Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129

    Foto che ballano in un video


    Eccomi ancora qui, grazie ai vostri consigli stò facendo notevoli progressi.

    Ora stò utilizzando Premiere Elements per i miei montaggi amatoriali e nei titoli di coda di un concerto che ho registrato ho inserito anche delle JPG ricavate da fotogrammi del video acquisito in DV. Il problema è che alcune immagini "ballano" o "sfarfallano", non so quale sia il termine più appropriato. Addirittura in una tutta la figura è ferma e balla solo il braccio di un musicista che lo stava agitando. (strano)

    Qualcuno sa da cosa dipende ?

    Grazie mille
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    ... ho inserito anche delle JPG ricavate da fotogrammi del video acquisito in DV. Il problema è che alcune immagini "ballano" o "sfarfallano" ...
    Se vuoi inserire delle immagini ricavate dal filmato, ti consiglio di utilizzare la funzione "Creating a freeze frame". Ovvero creare un fermoimmagine del fotogramma che ti interessa (credo tu possa decidere la durata del "freeze frame", 1,5,10,.... 60 secondi).

    Il problema dello "sfarfallio" di immagini inserite in un filmato è comune.
    Se tu esporti un Jpeg dal girato, il SW te lo esporta 768x576 a 72dpi.
    Reimportandolo si potrebbe verificare che i "Field" non combaciano con i Pixel del Jpeg.
    La soluzione potrebbe essere di ridimensionare l'immagine a 150dpi (ovviamente con SW tipo Photoshop) sempre 768x576.

    Comunque direi di provare prima col "freeze frame".

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Grazie Roberto,

    Proverò a fare come mi dici.

    Nel frattempo mi è venuto in mente che in un lavoro precedente dove avevo importato il filmato originale sempre in DV ma deinterlacciato anzichè interlacciato questo non accadeva.
    Pensi che possa anche dipendere da questo ?

    Leggendo qualche tuo post passato mi pare di ricordare che consigli sempre di lavorare con video interlacciati. Se sbaglio correggimi.

    Ciao e grazie
    Pier Paolo
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    ... consigli sempre di lavorare con video interlacciati ...
    Se il materiale è DV (quindi PAL interlacciato) devi lavorare in un progetto PAL 25i (a meno che tu non abbia una Vcr che gira anche in progressivo).
    In seguito puoi sempre esportare in progressivo (per esempio, se vuoi fare un Dvd).
    Se lavori su filmati Quicktime, Avi, foto Jpeg o materiale acquisito da Dvd puoi anche lavorare in progressivo (PAL 25p).

    Caio
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Ciao Roberto,

    Ho risolto !

    Ho seguito il tuo consiglio e funziona (il procedimento è diverso da come me lo hai indicato ma ci sono arrivato ugualmente) però devo deinterlacciare il filmato perchè altrimenti sfarfalla anche con il fermo immagine. Deinterlacciando smettono di sfarfallare anche le jpg ricavate dal fotogramma.

    Grazie.

    P.S. Hai qualche link che mi faccia capire le differenze tra interlacciato, deinterlacciato e progressivo ? Sinceramente non riesco a capirci molto.
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    ... Hai qualche link che mi faccia capire le differenze tra interlacciato, deinterlacciato e progressivo ? ...
    Se vuoi farti una cultura in materia ti consiglio di leggerti questo documentatissimo articolo (direi quasi maniacale ).
    Corredato di foto e schemi è l'enciclopedia del PAL e dell'Mpeg.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •