|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Ricostruzione fonte sonora stereo
-
27-04-2003, 09:10 #1
Ricostruzione fonte sonora stereo
Ciao A tutti,
Scrivo per chiedere un piccolo aiuto.
Mi sto cimentando, per ora con successo all'authoring di un dvd amatoriale. In realtà si tratta di un film di animazione molto famoso ma mai portato in ITA Pal (in realtà è stato trasmesso dalla rai 16 anni fa).
Ora, ho trovato il laser disc jap, lo ho portato a 25 fps, compreso di audio monofonico della Rai... portato tutto in mpg e ho realizzato il dvd in modo soddisfacente.
Il problema è che vorrei ricostruire l'audio almeno in pseudo-stereo (ci voglio provare anche in 5.1).
Qulcuno ha suggerimenti? ho provato con cool edit pro....ma devo studiarlo per benino.
Ho portato in stereo la traccia ma comunque il suono continua ovviamente a provenire dalla sola cassa centrale.
Ciao e grazie a tutti
-
27-04-2003, 09:13 #2
-
27-04-2003, 10:15 #3
Ciao Dukefleed, ti spiego come fare
Devi dotarti del seguente software:
- Qualunque software audio capace di applicare filtri passa-alto e passa-basso - addirittura puoi farlo da dentro Premiere 6.x
- Softencode per authoring audio 5.1
Primo passo - immagino tu disponga solo di traccia mono...
Creazione delle altre 5 tracce.
Tracce anteriori sx e dx - per ora facciamole identiche alla centrale.
Poi crea due tracce gemelle ma con -3 / -6 db per il fronte posteriore.
Infine applica un filtro per ridurre lo spettro sonoro diciamo da 120hz in giù... ovviamente dipende dal tuo crossover.
Secondo passo - creiamo il file ac3
Con softencode crei il file in pochi minuti.
Ci sono anche altri programmi su doom9.org sez. audio, gratuiti che non ho mai provato però.
Ciao!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
27-04-2003, 11:15 #4
Una buona partenza
Mi sembra un buon metodo
ma sul posteriore non è meglio creare anche un delay?
quando dici:
Infine applica un filtro per ridurre lo spettro sonoro diciamo da 120hz in giù... ovviamente dipende dal tuo crossover.
intendi per l'lfe, vero?
Tracce anteriori sx e dx - per ora facciamole identiche alla centrale.
cosa intendi "per ora" pensavo di provare ad applicare un filtro PAN LEFT e PAN RIGHT che ne pensi? (devo ancora capire come si fa in cool edit pro, ma ho trovato questa cosa interessante).
Grazie
-
27-04-2003, 11:50 #5
qualcosa mi dice che il lungometraggio incriminato abbia a che fare con una vecchia leggenda secondo la quale il salvatore sarebbe arrivato con un abito color del cielo camminando su di un prato d'oro
:o
ad ogni modo sembra che per ottobre esce in dvd BVHV quindi perchè fare tanta fatica per un film mutilato, dalla traduzione quantomeno "libera" e dal doppiaggio abbastanza raffazzonato?
vado a giocare a Starcfrat... non so se ci hai mai giocato ma con i Protoss potrai provare l'ebrezza di utilizzare gli homu/mostrotarliSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
27-04-2003, 13:15 #6
io ho fatto quelcosa di simile per un paio di puntate di jeeg, per mixare l'audio in 5.1 ho usato il Sonic Foundry Soft Encode.
Oltre 1.400.000 messaggi su cinema, blu ray e dvd http://dvd.forumcommunity.net/ - Il forum sull'home video n° 1 in Italia con oltre 4.000.000 di visite uniche
-
27-04-2003, 17:11 #7
Re: Una buona partenza
Ti rispondo a mo' di mail
>>ma sul posteriore non è meglio creare anche un delay?
Dipende, se hai un buon sintoampli dovresti rimediare senza tentativi via software.
>> intendi per l'lfe, vero?
Già, il canale .1 sarebbe avvantaggiato.
Volendo fare le cose bene puoi eliminare le frequenze eccessivamente basse dai 4 canali, riservandole per il centrale.
>>cosa intendi "per ora" pensavo di provare ad applicare un filtro
Per ora nel senso che prima è meglio ascoltare il risultato finale.
I filtri pan servono per un segnale stereofonico... non credo che ne beneficieresti in quanto hai un segnale monofonico in ingresso.
Un miglioramento potresti averlo - specie sul centrale - filtrando le frequenze e soprattutto "pulendo" il software originale da eventuale rumore...Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
27-04-2003, 18:25 #8
Ci provo
Grazie dei consigli ora provo... il peccato è che uso dvd architect (bello) ma per fare gli esperimenti devo fare il render tutte le volte (10 ore di render per la resa finale.....)
Per Guren:
Effettivamente è una bella fatica ma lo faccio sia per imparare che per impazienza....ormai ho consumato la vhs di 15 anni fa.... e poi sta venendo un lavoro niente male, come extra gli ho messo una galleria fotografica e tutte le tracce della colonna sonora...
mi pare un bel lavoretto, se poi riesco a fare un 5.1 accettabile sarò anche più contento... poi passerò ad altre conversioni.
Ad ottobre poi il dvd sarà mio...
Ciao
-
28-04-2003, 08:51 #9
Bravo dukefleed29 vorrei proprio vederlo il tuo dvd e sopratutto mi interessano le problematiche di trasposizione da laserdisc (mi mandi se puoi una scanzione della copertina? sono un appassionato collezionista di laserdisc)ed anch'io ne vorrei fare alcune.
Posso darti una mano a qualsiasi livello per l'audio.La mia email è innermeter@tiscalinet.it e il mio numero se ci vogliamo sentire 333/2037579.CiaoJVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
28-04-2003, 09:20 #10
Re: Ci provo
dukefleed29 ha scritto:
Grazie dei consigli ora provo... il peccato è che uso dvd architect (bello) ma per fare gli esperimenti devo fare il render tutte le volte (10 ore di render per la resa finale.....)
Muxa l'audio con un'immagine nera per tutto il video con Tmpgenc, così salti l'encoding del video.
Poi crei un DVD con Nero. Ci metterai qualche minuto e non 10 ore.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
28-04-2003, 10:19 #11
Diabolico
Ottima Idea, se il primo esperimento non va faro così...sono al 97%
per inner:
Non ho il laserdisc perchè ho scaricato il file video in ntsc a 23,9 frame al secondo. immagino provega dal laser disk visto che è un 606x336 (potrebbe essere anche un dvd però mi sembrerebbe strano il frame rate) cmq la parte divertente è stato portare audio e video a 25fps.
-
28-04-2003, 11:35 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 37
cool edit pro
cool edit va benissimo come programma di editing audio ....
ti permette di effettuare tutte le modifiche che servono a creare un 5.1.
Devi solo creare traccia per traccia in .wav (5 tracce + 1 lfe) e poi encodizzarle con un programma esterno in ac3. (o un software di masterizzazione che possa farlo direttamente in fase finale o i vari plug-in già citati da altri membri del forum (buono soft encode della foundry)).
Il risultato ottimale comunque secondo me lo otterresti con Pro Tools,
vista la possibilità di gestire i vari canali separatamente e quindi con la possibilità di preview d'ascolto istantaneo.
Un cool edit che gestisce in modo professionale il 5.1.
Un consiglio....
Giusto il consiglio di togliere le frequenze basse (<120Hz) dai 5 canali, ma stai attento a non agire troppo bruscamente sulle frequenze.
Io ti consiglierei un filtro di tipo shelving,
vista la sua campanatura molto più dolce rispetto ad un filtro classico.
Ciao
-
29-04-2003, 09:41 #13
Per quanto mi risulta è più possibile che sia un dvd o magari un vdc che un laserdisc.
Da vari cataloghi giapponesi che possiedo non riesco a trovare nulla
su "Goldrake" ma sono del 94 e del 97 potrebbero essere rare vecchie edizioni andate fuori catalogo già nel 94.JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
29-04-2003, 16:48 #14
Trovo anch'io giusto alleggerire un po' delle basse freq. i 5 canali ma credo che un taglio intorno ai 120Hz possa disturbare la riproduzione soprattutto delle voci; io lo farei fra i 100 e gli 80 Hz con un possa alto. Inoltre, se non l'hai gia fatto, processerei la traccia iniziale con un riduttore di rumore ed eventualmente di clik e scricchiolii (consigliati i plug in di Wave Lab: Denoiser, Decliker).Vista la limitata risposta in freq. della trasmissione TV potresti anche tentare ad usare un generatore di armoniche per restituire brillantezza al suono.
-
29-04-2003, 22:01 #15
I primi risultati
Mi sono imbarcato in questa impresa sopratutto per imparare...e mi sono accorto leggendo le vostre risposte che sono veramente a digiuno!
Ho fatto numerosi tentativi (grazie all'encoding con il fotogramma nero) soprattutto per tarare il numero di db da sottrattare ai canali posteriori. Alla fine mi sono accorto che riducendo di 3 db (ho provato con 6 e con 10) i canali posteriori non si avvertiva quasi più nulla sul posteriore. Ho allora provato a encodare la traccia mono su tutti i 5 canali (per l' lfe ho usato il filtro a 120Hz) e i posteriori hanno iniziato a sentirsi.
immagino che questo si dovuto all'encoding ac3 che ho usato (praticamente i valori di deafult) si del sonic foundry sia di altri.
Vista la pessima qualità della traccia mono in mio possesso (estratta da un avi, quindi già compressa, penso che sia originaria di un vecchia vhs) un restauro sarebbe auspicabile anche perchè è al limite della decenza...ma cosa si fa per la passione.
ora sto encodando l'ultima realease....
devo risolvere due problemi: con il 5.1 che ho generato il mio ampli piooner d2011 si rifita in 7.1 di usare le due de 4 canali posteriori.... a mio avviso mi manca qualche flag nella fase di encoding.
poi con dvd architect creo una compilation musicale di 30 brani che non funziona (con immagini di sfondo) sul mio philips 963sa, altro proggetto due brani senza immagini di sfondo funziona perfettamente.....sono perplesso (ovviamente sul pc è tutto ok).
Vi tengo aggiornati