un sacco di tempo (20 cassette) e che dovrei fare un doppio lavoro di salvataggio e all'occorrenza di riacquisizione.
    In MPEG-2 con una quindicina di DVD (7€) dovrei fare tutto.

    Ora tutto quello che vorrei capire è perchè i miei DV sono acquisiti come YUY2 4:2:2 invece che come 4:2:0... dove ho sbagliato?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Puoi anche convertire in mpeg2 e mettere tutto su dvd dati ma ricordati che nel momento in cui li riscarichi sul pc per montarli sari costretto ad una nuova riconversione in mpeg 2 !! Stai sicuro che la qualità del file montato non sarà quella del file originale dv. Magari fai una prova e se tutto sommato il risultato è buono procedi ! Chiaro che molto dipende anche dalla qualità della registrazione di partenza, cioè dalla qualità delle immagini. Se la qualità delle immagini già in partenza è modesta allora vale la pena fare come dici tu, ma se la qualità delle immagini è elevata in partenza potresti perdere molto.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Puoi anche convertire in mpeg2 e mettere tutto su dvd dati ma ricordati che nel momento in cui li riscarichi sul pc per montarli sari costretto ad una nuova riconversione in mpeg 2 !! Stai sicuro che la qualità del file montato non sarà quella del file originale dv. Magari fai una prova e se tutto sommato il risultato è buono procedi ! Chiaro che molto dipende anche dalla qualità della registrazione di partenza, cioè dalla qualità delle immagini. Se la qualità delle immagini già in partenza è modesta allora vale la pena fare come dici tu, ma se la qualità delle immagini è elevata in partenza potresti perdere molto.
    Grazie dei consigli.
    La qualità delle immagini di partenza è bassa perchè sono filmini amatoriali di 20-30 anni fa.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •