|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: scheda video
-
20-04-2006, 10:47 #1
scheda video
Volevo fare una domanda semplice semplice....
E' importante la scheda video per fare editing video SD ?
Il mio dubbio nasce dal fatto che volevo acquistare un portatile per lavoro, e alle volte utilizzarlo per fare editing video (ho una mini dv). Solo che esistono modelli con schede video 3d (x1600) e altri con schede integrate (Acceleratore Grafico Integrato Intel 945GM).
Cosa mi dite in merito?SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
20-04-2006, 13:39 #2
nessuno mi da un consiglio ?!!?
SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
20-04-2006, 14:08 #3
Ciao ti sconsiglio di andare sulle schede integrate perchè li resterai senza avere la possibilità in futuro di fare un eventuale upgrade.
Ovviamente la scheda video è importante dipende sempre dall'uso che ne fai/farai.
-
21-04-2006, 21:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Varese
- Messaggi
- 179
Confermo quanto già consigliato...meglio una ti o una nvidia nei portatili...
Dipende poi da quanto vuoi spendere per un portatile...scheda intergrata=spesa minore.
Ciao
PaoloMantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360
-
22-04-2006, 01:40 #5
Non mi risulta che la potenza elaborativa della scheda video influisca in qualche modo nell'editing video; quello che conta è essenzialmente la cpu, la quantità di ram e la velocità del disco.
Ora iniziano a fare capolino tecnologie come l'avivo di Ati che sembra sfruttino la potenza di calcolo delle gpu grafiche per velocizzare i processi di codifica nei diversi formati; ma non sono abbastanza informato in merito per dirti la reale efficacia di queste nuove tecnologie.
In sostanza per editing e montaggio di video meglio un chipset video integrato ma maggiore ram e migliore cpu, soprattutto se parliamo di laptop di cui è estremamente difficile fare un upgrade hardware.
In generale meglio cmq. un chip grafico dedicato a parità di cpu e ram se il portatile deve fungere da macchina general purpose (e quindi anche videogames ad esempio dove l'accelerazione 3d degli integrati è generalmente scadente).
Ciao a tutti.
-
22-04-2006, 11:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Varese
- Messaggi
- 179
Dipende molto anche da tipo di software che andrai ad utilizzare...per esempio...
"Rendering con accelerazione GPU
Adobe Premiere Pro 2.0 si regola automaticamente per sfruttare della potenza della vostra scheda grafica, accelerando l'anteprima e il rendering degli effetti di animazione, opacità, colore e distorsione delle immagini."
Inoltre schede integrate molte volte vuol dire che hanno la memoria di sistema in modalità shared, ossia che la scheda video utilizza una parte della memoria ram del computer come memoria video.
Pena di perdite di velocità nella gestione di dati.
Concordo inoltre come già detto da "llmennin"
"In generale meglio cmq. un chip grafico dedicato a parità di cpu e ram se il portatile deve fungere da macchina general purpose (e quindi anche videogames ad esempio dove l'accelerazione 3d degli integrati è generalmente scadente)."
Quindi sta a te capire esattamente cosa sia determinante per i tuoi scopi.
Ciao
PaoloMantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360
-
22-04-2006, 11:46 #7
Originariamente scritto da pmirco
ti confermo che data la potenza raggiunta dalle schede video degli ultimi anni, la loro potenza in 2D non è un problema. Si può fare dell'editing video in qualità broadcast anche con schede di dieci anni fa.
Quello che conta molto è la velocità operativa, cioè il tempo perso in montaggi, preview, applicazioni filtri, transizioni, efferti RT. compressioni, ecc….
Per questo servono processori potenti o DSP specifici. Quest'ultimi li trovi solo su soluzioni dedicate su schede o box esterni.
Altro fattore da esaminare è sul tipo e durata dei filmati che vuoi lavorare perché ti vincola molto nella scelta dello spazio disco necessario.
Se il tuo scopo lavorare è riversare su DVD filmati da un paio d'ore totali, metti in conto anche un HD esterno da almeno 200 GB.
Anche la RAM necessaria in realtà non deve essere spropositata. 256MB disponibili per l'applicazione in uso sarebbero già sufficienti.
Il mio dubbio nasce dal fatto che volevo acquistare un portatile per lavoro, e alle volte utilizzarlo per fare editing video
Anche la versione base sarebbe più che sufficiente per i tuoi montaggi video, anche in FullHD se ne dovessi avere bisogno, e con iLife 06 (incluso) hai a corredo tutto il software necessario per l'editing "domestico", SD e HD, la creazione di colonne sonore, di presentazioni, DVD ecc…, con una facilità e completezza impossibili su Windows.
In pratica non dovresti spendere una lira in più se non per il famoso disco esterno, se ti servisse.
Nell'uso comune invece avresti uno dei migliori portatili disponibili.
Se pensi: ah, ma io uso Windows, ma devo connettermi in rete, ma trikke e ballakke… devi sapere che in realtà non ne avresti bisogno, ma volendo potresti anche installare windows su una partizione del disco ed avresti un laptop win fra i più veloci.
Se invece non ti serve un portatile allora ti basta un iMac per fare tutti i montaggi che vuoi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.