Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17

    Fotocamera o Videocamera?


    Sono indeciso su quale videocamera o fotocamera acquistare in alternativa all'ormai obsoleta videocamera Sony Standard Definition con mini DV.
    Ho acquistato recentemente un nuovo PC per effettuare Editing Video con Pinnacle Ultimate 20 ed il risultato visto in HD su TV Panasonic da 50 tra un video girato con SmartPhone Huawei P8 e la mia vecchia videocamera SD è mortificante sopratutto nelle riprese notturne o con poca luce.
    Così mi trovo nel dubbio se acquistare una nuova Videocamera senza spendere troppi soldi o continuare ad usare lo smartphone. Sul mercato ci sono molti prodotti all'avanguardia che consentono di girare anche in 4K (ad esempio Panasonic VX980) non so tuttavia se si tratta della soluzione migliore per me. Mi piacerebbe anche adottare una soluzione che mi consente di acquisire foto con discreta qualità (che ne dite delle mirrorless).....



    Grazie per i consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    55
    Guarda ho poca esperienza su videocamere anche se ne ho posseduta in passato una mini dv..sono però possessore di Reflex, e secondo me con le reflex attuale al di la delle foto riesci a fare ottimi video sfruttando anche la varietà delle ottiche in possesso!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17
    In effetti la Lumix LX100 potrebbe essere la scelta giusta per me.
    Ho ormai una fotocamera anch'essa obsoleta Nikon coolpix l100 e da quanto ho potuto leggere è meglio optare per una fotocamera che riprenda anche in video che non viceversa.
    Unico neo è che la Lumix LX100 non è certo economica, spenderei la stessa cifra a comprare la più recente Videocamera VX980 ma in questo caso il risultato su foto sembra non essere all'altezza. Grazie per i consigli.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ma si vendono/comprano ancora le telecamere ...?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17
    Ho visto che la lumix tz70 costa circa la metà.

    Vale la pena puntare sul modello lx100?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17

    Riprendendo argomento: ho letto recensioni negative sulla Lumix LX100 in particolare per i difetti legati all'ingresso della polvere nell'obiettivo che causa macchie non più eliminabili. Esiste una soluzione alternativa all'uso dello smartphone a livelli amatoriali. Mi riferisco in particolare alla possibilità di effettuare focus manuale senza spendere un saccho di soldi? Grazie.
    Ultima modifica di enr65; 15-12-2019 alle 13:25


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •