Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    51

    Panasonic NVGS500+programma 3d


    Ciao a tutti, sono tornato dalle ferie dove ho finalmente provato la GS500 che avevo acquistato poco prima.... che dire mi sono trovato benissimo, l'ho utilizata sia come videocamera che come macchinetta digitale.
    Per quanto mi riguarda è stata eccezionale.
    La facilità di apprendimento delle numerose funzioni è straordinaria (anche se non nego di essermi portato in vacanza il manuale d'istruzioni) ho solo qualche difficoltà con la messa a fuoco manuale, alcune volte ho come l'impressione di ruotare la ghiera di messa a fuoco senza notare nessuna differenza nella messa a fuoco, altre volte invece la messa a fuoco è "lampante".
    Credo che il problema sia dato dal fatto che con la messa a fuoco mauale non ho mai lavorato quindi immaggino si tratti di esperienza.

    ORA UN PAIO DI CONSIGLI VELOCI:

    Primo consiglio
    Il primo giorno di vacanza mia moglie ha fatto cadere la videocamera in terra (abbiamo rischiato il divorzio).
    Di danni evidenti ci sono dei graffi nel punto in cui ha urtato ed è saltato uno dei due dentini che servono per chiudere lo sportello della cassetta.
    Ho verificato tutte le varie funzioni della videocamera e non mi sembra che ci siano stati altri danni se non quelli indicati, vorrei avere un parere, se non la portassi a far controllare rischierei di perdere la garanzia? e cmq. che prove dovrei far fare per accertarmi che magari un dato pezzo non si sia lesionato con l'urto e prima o poi potrebbe cedere?

    Secondo consiglio:

    Vorrei crearmi una sigla 3d da anetporre ai filmati che monto, conoscete un programmino semplice da utilizzare e gratuito? io ne ho trovati un paio (vi posterò i nomi in seguito) ma mi sembrano abbastanza comlicati.

    Aspetto pareri (specie per il primo consiglio!!)

    mastrotitta

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da mastrotitta
    ... a volte ho come l'impressione di ruotare la ghiera di messa a fuoco senza notare nessuna differenza nella messa a fuoco, altre volte invece la messa a fuoco è "lampante" ...
    Dipende dall'apertura del diaframma e dallo zoom.
    Se stai lavorando con tanta luce il diaframma è molto chiuso, quindi molta profondità di campo (per esempio, l'area di messa a fuoco può andare dai 2mt ai 10mt per un soggetto posto a 4mt). Così ti sembra di non avere escursione sulla messa a fuoco.
    Se poi usi lo zoom a grandangolo la profondità di campo è ancora maggiore.

    All'estremo opposto, se la luce non è molta (quindi la Vcr apre il diaframma) e usi lo zoom a tutto tele, la profondità di campo si riduce moltissimo. Quindi un soggetto posto a circa 5mt. avrà una distaza di messa a fuoco molto precisa.

    ... che prove dovrei far fare per accertarmi che magari un dato pezzo non si sia lesionato ...
    Visto che è successo il primo giorno e non hai avuto problemi durante la vacanza, direi che ti è andata bene.
    L'importante è che il colpo non l'abbia preso sull'obbiettivo.

    Vorrei crearmi una sigla 3d
    Vedo che vuoi iniziare con le cose facili

    Non so cosa tu abbia trovato (magari posta i nomi dei SW), ma di semplice e gratuito che gestisce il 3D non ne conosco.
    Noi usiamo After Effects che, ovviamente, ti sconsiglio (se non vuoi perdere il sonno )

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379

    gs 500 COME FOTOCAMERA

    Citazione Originariamente scritto da mastrotitta
    Ciao a tutti, sono tornato dalle ferie dove ho finalmente provato la GS500 che avevo acquistato poco prima.... che dire mi sono trovato benissimo, l'ho utilizata sia come videocamera che come macchinetta digitale.
    Per quanto mi riguarda è stata eccezionale.
    mastrotitta
    I consigli te li ha gia dati il sapientissimo Corobi...e quindi mi astengo...
    Devo dissentire sulla qualita' come macchina fotografica dell'apparecchio. Io ho provato a fare le stesse foto con una normalissima sony p10((???) e devo dire che vengono molto meglio. Inoltre il flash e' cosi' potente che rende quasi tutto bianco per foto fatte per esempio in casa di sera.
    Per quanto riguarda i filmini, sono soddisfattissimo anche io...grazie ancora Corobi!
    ciao
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    51
    Come al solito grazie per le risposte.... insomma siamo più o meno tutti tornati al lavoro vedo....

    quindi non è necessario che la porti a fare un controllo? più che altro vorrei essere sicuro che un "domani" che abbia un problema che potrebbe passare in garanzia, non vorrei che la panasonic dica che il problema si è verificato a causa della caduta... a quel punto lo so solo io che non dipende da quel motivo... come farei a spiegarlo al tecnico e a convincerlo?
    Non so, pensavo di portarla a far cambiare il dentino rotto dello sportelletto, e a farmi rilasciare un attestazione di avvenuto controllo e che a quella data era tutto ok....
    Però se la cosa è inutile mi risparmio i soldi del dentino e lascio stare tutto così come si trova...

    Grazie a tutti....

    Guido
    Ultima modifica di mastrotitta; 23-08-2006 alle 10:57

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da mastrotitta
    ... pensavo di portarla a far cambiare il dentino rotto dello sportelletto, e a farmi rilasciare un attestazione di avvenuto controllo e che a quella data era tutto ok ...
    Portarla in assistenza, dopo una caduta, non fa mai male.
    Ti sostituiscono lo sportello (a pagamento) e ti fanno un check della Vcr.
    Dubito che ti rilasceranno un "attestato".
    Anche se fosse non ha alcuna validità perche, per la garanzia, fa fede la data d'acquisto.
    Dopo una riparazione/controllo l'estensione della garanzia viene rilasciata solo sulle parti sostituite.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    51

    Ciao Corobi, ciao a tutti, i programmi 3d che ho trovato sono i seguenti,

    blender e anim8or.

    il secondo dovrebbe essere x principianti (ma a me non sembra...).

    Se avete qualche idea.... sono qui!


    A presto

    Guido


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •