|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Macchina fotografica digitale professionale
-
01-10-2006, 15:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 101
Macchina fotografica digitale professionale
ciao a tutti scusate il disturbo!!premetto che sono un profano della fotografia ma piano piano vorei entrar a far parte di questo mondo!!volevo sapere dai più esperti cosa mi consigliavano con un budget di circa 1500 €!canon o nikon??quali obbiettivi da accoppiare??quali corpi macchina??30d 40d 5d??vorrei solo iniziare con un ottimo strumento tra le mani che magrai fra 2 anni mi ritroverò anocra tra le mani senza essere troppo vetusto e obsoleto !!grazie anticipate!!
-
01-10-2006, 20:39 #2
Se vuoi iniziare già con una reflex digitale, scegli liberamente la marca che preferisci (le due parrocchie da te citate si equivalgono grossomodo e hanno ciascuna i propri sostenitori).
Ti direi di prendere il corpo + un obiettivo base e scegliere più avanti (a seconda delle tue esigenze) gli eventuali obiettivi aggiuntivi.
-
02-10-2006, 17:31 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da soichirod
-
05-10-2006, 13:39 #4
Originariamente scritto da soichirod
Per esempio l'ottimo Canon EF 17-40mm f/4L USM costa circa 750 Euro.
Tieni presente che l'ottica conta più del corpo macchina. Quindi è sempre meglio investire qualcosa di più negli obbiettivi.
In proiezione futura le ottiche non diventano obsolete, i corpi macchina digitali, si.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
05-10-2006, 20:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da corobi
-
05-10-2006, 20:37 #6
Originariamente scritto da GianlucaG
Se le esigenze sono di risultati qualitativamente alti (non dico professionali perché mi sembra usato a sproposito in questo caso) ma il budget è limitato, molto meglio cominciare a spendere in ottiche di alta qualità.
A maggior ragione oggi col digitale, che rende obsoleto un corpo macchina in sei mesi, meglio spendere in un ottica di qualità che rimarrà sempre di qualità anche fra 10 anni.
Unico appunto per soichirod, € 1.500 mi sembrano pochini in ogni caso.
Una cosa che non hai detto è cosa vorresti fare: reportage, matrimoni, still life, paparazzo, ecc…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-10-2006, 21:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Ciao Soichirod
Sei poi riuscito a leggere qualcosa in quel forum che ti ho linkato?
Per esperienza personale ti posso assicurare che x fare belle foto è sufficiente una 350D (che magari ora trovi a buoni prezzi), mentre, come confermano gli altri, x gli obiettivi devi spendere, spendere, spendere.E poi la tecnica è fondamentale: se non hai obiettivi stabilizzati e/o superluminosi praticamente hai bisogno quasi sempre del cavalletto, sptto se fotografi animali.
Te lo dice chi ha provato 350D, 20D e 30D con 300IS f 2.8 e 600IS f4...
Iscriviti a quel forum e posta la le domande: è frequentato da persone molto competenti (senza offesa x i frequentatori di questo forum, s'intende :-)))
-
06-10-2006, 18:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da Girmi
La D30 comincia ad essere una macchina fotografica...
Quando le prendi mano la differenza è immediata.
Persino la D60 è migliore della D400 a mio parere...
Se è vero che i nuovi modelli hanno sempre maggiore risoluzione, è anche vero che le macchine con corpo in alluminio pentaprisma e un'adeguata dotazione di funzioni e stettaggi personalizzabili continuano a costare sempre le solite cifre... In pratica scende di prezzo il sensore, ma se vuoi una macchina fotografica con tutti i crismi i prezzi dei modelli in uscita sono sempre superiori ai 1300-1400 euro!
Le ottiche hanno una obsolescenza meno marcata, ma non penso che esistano persone che ogni tre anni cambiano corpo macchina... Quindi si deve ponderare bene ciò che si vuole. A mio avviso per 300 euro di differenza prenderei la D30, e inizierei con un ottica discreta da 450 euro. In questo modo non sfori il Budget e hai una buona qualità come start-up.
Altrimenti prendi la D400 con il rischio di cambiarla tra un anno quando ti accorgi che non è più adeguata alle tue esigenze! Fai due conti a mio avviso spendi sicuramente di più!
Se l'idea è quella di partire con una Reflex, come Dio Comanda, la d400 non è la soluzione idonea.
-
06-10-2006, 20:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da GianlucaG
Certo, è vero che un corpo in lega di magnesio e tropicalizzato fanno la differenza, ma quante volte vai sotto l'acqua a fotografare?? E cmq anche in queste situazioni ci sono delle praticissime "cuffie" da utilizzare.
Se la 400D sembra "striminzita", basta aggiungere l'impugnatura BG-3 che, oltre a darti un'autonomia di oltre 2000 foto () con delle praticissime pile stilo ricaricabili, ti permette di impugnare la macchina verticalmente ed avere a disposizione un secondo pulsante di scatto...
Un ultimo avviso a chi compra ottiche non originali: dato che si tratta sempre di apparecchiature elettroniche, non cercate di risparmiare scegliendo marche alternative: a volte si hanno brutte sorprese e ci si ritrova ad avere l'AF starato x colpa dell'obiettivo...
-
09-10-2006, 14:33 #10
Originariamente scritto da GianlucaG
Oggi con il digitale, se non vuoi "rimanere al palo", se hai comprato una Nikon D1, passi alla D1H, poi alla D2, quindi alla D2X e ora alla D2Xs (il tutto nel giro di 4 anni)
Se sei un amatore evoluto non c'è bisogno, certamente, di seguire questo iter, però in tre anni cambiano molte cose.
Cambiano, soprattutto, i sensori che sono la vera anima delle macchine fotografiche odierne.
Quindi, oggi, spendere 1.500/2.000 Euro per un corpo macchina può essere rischioso e rendere il tuo investimento velocemente obsoleto.
Mentre l'investimeno sulle ottiche si può considerare a lungo termine.
Parliamo ora delle differenze tra una Canon 400D e una 20D/30D.
Tutte montano uno CMOS formato APS (22,2x15mmm) però la 400, a differenza delle sorelle maggiori, ha 10.1 MP, invece di 8.5 MP.
Tutte hanno una lettura esposimetrica TTL su 35 zone (mi sono sempre chiesto come possano stabilire, questi sofisticatissimi strumenti di misurazione, quale sia il soggetto sul quale calcolare l'esposizione. Mi leggono nel pensiero?).
Chi più chi meno ha una serie di funzioni avanzate e impostazioni personalizzate.
Ma la fotografia non è fatta da un valore di diaframma e un tempo di esposizione? Quando, poi, ci aggiungo la messa a fuoco (che posso fare anche manualmente) e, visto che di fotografia digitale si tratta, un buon bilanciamento del bianco cos'altro mi resta?
Forse il corpo in titanio o magnesio rende più corretta l'esposizione?
Che sia la modalità "Ritratto notturno" o quella "A-DEP" a rendere più precisa la scelta del tempo di otturazione?
Dai, chi di noi userà mai il "Bracketing WB" con incrementi di +/-3 stop. Metodi:1 Blu/Ambra 2 Magenta/Verde 3 Immagini esposte con scatto otturatore?
Ragazzi, attenzione a non cadere nel tranello delle case costruttrici che, riempiendo i corpi macchina di elettronica superflua, vogliono farci pagare un sacco di soldi cose abbastanza inutili ai fini pratici.
Così ribadisco il mio concetto: meglio una Canon 400D con una buona ottica che una Canon 20D/30D con un'ottica mediocre.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-10-2006, 11:54 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da corobi
-
11-10-2006, 14:10 #12
vedo che purtroppo ancora molta gente scatta con la brochure della macchina e non con il cuore e gli occhi. appena esce un corpo teoricamente migliore... tutti dietro a cambiare, magari per trovarsi sempre con un 18-55 f/3,5-5,6.
ad ogni modo il mio consiglio è questo: per uso generico canon eos d20, magari usata, e un bel 17/40L + il 50ino e (se vuoi) il 24mm f/2.8.
un L è per sempre
-
22-10-2006, 16:47 #13
Concordo con molti degli interventi precedenti.
Il corpo macchina si svaluta velocemente, una buona ottica no.
A parità di inquadratura otterrrai un miglior risultato con un corpo decente e un'ottica buona.
Se vuoi, vai a vedere le foto di Juza http://www.juzaphoto.com. Le ha fatte con una canon 350D e delle ottime ottiche. I risultati non mi sembrano male.
Ciao, Lorenzo
-
22-10-2006, 20:01 #14
Originariamente scritto da gmb1
Infatti
Complimenti
Ciao
Mimmo
-
22-10-2006, 20:36 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da corobi
8mpx sono più che sufficienti per il 90% ( si esclude i professionisti e gli amatori iper evoluti) dei fotografi oggi in circolazione... Almeno che tutti voi no stampiate su fogli maggiori dell'A3... mentre un pentaspecchio è una cosa indegna per chiunque si avvicini a questo mondo.
Quando inquadri l'immagine hai sempre la sensazione che il sole sia coperto... non ti rendi conto della luminosità dell'immagine e come dice H.N. la fotografia è semplicemnte il gioco della Luce e delle ombre sugli oggetti... quindi qualsiasi macchina che non è in grado di permettere una corretta valutazione della luce sui soggetti è un buon balocco ma non una macchina fotografica.
Il bello della Reflex è vedere ciò che vede l'obiettivo...
La D400 al momento non lo permette... da valutare la Nikon D80 dove sembra che l'effetto tunnel sia stato eliminato.
La d30 è un ottima macchina e un buon investimento nel tempo considerando che per i prossimi 6 anni un fotografo normale la potrà sfruttare al meglio delle sue possibilità, mentre chi si avvicina a questo mondo potrà imparare su un oggetto di tutto rispetto.
Che poi convenga investire sulle ottiche nessun dubbio. hai sei anni di tempo per farlo!
Se compri un D400 a mio avviso fra due anni la devi cambiare, perchè ti rendi conto dei fastidi nell'uso e alla fine dei giochi hai speso molto di più che comprare subito una D30.