|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
29-08-2006, 20:52 #1
Consiglio per acquisto Videocamera di qualità per editing!
ciao a tutti, è da tanto che non posto in questo forum ma continuo ugualmente a seguirlo giornalmente per apprendere la vostra sapienza e i vostri consigli.
Da poco tempo ho acquistato un Macbook Pro e ho scoperto la bellezza dell'editing video con i programmi iMovie HD e Final Cut Studio. Dopo aver preso un pò di mano con questi ho deciso di cambiare anche la mia videocamera Sony dcr-hc15e con una di qualità superiore per fare anche dei cortometraggi o sbizzarrirmi nel divertimento!
Non vorrei spendere più di 1.000 € sperando di trovare qualcosa di semi professionale...
su internet si trovano tantissimi modelli a questo prezzo (più o meno) ma dati i diversi tipi di supporto non so cosa sia meglio, io mi ero orientato sulla JVC MG505 co Hd da 30 gb e 3CCD ma ho anche letto che non è altamente consigliabile per l'editing video! ciò è vero o potete smentirmi?
avevo occhiato anche la sony HDR-HC1 con miniDV ma non so fino a che punto sia migliore della jvc.
Adesso passo la parola a voi e la vostra sapienza sul campo
ciao e grazie per le risposteUltima modifica di robymart; 29-08-2006 alle 23:00
-
29-08-2006, 21:23 #2
Ciao Roby,
€ 1000 per una semipro mi sembrano molto pochi, ma è meglio che aspetti Corobi per maggiori info.
Io comunque mi orienterei da subito su una HDV.
Sull'ultimo DVHT c'è una prova della Sony HDR-HC3, che sembra andare bene pur essendo una single CCD.
Di listino è sui € 1.500.
La JVC non la conosco bene, ma come regola di base per fare dell'editing video sono di gran lunga preferibili i formati DV ai formati MPEG, che sono quelli solitamente usati nelle videocamere con DVD-R o HDD.
Ciao.
P.S. complimenti per il MacBook Pro.
P.P.S. se chiedi consigli su una videocamera è meglio che correggi "fotocamera" nel titolo del thread.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-08-2006, 23:08 #3
Grazie per la risposta Girmi! ...e anche per la svista
l'HC3 su ebay costa sui 1.100 euro! mentre ho visto una HC1 sui 1.350!
la cosa che mi rende perplesso delle miniDV è che quando trasmetto il filmato a 25 fps al secondo sul mac questo pur se fluido e nitido perde tanta qualità rispetto all'originale del nastro! per questo ho pensato a una videocamera con HDD dove la qualità rimaneva tale quale! poi non so...
come altre marche che mi dite?
-
29-08-2006, 23:14 #4
Se fai una ricerca sui post del Mestro Corobi troverai tanti suggerimenti già detti e ridetti sull'argomento.
Senza esserne un esperto, ma solo su quanto credo di ricordare, mi sembra che si sconsiglino quelle che registrano su HD, in quanto il metodo di compressione è di tipo "lossy", ovvero con perdita di fotogrammi e/o dettagli. Quindi ad un successivo editing avresti dei problemi, se vuoi mantenere un'alta qualità.
Quindi meglio una 3CCD che memorizzi su miniDV.
Ma potrei sbagliare.Ultima modifica di obiwankenobi; 29-08-2006 alle 23:18
-
29-08-2006, 23:43 #5
Originariamente scritto da robymart
Da una MiniDV a computer (Mac o PC) via FireWire, non fai altro che fare una copia fisica del contenuto del nastro.
Ovviamente devi acquisire direttamente in DV.
Usa iMovie per riversare dalla cam, poi, se vuoi, editi in FC.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-08-2006, 23:52 #6
Originariamente scritto da obiwankenobi
Ovviamente ogni ricompressione comporta una perdita di informazioni (più dettagli che frames per la verità).
Meglio quindi partire con il materiale migliore possibile, soprattutto se si devono fare transizioni incrociate o titolazioni in movimento o altri effetti complessi.
Quanto alle 3CCD sarebbero sempre preferibili, ma le 3 CCD HD credo abbiano ancora prezzi importanti.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-08-2006, 23:53 #7
Hola Girmi!
Bentornato. Fatte buone ferie?
-
30-08-2006, 00:00 #8
Originariamente scritto da obiwankenobi
Le ferie? Insomma…, tempo così così, tanto riposo e un kg in più (99,7 azz…).
Domani mi leggo le ultime news sul tuo piedone, spero ormai sfasciato (nel senso delle fascie tolte).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-08-2006, 17:42 #9
Originariamente scritto da robymart
La qualità la devi giudicare su un monitor esterno collegato al Mac.
Tieni conto che il formato MiniDV, un formato digitale nativo, ha un data-rate di 25Mbps (tre volte superiore al miglior Dvd), e che quando lo catturi, lo editi e lo riesporti non c'è alcuna perdita di qualità.
Le Vcr che registrano su HD interno, su Dvd o su Microdrive (tipo SD o CompactFlash) utilizzano lo standard Mpeg2 che, come ho già avuto modo di scrivere in altri 3AD di questa sezione, non è uno standard adatto all'editing, in quanto non scrive tutti i fotogrammi ma solo uno ogni 12, lasciando a quelli adiacenti solo una "previsione" di fotogramma.
Puoi, quindi, immaginare che fatica deve fare un Sw per calcolare gli effetti che vuoi applicare a quelle clip (solo applicando un semplice "rallenty", ho visto dei veri disastri).
Il mio consiglio, se vuoi dilettarti nel montaggio, è di acquistare un Vcr MiniDV.
Ce ne sono per tutti i gusti. Sono, ormai, stra-testate e i supporti costano pochissimo.
Il discorso vale anche per le Vcr HDV (tipo Sony HC-1 e HC-3).
In modalità HDV utilizzano lo standard Mpeg2 a 25Mbps. Sicuramente di ottima qualità e risoluzione (registrando a 1080i) ma con problemi analoghi durante la fase di editing.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
31-08-2006, 04:29 #10
Grazie per la risposta Corobi
cmq io ho notato una perdita di qualita dopo aver editato un filmato con iMovie HD e fatto un DVD! le immagini erano meno nitide e i colori, oltre che più scuri, meno reali.
azz.... io ero orientato sull' Hdv per avere dei filmati di maggiore qualità (soprattutto riprodotte su lcd hd) rispetto alle vcr tradizionali, ma mi sa che ancora oggi non c'è molta scelta per la fascia consumer.
cmq a questo punto cosa mi consigli come Vcr?
ciao
-
31-08-2006, 11:36 #11
Originariamente scritto da robymart
Creare un Dvd di alta qualità non è semplice.
Dopo tanti test e tentativi con diversi encoder, ho stabilito che la miglior procedura (per il sottoscritto che lavora in Avid) è questa:
esportare un Quicktime reference (praticamente un file .MOV che va a leggere i file digitali originali di acquisizione/montaggio), esportare un Wave dell'audio a 48KHz, quindi creare un Mpeg2 di alta qualità con il setting giusto di TMPGEnc.
Una volta che hai ottenuto un buon Mpeg2, con un qualsiasi SW di authoring ti crei il tuo Dvd.
Partendo da un girato/montato in HDV, e creando un Dvd SD, non si ottengono risultati tali da giustificare il passaggio da MiniDV a HDV. Sicuramente avremo un salto di qualità quando si potranno fare HD-Dvd (o Blue-Ray).
Se vuoi fare un salto di qualità, visto che la tua Vcr è una mono-CCD da 800KPixel, e stare nel tuo budget il mio consiglio è la Panasonic NV-GS500.
Un'ottima MiniDV 3CCD da 1/4.7", 16:9 reale con stabilizzatore ottico.
QUI c'è un'ottima recensione.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB