Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117

    Quale codec mi consigliate?


    Ho fatto delle riprese con la mia telecamera miniDV, risoluzione 720x576x25fps.
    Adesso vorrei metterle su DVD-R in modo da poterle vedere sul mio lettore DVD-MPEG4 in TV.
    Considerando che voglio impiegare un bitrate di 4000-5000 kbps (per avere almeno 2 orette di video su DVD), quale codec mi consigliate? MPEG2, DivX o Xvid?

    Potrei comprimere in MPEG-2 standard a 5000kbits/s, ma non avrei risultati migliori con DivX o Xvid ? Con questi ultimi codec ho visto risultati eccezionali (fatti da altri però) già a bitrate bassissimi (700 kbits/s).

    Il problema è che non so come configurare questi codec, ho fatto una miriade di prove ma pur impostando bitrate molto alti (6000 e più) ottengo risultati abbastanza scarsotti!

    Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche consiglio su come impostarli in modo ottimale? Voglio mantenere però la risoluzione originale intatta.
    Grazie infinite

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Dai nessuno mi sa spiegare perchè in rete vedo filmati DivX a 700 bitrate con qualità perfetta e io pur mettendo bitrate 6000, qualità estrema, 2 passate, e tutto al massimo, ho una qualità pessima?

    Non riesco a capirlo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Blisset
    ... Considerando che voglio impiegare un bitrate di 4000-5000 kbps (per avere almeno 2 orette di video su DVD), quale codec mi consigliate? MPEG2, DivX o Xvid? ...
    Sicuramente l'Mpeg2 (come, del resto, sono tutti i film in Dvd).

    QUI trovi alcune modalità e SW utilizzati per creare un Dvd di buona qualità (dove occorrono SW specifici, un po' di pratica e tempo).

    QUI viene spiegato come usare TMPGEnc e Nero Vision.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Sicuramente l'Mpeg2 (come, del resto, sono tutti i film in Dvd).
    Si, ma il video originale dei film parta da una qualità molto superiore al DV e poi 4000-5000 non è troppo poco per l'Mpeg2?

    Com'è che i film che ci sono in rete riescono a eguagliare l'Mpeg2 già a 1400 kbps?

    Tu mi dici che a parità di bitrate (5000) l'Mpeg4 è inferiore all'Mpeg2 ? Ma allora che l'hanno fatto a fare l'Mpeg4 se avevano già raggiunto la perfezione con l'Mpeg2 ?

    In www.100fps.com ho letto che DivX/Xvid raggiungono il 100% di qualità a 5000 kbps, mentre a quel bitrate l'Mpeg2 arriva solo al 59% della qualità originale (che è raggiunta a 8500).

    Dopo giorni di sbatterci la testa ho scoperto che il filtro di deinterlacciamento Blend di Virtualdub (che il programma indica come BEST) che io ho sempre dato per scontato fosse il migliore, in realtà è uno dei più scarsi in assoluto. Questo già incideva molto sul risultato.

    Infine, con l'Mpeg2 il video non rimane interlacciato?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Blisset
    ... il video originale dei film parta da una qualità molto superiore al DV e poi 4000-5000 non è troppo poco per l'Mpeg2? ...
    Innazitutto, per lo standard PAL, il segnale di una Vcr MiniDV basta e avanza (certo che la qualità della pellicola è un'altra cosa ).
    L'Mpeg2 ha sicuramente bisogno di bit-rate alti. Almeno 7/8.000Kbps.

    Com'è che i film che ci sono in rete riescono a eguagliare l'Mpeg2 già a 1400 kbps?
    Questo è da valutare. Hai mai provato a dare in pasto un DivX ad uno scaler e uscire in HDV?
    Io opto sempre per il classico Mpeg2 o VOB (così posso vedermelo dove voglio e con qualsiasi lettore)

    Ma allora che l'hanno fatto a fare l'Mpeg4
    Per il Web.

    con l'Mpeg2 il video non rimane interlacciato?
    No.
    Puoi, tranquillamente, farlo progressivo.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    L'Mpeg2 ha sicuramente bisogno di bit-rate alti. Almeno 7/8.000Kbps.
    Infatti io avevo detto che massimo volevo impiegare un bitrate di 5000, se avevo un filmato di un'ora non avrei avuto problemi, lo facevo in Mpeg2.
    Dato che il filmato è lungo, non posso impiegare più di 4000-5000. Quindi? La soluzione sarebbe DivX/Xvid, che già a 2000, se ben fatto, si vede in modo superbo.

    Questo è da valutare. Hai mai provato a dare in pasto un DivX ad uno scaler e uscire in HDV?
    Non devo vederlo in HDV, anche perchè il PAL è 720x576, che senso ha vederlo in alta definizione?

    Io opto sempre per il classico Mpeg2 o VOB (così posso vedermelo dove voglio e con qualsiasi lettore)
    Ormai tutti i lettori leggono l'Mpeg4, anche quelli da 30 euro.
    Ho scaricato filmati DivX/Xvid in risoluzione PAL con bitrate 2000, che si vedono in modo spettacolare. Tutto sta a capire come configurare in modo giusto il codec ed è appunto quello che cercavo di sapere in questa discussione.
    Ho fatto 200 miliardi di prove e finora ho ottenuto risultati pessimi persino a bitrate molto alti.
    Possibile che in rete riescano a fare filmati Mpeg4 in qualità altissima con bitrate ridicoli, ma sia tanto difficile scoprire il segreto?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    51

    Ciao Blisset,
    ti racconto la mia esperienza così forse ti sarà utile.

    I miei filmati tratti da vcr miniDV e poi montati con un prg qualsiasi li salvo in .avi nativo (direi "ancora DV" per capirci); dopodiché li maneggio con Dr.Divx e li trasformo quindi in .AVi compressi mpeg4. Solitamente l'analisi automatica che il programma Dr.Divx fa è discreta, ma certamente perfettibile. io di solito raddoppio il bitrate da lui scelto (ad esempio da 1000 arrivo a 2000 o anche 3000); l'audio lo campiono meglio e con spettro più ampio. Infine scelto la compressione in due fasi che da risultati migliori. Per il resto non tocco gli altri parametri del wizard del Dr.Divx. Questi filmati me li godo su un LCD tramite il mio HTPC.
    Lo so forse è poco per te, ma è un punto di partenza.

    Infine per aumentare la tua autonomia in fase di masterizzazione su DVD (mpeg2 quindi in formato PAL) io uso DVD a doppio strato che, opportunamente riconosciuti da programmi come SONIC RecordNow o NERO, permettono al programma stesso livelli di compressione mpeg2 minori a tutto vantaggio della qualità del risultato finale. Questi filmati lunghi sono necessari quando torno dalle ferie di tre settimane estive in cui ho molto "girato".

    Ecco la mia "piccola" esperienza.
    Bruno


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •