Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166

    formato per riversare filmato da videocamera a pc con pinnacle


    salve sono al mio primo "riversamento" da videocamera a pc. per questo mi e' stato consigliato il cavo firewire. mi viene subito una domanda pero':

    leggendo le istruzioni di pinnacle mi si dice che da videocamera rimanendo in alta qualita' si puo' registrare o in mpeg oppure in dv e si dice che il dv e' il formato migliore senza nessuna perdita di qualita' e che se si vuole comunque poi passare a riversarlo su dvd e' inutile registrarlo in dv tanto poi lo si trasforma in jpeg. comunque essendo la mia videocamera sony hdr hc5 in alta definizione ed essendo un filmato a cui tengo mi sono detto "la registro nel formato migligore!" cosi' nel pc lo tengo in qualita' ottima (anche se mi sembra poco "conveniente fare cosi' visto il tanto spazio che tiene! e quindi sarei orientato in futuro a tenere i filmati che mi interessano su nastro)

    la domanda e' questa:

    come mai quando seleziono su pinnacle il formato di registrazione dv poi quando clicco su start cattura e vado a vedere il formato in cui cattura il file di destinazione sul pc vedo che e' in formato .avi!?!?! questo non lo capisco proprio...che vuole dire che il mio pc non e' predisposto a catturare in formato dv? perche' se cambio e metto nelle preimpostazioni di catturare in mpeg dopo vado a vedere il formato di registrazione ed in effetti mi dice il formato giusto e cioe' mpeg

    un'ultima cosa che non ho ancora capito e' che alla comet mi dicono che se voglio veramente registrare in formato hd allora devo acquistare i nastri hd che vengono circa 15/20 euro e non quelli classici tdk..sony ecc da 3/4 euro. Che ne pensate? e' vero allora se ho dei video che mi insteressa particolarmente tenere su una qualita' molto alta e cioe' hd devo prendere quei nastri piu' costosi? (in questo caso dovro' poi comunque risolvere il problema che vi ho posto sopra sul riversamento dv che diventa avi sul mio pc!)

    scusate se mi sono dilungato ma parto adesso ed essendo il battesimo di mio figlio vorrei cominciare con un lavoro fatto bene!

    Grazie mille ed auguri

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2
    ciao, anch'io uso pinnacle per catturare filmati dv. Credo che la cattura abbia comunque come estensione .avi in quanto catturando alla massima qualità, è un formato non compresso, contrariamente al mpeg.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    Purtroppo l'ultima volta che ho acquisito e' stato due anni fa', per cui non ricordo bene la questione delle estensioni, anche se mi sembra di ricordare che in qualita' massima si generi un file .avi. (quindi quoto Ifeelgood).
    Detto cio' se hai dubbi sul fatto che effetivamente ti registri in qualita' migliore o altro, basta che controlli la capacita' occupata dal file creato: un'ora di registrazione in qualita' massima corrisponde a circa 13 Gb.

    Riguardo le miniDV, io ho sempre utilizzato quelle comuni e il risultato finale ottenuto dopo editing con pinnacle Studio e' sempre risultato ottimo.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da bulabula
    la domanda e' questa:

    come mai quando seleziono su pinnacle il formato di registrazione dv poi quando clicco su start cattura e vado a vedere il formato in cui cattura il file di destinazione sul pc vedo che e' in formato .avi!?!?! questo non lo capisco proprio...che vuole dire che il mio pc non e' predisposto a catturare in formato dv? perche' se cambio e metto nelle preimpostazioni di catturare in mpeg dopo vado a vedere il formato di registrazione ed in effetti mi dice il formato giusto e cioe' mpeg
    confermo che l'estensione del file per l'acquisizione in qualità massima (DV) è .avi
    usa un codec che praticamente non comprime e trasferisce l'intero flusso video.
    se scegli invece la cattura in mpeg durante il trasferimento il flusso viene codificato con il codec mpeg-2 che hai installato sul tuo pc.
    praticamente fai in quel momento ciò che farebbe in un secondo tempo il software di produzione del dvd su cui vuoi registrare i tuoi video.
    il risultato finale dovrebbe essere esattamente lo stesso, forse guadagni un pò di tempo perchè durante l'acquisizione il pc ti fa già la codifica, cosa che dovrebbe fare in un secondo tempo partendo dal file .avi (DV).

    l'altro aspetto da valutare è la qualità del video che salvi sull'hard-disk.
    se ci tieni ad avere un video di alta qualità la contropartita è lo spazio da occupare in termini di gigabyte.
    anch'io ho cominciato con questo sistema ma quando i vari dischi si sono saturati ho dovuto cambiare metodo.
    ora salvo direttamente in mpeg qualità ottima (uso Pinnacle) alzando al massimo il bitrate nelle opzioni manuali.
    tutto sommato la perdita di qualità non è clamorosa, soprattutto se poi la visione è destinata ad uno schermo tv.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    benissimo, avete ragione, ho confuso il formato .avi con un divx!!! ed invece e' la massima qualita'!

    benissimo, capito questo, ho fatto il mio primo dvd con il filmato trasferito ed ho visto che alcuni effetti sono davvero facili da applicare...per il resto (questo lo dovevo fare di fretta) mi leggero' le istruzioni per migliorare.

    ora vi chiedo: se lo voglio mettere su dvd creando magari un menu' che mi consigliate? fa tutto pinnacle? o meglio fare il menu con altri programmi? tenete presente che avendo un bimbo appena nato non posso usare programmi che richiedano troppi "studi"! e quindi troppo complicati anche se per carattere userei il migliore che c'e'

    cioe' quali sono i passi?:
    faccio il film
    lo riverso con pinnacle su hd del pc in formato (avi? mpeg?)
    poi lo "perfeziono" applicando i tagli ed effetti con pinnacle
    ed infine lo metto su dvd applicando anche un menu con? (pinnacle?)

    grazie mille e ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    Il menu' puoi crearlo anche con altri sw, ma se vuoi evitare ulteriori installazioni puoi utilizzare Pinnacle, che va' piu' che bene (almeno epr le mie esigenze). Sul come procedere devi prima prepararti tutto il filmato sulla timeline, con tutti i tuoi effetti (visivi e audio) e le musiche, poi ti crei il menu' con i vari puntamenti. Solo al termine potrai riversare su HD o masterizzare direttamente su DVD.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    100

    Citazione Originariamente scritto da bulabula
    ora vi chiedo: se lo voglio mettere su dvd creando magari un menu' che mi consigliate? fa tutto pinnacle? o meglio fare il menu con altri programmi?

    cioe' quali sono i passi?:
    faccio il film
    lo riverso con pinnacle su hd del pc in formato (avi? mpeg?)
    poi lo "perfeziono" applicando i tagli ed effetti con pinnacle
    ed infine lo metto su dvd applicando anche un menu con? (pinnacle?)

    grazie mille e ciao
    ci sono anche altri programmi anche più semplici e intuitivi, dipende molto da quanto vuoi editare il filmato originale e applicargli effetti grafici ed audio aggiuntivo (tipo colonna sonora o commenti fuori campo).

    per i passi abbiamo già detto:
    se lo scopo è di creare dei dvd cancellando il file di origine una volta utilizzato, riversa nel formato mpeg così il pc esegue la conversione nel formato dvd già durante l'acquisizione da videocamera.
    se invece vuoi conservare il file con qualità alta devi acquisire in avi.

    poi con il software esegui tagli ed effetti, ci aggiungi colonna sonora e commenti (la parte più lunga e difficile, il risultato non ti soddisferà mai...), poi crei il menù.
    se il software è semplice la creazione del menù è abbastanza facile.
    io per esempio uso nero.

    auguri per il lavoro che ti aspetta... ci vuole tanta costanza...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •