Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Ancora dubbi 4/3 16/9

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124

    Ancora dubbi 4/3 16/9


    Questo argomento è stato discusso più volte ma nonostante abbia letto molti post non sono riuscito a chiarirmi le idee.

    Dunque espongo brevemente ciò che ho capito spero giustamente:

    Una telecamera può effettuare una registrazione in 16/9 in 2 modi:

    1- In letterbox ovvero aggiunge all'immagine due bande nere sopra e sotto e quindi sfrutta il sensore non per l'intero. Il video risultante sarà un 4:3 con una risoluzione di 720x576 che poi il televisore allungherà a 768x576 per dare l'aspetto corretto di 4:3. Il video con questa modalità sarà in realtà un 4:3 con l'aggiunta di bande nere. In un televisore 16:9 eseguendo lo zoom vedremo per intero il filmato (senza bande nere)ma la risoluzione verticale non sarà di 576 ma di molto inferiore quindi vi sarà una netta perdita di qualità. La risoluzione orizzontale sarà identica ovvero 768.

    2- In anamorifico ovvero la telecamera non aggiunge delle bande nere ma sfrutta tutta la risoluzione di 720*576 quindi nel mirino della telecamera vedremo un immagine allungata verticalmente ovvero schiacciata ai lati (in pratica persone + lunghe). La tv 16/9 prenderà questa immagina e l'allungherà creando una immagine di 1024x576 per rispettare il rapporto di 16/9. In questa maniera sfrutteremo tutto il sensore e la qualità sarà massima.

    E qui vengono i miei dubbi.
    1 - Se una telecamera registra un 16/9 nel secondo modo vuol sempre dire che ha un sensore nativo in 16/9??

    2 - Se non fosse così allora registrando in 16/9 come cambia l'immagine tra telecamere che hanno una il sensore in 16/9 e l'altra in 4/3? Se la risoluzione della ripresa è la stessa 720*576 e poi viene allungata a 1024*576 la qualità (dato che la risoluzione è la stessa) non è la medesima?

    3 - Ho notato che esistono delle lenti anamorfiche per creare l'effetto 16/9 ma queste vengono usate solo su telecamere che sono in 4/3 e nn hanno la 2 funzione? Altrimenti a cosa serve? Solo per aumentare la largezza delle immagini? Ma allora non sarebbe lo stesso che usare un grandangolo??

    4 - Alcuni addirittura arrivano a dire che (letto su vari e autorevoli forum) per avere un 16/9 ottimale è necessaria sembra un alente anamorfica. Ma come è possibile??

    5 - Possiedo una XL1s e ho notato che esiste un lente anamorfica che costa quasi + della telecamera stessa (1300 euro circa) ma cosa cambia nella registrazione?? Dovrà pure cambiare qualcosa anzi penso parecchio visto il prezzo sbalorditivo. Ideee???

    Per il momento non mi sovvengono altri dubbi Già questi mi sembrano tanti..o no

    Chiedo scusa per la lunghezza ma spero che sia utile non solo per me che vorrebbe avere una qualità perfetta nelle registrazioni 16/9 e per questo vorrebbe capire approfonditamente l'argomento ma anche per tutti coloro che son semplicemente curiosi. (Bella curiosità vai )

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    allora

    partiamo da condizioni base

    dividiamo l'argomento in due
    1) l'aspetto del sensore è una cosa
    2)il formato di registrazione è un'altra

    quindi
    il sensore può essere nativo 16/9 oppure come nella maggior parte dei casi 4/3

    il formato di registrazione standard è invece sempre 4/3 quindi il 720x540 o il 768x546 (questa minima differenza di risoluzione non ha nessunna relazione con il 16/9 quindi il formato è sempre e comunque 4/3)

    torniamo al sensore e alla ripresa
    se abbiamo un sensore nativo 4/3 per ottenere il 16/9 dobbiammo stracciare digitalmente l'immagini quindi allungarre le figure questo farà in modo che se poi le vedremo su un televisore 16/9 le propozioni saranno regolari se invece le vedremo su un tv 4/3 dovremo spingere il tasto del cambio formato sul televisore

    altro modo per ottenre l'effetto è quello di mettere il letter box ovvero delle bande nere sopra e sotto questo però su un televisore 16/9 dovremmo zommarlo elettronicamente per avere una visualizzazione corretta

    a cosa serve la lente:
    la lente addizionale tipo la century serve perchè ti conserva la qualità dell'immagine , mi speigo se voi attivate il 16/9 sulla camerian entra in funzone un circuito digitale che streccia l'immagine questa operazione peggiora la qualità del segnale facendovi perdere anche un pò di definizone, invece con la lente l'effetto lo si ottiene otticamente quindi gli incovenienti sono minori
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    ....scusate, ma allora le mini dv (consumer) ottimizzate 16/9 che sfruttano cioè tutti i pixel orizzontali per la registrazione in 16/9 non hanno il ccd nativo 16/9?
    es:
    canon mvx460: ccd 1,33 mp. - 750k reali 16/9 nativo?
    pana nvgs280: 3ccd x 800.000k - 630k reali 4/3 - 540k reali 16/9
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124
    Quindi la lente serve solo esclusivamente per non far entrare in funzione l'elettronica (ovvero si riprende in 4/3 con la telecamera ed è la lente che modifica il rapporto dell'immagine a 16/9) che (come in tutte le trasformazioni) fà perdere una leggera definizione alle immagini nonostante in risoluzione video non cambi niente. Dico bene??

    Inoltre camere con sensore nativo in 16/9 non hanno bisogno dell'elettronica per allungare le immagini dato che già il sensore riprende in 16/9 e quindi non dovrebbe esserci perdite dovute all'allungamento digitale. Giusto??

    Effettivamente per avere un 16/9 "perfetto" su telecamere con sensori 4/3 sarebbe necessaria una lente anamorfica certo che lenti come le century costano effettivamente troppo (+di 1000 euro). Costano talmente tanto che si potrebbe pensare di sostituire direttamente la telecamera.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da kapooo
    Inoltre camere con sensore nativo in 16/9 non hanno bisogno dell'elettronica per allungare le immagini dato che già il sensore riprende in 16/9 e quindi non dovrebbe esserci perdite dovute all'allungamento digitale. Giusto??
    se non sbaglio, la differenza stà anche nel fatto che i pixel di un ccd 16/9 sono rettangolari.
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124
    Un ultima info.

    Ma allora alla luce di tutto questo è meglio registrare in 4/3 lasciando un pò di luce sopra e sotto durante le riprese e poi in fase di montaggio trasformare in 16/9 ??

    E se questo fosse la meglio ipotesi. Ma come si fà tecnicamente a passare da una registrazione in 4/3 a 16/9 senza perdere qualità??

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da kapooo
    Ma allora alla luce di tutto questo è meglio registrare in 4/3 lasciando un pò di luce sopra e sotto durante le riprese e poi in fase di montaggio trasformare in 16/9 ??
    il discorso dovrebbe essere questo:
    le camere ottimizzate per la registrazione 16/9 sfruttano tutti i pxel effettivi per la risoluzione orizzontale "aggiungendo informazioni" ai lati dex e six dell'immagine sensa però "sottrarle" sopra e sotto, quindi non croppano l'immagine.
    giustamente avendo un ccd 4/3 è meglio utilizzare questo modo di registrazione lasciando aria sopra e sotto, in modo da non vederti poi tagliata la figura sul televiore, visto che cmq dovrai zoommare l'immagine per visualizzarla a schermo pieno.
    ....se ho detto baggianate correggetemi
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124
    No no non hai detto baggianate è correttissimo quello che hai detto. Io vorrei sapere però come posso fare a trasformare un filmato 4/3 in 16/9 senza dover utilizzare la funzione zoom del televisore.

    E' possibile prendere l'immagine 4/3 e farla diventare 16/9 anamorfica?? Ma forse pensandoci bene non è possibile senza introdurre le bande nere e quindi perdere molte righe orizzontali di definizione.

    Info?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933

    Citazione Originariamente scritto da kapooo
    E' possibile prendere l'immagine 4/3 e farla diventare 16/9 anamorfica?? Ma forse pensandoci bene non è possibile senza introdurre le bande nere e quindi perdere molte righe orizzontali di definizione.
    esatto, o lo fai tu o la camera, il procedimento è lo stesso
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •