Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    verona
    Messaggi
    31

    Quale desktop per l'editing ?




    Dovendo acquistare un nuovo desktop per l'editing dei miei filmati da videocamera DV (e in futuro da una videocamera dotata di hard disk) chiedo ai frequentatori di questo forum quale modello tra quelli attualmente sul mercato possa servire allo scopo, specialmente per quello che riguarda il processore.
    Ho già un hard disk esterno da 250 gb, per cui la dotazione di memoria non è il primo requisito; cerco un modello di fascia medio/bassa (diciamo entro i 1500 euro), da utilizzare con programmi come Pinnacle Studio 10 e Nero 7.
    Grazie per le segnalazioni.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da ginsengman
    Ho già un hard disk esterno da 250 gb, per cui la dotazione di memoria non è il primo requisito; cerco un modello di fascia medio/bassa (diciamo entro i 1500 euro), da utilizzare con programmi come Pinnacle Studio 10 e Nero 7.
    Ognuno ha i suoi gusti in fatto di software ma se vuoi un consiglio lascia perdere nero e pinnacle studio come programmi di videoediting, nero è ottimo per masterizzare ma come montaggio video nero recode è parecchio limitato. Pinnacle Studio è purtroppo famoso per la sua scarsa stabilità e nell'ultima versione anche pesantezza a quanto ho potuto provare e leggere; almeno per il momento. Sull'hardware passo la palla a qualcun'altro visto che non sono un grande esperto; comunque tanta ram (almeno un gb) di buona qualità e velocità e un processore veloce (oramai le frequenze contano fino ad un certo punto) sono indispensabili per un montaggio video senza problemi.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ciao ginsengman.
    Se devi prendere una macchina nuova, prendi un iMac G5.
    Ha tutto quello che ti serve per editare video e creare DVD, anche in alta risoluzione, in un modo che su PC ti sarebbe impossibile, sia in temini di semplicità che di velocità. E tutto compreso nel prezzo.
    L'HD esterno, USB o FireWire che sia, lo puoi usare tranquillamente.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da angegogo
    … comunque tanta ram (almeno un gb) di buona qualità e velocità e un processore veloce …
    Il discorso RAM per l'editing video è molto relativo.
    Ovviamente più ce n'è e meglio è, ma 512 MB sono una quantità sufficiente a fare dei lavori amatoriali.
    Quello che servirebbe sarebbe una scheda dedicata per gli effeti in real time, ma a parte i giochini da poche decine di euri, una scheda decente costerebbe più della macchina stessa, quindi ha senso solo per uso professionale.

    Molto più economica e di sicura efficacia è una corretta gestione dei dischi SWAP, per l'elaborazione dei file temporanei.
    Se serve amplio il discorso.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il discorso RAM per l'editing video è molto relativo.
    Ovviamente più ce n'è e meglio è, ma 512 MB sono una quantità sufficiente a fare dei lavori amatoriali.
    Io lo dicevo appunto per sopperire alla mancanza di una scheda real-time è opportuno dotarsi di una buona quantità di ram per non avere fastidiosi rallentamenti almeno nella operazioni meno complesse. I Mac non gli ho mai provati ma ho sentito parlare molto bene di loro in ambito audio-video. Non penso che Pinnacle Studio sia disponibile per il Mac per cui penso si dovrebbe stare su Final Cut Express che dovrebbe essere un ottimo programma.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da angegogo
    Non penso che Pinnacle Studio sia disponibile per il Mac per cui penso si dovrebbe stare su Final Cut Express che dovrebbe essere un ottimo programma.
    Pinnacle Studio non esiste per Mac perchè non serve. Final Cut Express HD è ottimo, ma credo che per un uso amatoriale iMovie HD, che è compreso nella suite iLife data a corredo di tutti i Mac, sia più che sufficiente. Tratta filmati DV, DVPRO e DVCPRO HD fino al 1080i60.
    Inoltre si integra perfettamente con iDVD, iPhoto ed iTunes.
    Fare un DVD con menù, slide show, colonna sonora e capitoli è veramente roba da pochi minuti. Senza contare la possibilità di creare colonne sonore originali con Garage Band, di cui non esiste ancora alcun clone per PC.

    Inoltre l'iMac G5 è praticamente un HTPC ready to use, con un front end (Front Row) spettacolare, anche se un pò immaturo. Ma arriveranno agiornamenti a breve.

    Oltre a iMovie c'è anche Avid Free DV, che è sempre gratis.
    Non mi sembra supporti i file DV in HD ma ha qualche futures in più per l'editing.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Pinnacle Studio non esiste per Mac perchè non serve. Final Cut Express HD è ottimo, ma credo che per un uso amatoriale iMovie HD, che è compreso nella suite iLife data a corredo di tutti i Mac, sia più che sufficiente.
    Beh se stessimo a guardare i programmi che servono veramente i tre quarti che ci sono in commercio si potrebbero cestinare. Anche su Windows Pinnacle Studio "serve" a poco visto che ci sono concorrenti migliori come VideoStudio, Premiere Elements e Vegas Studio; più stabili e flessibili anche se manca il supporto all'HD.
    Imovie HD sarà anche un ottimo programma ma la limitazione di una sola traccia video è castrante per qualsiasi montaggio che non si limiti ad un copia-incolla dei filmati della videocamera. Comunque visto che è compreso con il Mac il buon ginsengman potrebbe provarlo e poi decidere se per lui è sufficiente o ha bisogno di qualcosa di più.
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da angegogo
    Imovie HD sarà anche un ottimo programma ma la limitazione di una sola traccia video è castrante per qualsiasi montaggio che non si limiti ad un copia-incolla dei filmati della videocamera.
    Cosa intendi per "una sola traccia video"?

    Se intendi l'impossibilità di creare transizione o effetti, non è così.
    Nel pacchetto standard esitono 16 possibili transizioni ed altre sono aggiungibili (esistono pacchetti free ed a pagamento).

    Non ricordo bene le vecchie versioni di iMovie, ma l'ultima gestisce due traccie audio supplementari (anche multicanale) oltre a quella contenuta nella traccia video, una traccia titoli, è possibile creare capitoli ecc…

    Poi è ovvio che rimane un prodotto amatoriale, come ne esistono tanti anche per PC, anche free.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Cosa intendi per una sola traccia video
    Esattamente quello che ho scritto, che non è possibile cioè usare tracce video multiple, così è dichiarato sul sito di apple.
    http://www.apple.com/it/finalcut/
    Cioè se tu hai due video devi per forza tagliarli prima senza poter usare tracce multiple per vedere il contenuto di ognuno ed essere molto più libero nell'editarlo, nel sincronizzarlo, nell'aggiungere testi, nell'applicare effetti. Comunque hai ragione per un uso amatoriale va più che bene è che oramai sono abituato bene e essere così limitati mi sembra difficile, ma non tengo conto che per il classico "filmato della vacanze" basta e avanza.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da angegogo
    Cioè se tu hai due video devi per forza tagliarli prima …
    Adesso ho capito.
    Sì è vero, questa è un operazione che va fatta fuori da iMovie.
    Con QuickTime (Pro) o con altri player (molti sono free) che permettano tagli ed export.

    Oppure, per i filmati in DV standard il già citato Avid Free, che fra l'ho ho scoperto esistere anche per Windows.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Personalmente uso Pinnacle studio da anni e non mi posso lamentare. Nella versione 10 poi è stato implementato il motore di Liquid che è più veloce.
    Facendo un rapporto prezzo/prestazioni direi che Studio 10 sia uno dei migliori.

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da ginsengman
    Dovendo acquistare un nuovo desktop per l'editing dei miei filmati da videocamera DV (e in futuro da una videocamera dotata di hard disk) ...
    Innanzitutto credo che la scelta di abbandonare lo standard MiniDV in favore di una Vcr con Hard-Disk non sia una buona soluzione.
    Tieni presente che passeresti dal DV che lavora a 25Mbps all'Mpeg2 con un data-rate di circa 7,5Mbps.
    L'editing dei file Mpeg2, come ho già scritto in altri 3AD, non è dei migliori (infatti anche per quanto riguarda il futuro formato HDV, che lavora in Mpeg2 a 25Mbps, sono un po' scettico).
    Quindi, se vuoi cambiare la Vcr, il mio consiglio è di rimanere sul MiniDV.

    Per quanto riguarda la configurazione del Pc (in ambiente Windows) ad uso editing, non servono grandi cose.
    Io sono per l'assemblaggio e, quindi, ci metterei:

    Pentium 4 a 2,8/3,2GHz, con 1GB di Ram DDR, scheda video Nvidia Geforce, 2 Hard-disk (1 per il sistema operativo e i SW e un secondo - interno - per l'acquisizione), scheda firewire, e un buon masterizzatore Dvd.
    L'ideale è lavorare col doppio monitor (quando lo hai provato ti chiedi come hai fatto sino ad allora )
    Il tuo HD esterno può servire in sostituzione del secondo HD interno.


    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Corobi, finalmente. Era ora che tornassi. Sciato?

    Sottoscrivo le tue considerazioni sulla Vcr e gli standard HDV, anch'io ho parecchi dubbi.

    Per quanto riguarda la configurazione del desktop, oltre ai sacrosanti due monitor (io li uso dal '92), tanto vale fare un salto ed installare tre HD per usarne due in RAID 0.
    Anche un semplice RAID software su dischi SATA sarebbe un buon inizio (questo vale sia per Mac che per PC).

    Magari, ma non so quali software esistano per Win, si potrebbe fare un partizione in RAID 0 per l'acquisizione e l'elaborazione, ed una partizione in RAID 1 per l'archiviazione sui due HD supplementari.

    Un'altra soluzione sarebbe il RAID 0 interno e l'HD esterno come archivio.

    Unico neo è l'aumento di costi, non esagerato ma c'è.

    Ci sarebbero poi anche le soluzioni RAID hardware, ma direi che non servano in questo caso.

    Sarebbe interessante sapere da ginsengman, cosa deve elaborare e sopratutto se per diletto o per lavoro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da alex_co_99
    Personalmente uso Pinnacle studio da anni e non mi posso lamentare. Nella versione 10 poi è stato implementato il motore di Liquid che è più veloce.
    Facendo un rapporto prezzo/prestazioni direi che Studio 10 sia uno dei migliori.
    Ale
    Ognuno ha i suoi gusti in fatto di software, ma dovrai ammettere che la stabilità e la leggerezza non sono mai state caratteristiche nel dna di pinnacle studio. Per un filmato di 20 min con il 9 pieno di patch e contro patch ho faticato un sacco per poterlo finire, continui blocchi, errori ecc. L'8 era ancora peggio e il 10 ammetto non l'ho provato molto ma mi è sembrato parecchio pesante. Io oramai sono due anni che alterno premiere e vegas e si saranno bloccati due o tre volte in tutto perchè volevo fare troppe cose insieme. Tu mi dirai che questi sono programmi di un altro costo, ci sono infatti le versioni "castrate" di questi programmi sullo stesso prezzo di Pinnacle Studio che offrono molto di più.

    Per il resto quoto tutto, il mini-dv per il momento è ancora lo standard migliore.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Sciatoooooooooooooo!


    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... Era ora che tornassi. Sciato?
    Alla grande, caro Girmi, .... poca neve, poca gente.
    A Sestriere stanno preparando le piste per le olimpiadi. Domenica (praticamente a piste deserte) ho provato il primo tratto della discesa libera maschile

    Tornando in tema:
    Un'altra soluzione sarebbe il RAID 0 interno e l'HD esterno come archivio.
    Questa è esattamente la configurazione che utilizzo sulla vecchia macchina con Avid.
    Un paio di dischi IDE, interni da 120 GB, strippati (Win Xp pro te lo consente) + disco di sistema + 2 dischi esterni d'archivio.
    Nella WS di Avid Xpress Pro, tutto SCSI, Raid 0.

    Ora, come hai giustamente detto, bisognerebbe sentire cosa dice ginsengman. Non vorrei che si spaventasse.
    A volte mi capita di usare Avid Xpress Pro (che si ciuccia 240MB di Ram, quando è aperto) su un Pc portatile (Pentium 4 a 2,4GHz e 1GB di Ram) con solo un disco esterno (per acquisizione) e funziona, quasi , egregiamente.

    In conclusione, l'unica VERA precauzione da osservare è quella di utilizzare un Hard disk separato per l'acquisizione (indipendentemente dal SW di editing che si utilizza) e, se possibile, acquisire le tracce audio e video separate.

    ginsengman, facci sapere.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •