|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Quale codec mi consigliate?
-
23-09-2006, 18:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Quale codec mi consigliate?
Ho fatto delle riprese con la mia telecamera miniDV, risoluzione 720x576x25fps.
Adesso vorrei metterle su DVD-R in modo da poterle vedere sul mio lettore DVD-MPEG4 in TV.
Considerando che voglio impiegare un bitrate di 4000-5000 kbps (per avere almeno 2 orette di video su DVD), quale codec mi consigliate? MPEG2, DivX o Xvid?
Potrei comprimere in MPEG-2 standard a 5000kbits/s, ma non avrei risultati migliori con DivX o Xvid ? Con questi ultimi codec ho visto risultati eccezionali (fatti da altri però) già a bitrate bassissimi (700 kbits/s).
Il problema è che non so come configurare questi codec, ho fatto una miriade di prove ma pur impostando bitrate molto alti (6000 e più) ottengo risultati abbastanza scarsotti!
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche consiglio su come impostarli in modo ottimale? Voglio mantenere però la risoluzione originale intatta.
Grazie infinite
-
24-09-2006, 12:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Dai nessuno mi sa spiegare perchè in rete vedo filmati DivX a 700 bitrate con qualità perfetta e io pur mettendo bitrate 6000, qualità estrema, 2 passate, e tutto al massimo, ho una qualità pessima?
Non riesco a capirlo.
-
24-09-2006, 13:27 #3
Originariamente scritto da Blisset
QUI trovi alcune modalità e SW utilizzati per creare un Dvd di buona qualità (dove occorrono SW specifici, un po' di pratica e tempo).
QUI viene spiegato come usare TMPGEnc e Nero Vision.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
25-09-2006, 11:00 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da corobi
Com'è che i film che ci sono in rete riescono a eguagliare l'Mpeg2 già a 1400 kbps?
Tu mi dici che a parità di bitrate (5000) l'Mpeg4 è inferiore all'Mpeg2 ? Ma allora che l'hanno fatto a fare l'Mpeg4 se avevano già raggiunto la perfezione con l'Mpeg2 ?
In www.100fps.com ho letto che DivX/Xvid raggiungono il 100% di qualità a 5000 kbps, mentre a quel bitrate l'Mpeg2 arriva solo al 59% della qualità originale (che è raggiunta a 8500).
Dopo giorni di sbatterci la testa ho scoperto che il filtro di deinterlacciamento Blend di Virtualdub (che il programma indica come BEST) che io ho sempre dato per scontato fosse il migliore, in realtà è uno dei più scarsi in assoluto. Questo già incideva molto sul risultato.
Infine, con l'Mpeg2 il video non rimane interlacciato?
-
25-09-2006, 20:25 #5
Originariamente scritto da Blisset
).
L'Mpeg2 ha sicuramente bisogno di bit-rate alti. Almeno 7/8.000Kbps.
Com'è che i film che ci sono in rete riescono a eguagliare l'Mpeg2 già a 1400 kbps?
Io opto sempre per il classico Mpeg2 o VOB (così posso vedermelo dove voglio e con qualsiasi lettore)
Ma allora che l'hanno fatto a fare l'Mpeg4
con l'Mpeg2 il video non rimane interlacciato?
Puoi, tranquillamente, farlo progressivo.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
26-09-2006, 11:35 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da corobi
Dato che il filmato è lungo, non posso impiegare più di 4000-5000. Quindi? La soluzione sarebbe DivX/Xvid, che già a 2000, se ben fatto, si vede in modo superbo.
Questo è da valutare. Hai mai provato a dare in pasto un DivX ad uno scaler e uscire in HDV?
Io opto sempre per il classico Mpeg2 o VOB (così posso vedermelo dove voglio e con qualsiasi lettore)
Ho scaricato filmati DivX/Xvid in risoluzione PAL con bitrate 2000, che si vedono in modo spettacolare. Tutto sta a capire come configurare in modo giusto il codec ed è appunto quello che cercavo di sapere in questa discussione.
Ho fatto 200 miliardi di prove e finora ho ottenuto risultati pessimi persino a bitrate molto alti.
Possibile che in rete riescano a fare filmati Mpeg4 in qualità altissima con bitrate ridicoli, ma sia tanto difficile scoprire il segreto?
-
27-09-2006, 00:02 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 51
Ciao Blisset,
ti racconto la mia esperienza così forse ti sarà utile.
I miei filmati tratti da vcr miniDV e poi montati con un prg qualsiasi li salvo in .avi nativo (direi "ancora DV" per capirci); dopodiché li maneggio con Dr.Divx e li trasformo quindi in .AVi compressi mpeg4. Solitamente l'analisi automatica che il programma Dr.Divx fa è discreta, ma certamente perfettibile. io di solito raddoppio il bitrate da lui scelto (ad esempio da 1000 arrivo a 2000 o anche 3000); l'audio lo campiono meglio e con spettro più ampio. Infine scelto la compressione in due fasi che da risultati migliori. Per il resto non tocco gli altri parametri del wizard del Dr.Divx. Questi filmati me li godo su un LCD tramite il mio HTPC.
Lo so forse è poco per te, ma è un punto di partenza.
Infine per aumentare la tua autonomia in fase di masterizzazione su DVD (mpeg2 quindi in formato PAL) io uso DVD a doppio strato che, opportunamente riconosciuti da programmi come SONIC RecordNow o NERO, permettono al programma stesso livelli di compressione mpeg2 minori a tutto vantaggio della qualità del risultato finale. Questi filmati lunghi sono necessari quando torno dalle ferie di tre settimane estive in cui ho molto "girato".
Ecco la mia "piccola" esperienza.
Bruno