Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    come si monta una ripresa in hdv?


    si sente parlare sempre piu' spesso di camcorder in hdv...
    ma poi queste riprese ,quando vengono montate con sistemi amatoriali, quanto conservano in qualita' rispetto al sistema tradizionale ?
    e poi...quali programmi amatoriali gestiscono questo formato?
    c'e' chi gia' ha esperienze in merito?
    sarebbe interessante sentire varie opinioni.
    saluti
    remo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Suite di montaggio semiprofessionale Sony vegas relase 6
    Montaggio nativo con possibilita' di file intermediate in wmv hd di microsoft risparmiando lo spazio sul disco durante il montaggio
    Vari filtri per effetti in dominio digitale dall'inizio alla fine del processo e quindi nessuna perdita qualitativa

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Idem sul versante Apple - Mac dove puoi usare le ultime versioni di iMovie (amatoriale ma poi neanche tanto) o Final Cut Pro (professionale).
    Nessuna perdita qualitativa e stesso workflow del DV.
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  4. #4
    sul portatile mac powerbook ho installato finalcut HD
    ,ma non possiedo e non ho modo di utilizzare telecamere in hd.
    il mio dubbio e' che avendo sentito da qualche parte che le riprese in hd sono registrate sulla cassetta dv in una sorta di mpg2 e che quindi non sono propriamente adatte ad essere editate coi programmi tradizionali che richiedono l'avi-dv.
    inoltre ,dato il peso dei files video non so' se la ram di un giga che possiedo sara' in grado di reggere il tutto.
    sono tutt'orecchi per sentire le svariate opinioni o esperienze altrui.
    grazie per l'interessamento...
    remo

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Forse allora non ho capito... cos'e' che vorresti montare in HD?
    Se non hai del girato da una videocamera HD la vedo dura... a meno che tu non voglia montare i vari spezzoni di HD che si trovano in giro tipo trailers o similia, nel qual caso non saprei
    proprio... credo sia tutta roba .WMV e forse ci vuole qualcosa tipo
    flip4mac che è un software/codec per trattare i files .wmv su mac... dicci qualcosa di piu' !
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  6. #6
    evidentemente mi sono spiegato male...
    la mia e' per ora solamente curiosita' di saperne di piu'.

    io possiedo finalcut hd sul mac e premiere e studio9 sul pc, ma non ho mai avuto tra le mani una camcorder hdv.
    la mia domanda e': riuscirei con la mia attrezzatura ad elaborare filmati in hd oppure occorre munirsi di sistemi piu' avanzati ?

    inoltre, ripeto , mi e' giunta voce che il girato hd sia in effetti mpg2 ( credo, per esigenge di spazio sulla cassetta dv) e quindi necessiti ( forse) di una conversione in dv per le successive elaborazioni a computer ...con probabili perdita di qualita'.

    queste sono mie supposizioni dovute alla mia non conoscenza del problema.
    la mia curiosita' pero' e' grande.
    spero in ulteriori interventi per dipanare la matassa.
    grazie.
    remo

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    martsnc ha scritto:
    evidentemente mi sono spiegato male...
    la mia e' per ora solamente curiosita' di saperne di piu'.

    io possiedo finalcut hd sul mac e premiere e studio9 sul pc, ma non ho mai avuto tra le mani una camcorder hdv.
    la mia domanda e': riuscirei con la mia attrezzatura ad elaborare filmati in hd oppure occorre munirsi di sistemi piu' avanzati ?
    Con la videocamera HDV dovresti essere a posto...


    inoltre, ripeto , mi e' giunta voce che il girato hd sia in effetti mpg2 ( credo, per esigenge di spazio sulla cassetta dv) e quindi necessiti ( forse) di una conversione in dv per le successive elaborazioni a computer ...con probabili perdita di qualita'.
    ..cut...
    http://www.hdvinfo.net/index.shtml ti da tutte le infos che cerchi:
    in estrema sintesi è vero che è una variante dell' mpeg2 ma è
    SENZA perdita di qualita' nel percorso camera-editing-camera.
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  8. #8
    mi consola il fatto che non dovrei aver problemi...
    ma nella lettura dell'articolo,nonostante il mio inglese incespicante , mi sono insospettito del fatto che si faccia riferimento ad una velocita' di trasferimento dati di 19 mbs ,ben superiori ai 3,6 del formato dv .
    in queste condizioni (finalcut su di un powerbook )mi sembrerebbe di essere gia' al limite come prestazioni per non perdere fotogrammi nei trasferimenti video dalla telecamera...
    spero di essermi sbagliato.

    quando trovero', in giro da qualche parte, una clip in hdv, provero' a farne un montaggio di prova...

    grazie dei consigli.
    saluti
    remo

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    45

    3 MByte = circa 24 Mbit.

    in realtà DV e HDV conservano le stesse cassettine miniDV e stesso flusso dati (25 Mb\sec).

    la domanda che tu poni è legittima!
    con un sistema di montaggio collaudato per DV (che è estremamente più leggero di qualsiasi file compresso, compreso MPEG2 di hdv) riuscirei a gestire bene anche un flusso compresso come hdv, con la fluidità di montaggio, transizioni e applicazioni effetti che riscontro tuttora?

    secondo me no.

    mpeg2 è leggero se rapportato ai codec mpeg4-based.
    ma è comunque compresso. quello che è contenuto in una cassetta hdv in formato dv richiederebbe un datarate e una capacità quattro volte superiore.
    questo significa che il software di editing deve prima decomprimere al-volo il flusso video interessato e solo dopo applicare l'effetto, la transizione o qualsivoglia.

    nemmeno schede come le matrox RT gestiscono ancora hdv in hardware, solo pinnacle liquid edition che io sappia.
    ma in futuro queste soluzioni daranno una mano per l'editing di questo materiale



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •