Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    31

    MPEG-2 hardware encoding e impostazioni bitrate


    Ciao a tutti, so bene che vi sono svariate discussioni sull'argomento, ma vorrei esporvi la mia specifica situazione.
    Vorrei digitalizzare delle vecchie VHS-C; come scheda di acquisizione ho una Creative Audigy 2 ZS Video Editor, che acquisisce direttamente in MPEG-2 con codifica hardware.
    Come software di acquisizione userei l'Ulead Movie Factory 3 SE, in dotazione con l'Audigy.
    La sorgente dalla quale acquisisco è l'uscita S-Video del mio DVD Recorder con VCR integrato, un LG RC389H praticamente nuovo, mai usato per riprodurre VHS e quindi suppongo con le testine in ottime condizioni.
    La risoluzione alla quale acquisisco è di 720 x 576i, sotto la quale non voglio scendere, anche se alcuni dicono che per le VHS basterebbe una risoluzione di 352 × 576i.
    Dopo aver letto varie discussioni sull'argomento, mi è sorta qualche perplessità inerente al settaggio del bitrate.
    Se dovessi comprimere via software un video in AVI non compresso, sceglierei sicuramente il bitrate variabile a doppia passata (2-pass VBR).
    Ma trattandosi di una scheda di acquisizione con codifica hardware diretta, sono indeciso se utilizzare un bitrate costante (CBR) o variabile (VBR), specificando i valori medio e massimo del bitrate.
    Non essendo un esperto nel settore, faccio questo ragionamento:
    Un software che deve comprimere in MPEG-2 un video in AVI non compresso col 2-pass VBR, analizza prima il video e quindi sa con certezza come allocare il bitrate durante il processo di codifica.
    Un device che acquisisce direttamente in MPEG-2 con codifica hardware come si comporterebbe nel caso si impostasse un bitrate variablile?
    Saprebbe gestire opportunamente il bitrate o potrebbe, ad esempio, utilizzare meno bitrate del necessario in una scena in movimento?
    Quindi mi chiedo se non sarebbe meglio acquisire utilizzando un bitrate costante.
    Certo dipende anche dai valori che si vanno a impostare.
    Nel caso di bitrate variabile, pensavo di impostare 6000 Kb/s per il bitrate medio e 8000 Kb/s per il bitrate massimo.
    Nel caso di bitrate costante, pensavo di impostare 8000 Kb/s.
    Poi c'è da considerare che si tratta di immagini che provengono da una videocamera, riprese senza cavalletto e soggette quindi ad eventuali tremolii.
    Ho letto che in questo caso il valore del bitrate dovrebbe essere più alto.
    Alla luce di tutto ciò, voi cosa mi consigliereste? Grazie.
    Ultima modifica di arturo83; 15-02-2020 alle 15:08

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Il tema è intrigante ed entrano in gioco anche la qualità reale dei codificatori (La codifica è fatta con algoritmi proprietari che ne determinano la qualità).
    Da non esperto, io procederei in modo pragmatico: sceglierei uno spezzone da registrare e lo registrei con parametri diversi. Dal risultato sceglierei i parametri da usare. Partirei comunque da una codifica a campionamento costante e magari andrei poi a verificare su una a campionamento variabile, anche se, ho l'impressione, che i risparmi in termini di spazio (immagine tremolante, quindi sempre necessità del massimo campionamento), siano minimi.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi son trovato a fare ragionamenti simili in contesti completamente diversi.

    A mio avviso è un processo di ottimizzazione a due variabili: qualità del filmato registrato ed occupazione su supporto misura in Gb/ora (rispetto alla durta del filmato).

    >se il filmato non è importante pongo un limite (esempio 1Gb/ora) di spazio per ora di filmato e vedo se riesco a starci dentro
    >se il filmato è importante cerco di ottenere la qualità massima ragionevolmente possibile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    31

    Innanzitutto grazie a entrambi per avermi risposto.
    Il mio obiettivo è quello di ottenere un video che sia, qualitativamente parlando, quanto più possibile vicino all'originale.
    In realtà, la qualità del filmato originale non è granché, ma si tratta di filmati che hanno un grande valore affettivo, e quindi sarei disposto ad utilizzare più spazio su disco purché si vedano con la massima qualità ottenibile.
    Per questo pensavo di utilizzare un bitrate costante adatto a tale scopo.
    Allo stesso tempo, mi rendo conto che utilizzare un bitrate variabile sarebbe teoricamente una scelta più corretta.
    Ad ogni modo farò delle prove utilizzando entrambe le modalità e confronterò i risultati.
    Voi che ne pensate dei valori che ho intenzione di utilizzare per le modalità CBR e VBR?
    Ultima modifica di arturo83; 17-02-2020 alle 21:21


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •