Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Upgradando l'HD migliora l'Acquisizione AVI: WHY?


    Soddisfacetemi una curiosità: ho upgradato il mio PC sostituendo l'HD: da 40 a 120 GB.

    L'acquisizione dei file .avi tramite Pinnacle, che testa la velocità di acquisizione del PC, è passata da "buona" a "ottima".

    Come mai?

    P.S. la velocità del HD è sempre 7200.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Re: Upgradando l'HD migliora l'Acquisizione AVI: WHY?

    fabio3 ha scritto:
    Soddisfacetemi una curiosità: ho upgradato il mio PC sostituendo l'HD: da 40 a 120 GB.

    L'acquisizione dei file .avi tramite Pinnacle, che testa la velocità di acquisizione del PC, è passata da "buona" a "ottima".

    Come mai?

    P.S. la velocità del HD è sempre 7200.

    ...non toccare il PC per un paio/tre mesi (defrag, ecc...) poi rifai il test e ne parliamo... la velocità dell'HD non è il solo parametro che può influenzare questo test...

    Francesco

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    A dire il vero ho settato il nuovo HD esattamente con gli stessi programmi e gli stessi dati del HD da 40GB, utilizzando l'immagine su DVD di quest'ultimo. Solo adesso ho molto più spazio sia sul settore di sistema (C che su quello di dati (D.

    Nonostante ciò la velocità di acquisizione è maggiore per cui posso riversare sull'HD filmati provenienti da VHS o TV con un formato .avi di miglior qualità.

    Anche altri programmi sono diventati più veloci.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    fabio3 ha scritto:
    A dire il vero ho settato il nuovo HD esattamente con gli stessi programmi e gli stessi dati del HD da 40GB, utilizzando l'immagine su DVD di quest'ultimo. Solo adesso ho molto più spazio sia sul settore di sistema (C che su quello di dati (D.

    Nonostante ciò la velocità di acquisizione è maggiore per cui posso riversare sull'HD filmati provenienti da VHS o TV con un formato .avi di miglior qualità.

    Anche altri programmi sono diventati più veloci.

    Ciao
    Ciao,
    premesso che non tutti i 7200rpm hanno le stesse prestazioni, tutto o quasi puo` dipendere dal quantitativo e qualita` della cache del disco e da come e` partizionato e ovviamente dalla densita`dei piatti.Il Transfert-rate di un disco rigido è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione ed alla densità dei dati posti sui piatti ma va distinto in due valori: Transfert-rate di picco(quello dal buffer alla memoria Ram) e Tranfert-rate sequenziale(uso effettivo della meccanica del disco).

  5. #5
    io da subito ho preferito avere due hd; il primo formattato fat32 per accogliere il sistema ed i programmi, il secondo formattato ntfs per memorizzare i video ed i files di reendering.( cosi' posso superare i 2gb di spazio per le clip video)
    saluti
    remo

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    caruso ha scritto:
    Ciao,
    premesso che non tutti i 7200rpm hanno le stesse prestazioni, tutto o quasi puo` dipendere dal quantitativo e qualita` della cache del disco e da come e` partizionato e ovviamente dalla densita`dei piatti.Il Transfert-rate di un disco rigido è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione ed alla densità dei dati posti sui piatti ma va distinto in due valori: Transfert-rate di picco(quello dal buffer alla memoria Ram) e Tranfert-rate sequenziale(uso effettivo della meccanica del disco).
    Infatti anch'io la sapevo così. Cioè la maggiore velocità consiste nel fatto che essendo i dati più densi sul disco rispetto ad un 40 GB anche la velocita di scrittura lettura ne guadagna, al di la dell'uso del buffer.

    Mi è anche venuto in mente dove l'ho visto.

    Grazie e ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    fabio3 ha scritto:
    Infatti anch'io la sapevo così. Cioè la maggiore velocità consiste nel fatto che essendo i dati più densi sul disco rispetto ad un 40 GB anche la velocita di scrittura lettura ne guadagna, al di la dell'uso del buffer.

    Mi è anche venuto in mente dove l'ho visto.

    Grazie e ciao

    ...il mio appunto era solo per specificare che basta non "tenere in ordine" il disco per un pò e come per incanto le prestazioni del sistema è destinata a peggiorare...
    logico poi che due dischi con caratteristiche fisiche e logiche differenti hanno gioco forza prestazioni differenti...

    Bye

    Francesco

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    martsnc ha scritto:
    io da subito ho preferito avere due hd; il primo formattato fat32 per accogliere il sistema ed i programmi, il secondo formattato ntfs per memorizzare i video ed i files di reendering.( cosi' posso superare i 2gb di spazio per le clip video)
    saluti
    remo
    fat32??? con che SO...???

    comunque NTFS ti garantisce prestazioni e affidabilità superiori...

    Francesco

  9. #9
    dal 2002 sul primo hd, di 40 gb formattato fat32 ,risiede windows xp professional ,programmi di video editing : premiere 6.5 e studio9 plus.
    sul secondo hd 120gb ,formattato ntfs ,risiedono solo dati.
    non ho mai avuto problemi gravi o irrisolvibili.
    saluti
    remo

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    martsnc ha scritto:
    dal 2002 sul primo hd, di 40 gb formattato fat32 ,risiede windows xp professional ,programmi di video editing : premiere 6.5 e studio9 plus.
    sul secondo hd 120gb ,formattato ntfs ,risiedono solo dati.
    non ho mai avuto problemi gravi o irrisolvibili.
    saluti
    remo
    ...qualche motivo per avere Win XP con FAT32? è stato un upgrade?

    Bye

    Francesco

    P.S.: comunque era solo per curiosità, nell'eventualità...

    Ciao

  11. #11
    veramente e' stato solo su consiglio di computer discount presso il quale e' stato assemblato il pc ( avendo espresso l'intenzione di utilizzarlo prevalentemente per video editing); poi non saprei proprio se questo e' il meglio non avendo provato diversamente.
    sarebbe interessante sapere le esperienze di altri in merito .
    saluti
    remo

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    martsnc ha scritto:
    veramente e' stato solo su consiglio di computer discount presso il quale e' stato assemblato il pc ( avendo espresso l'intenzione di utilizzarlo prevalentemente per video editing); poi non saprei proprio se questo e' il meglio non avendo provato diversamente.
    sarebbe interessante sapere le esperienze di altri in merito .
    saluti
    remo

    Ciao,
    la FAT32 e` leggermente + performante della NTFS.
    Se non hai particolari esigenze riguardo a gestione utenti,crittografia,riservatezza, dischi rigidi puoi benissimo usare la FAT32.
    Certo il file system NTFS ti da dei vantaggi notevoli nella configurazione/gestione in rete dei pc ma se usi il computer per il video editing va bene anche la FAT32.
    Si tratta di vantaggi velocistici quasi irrisori(parliamo di non + del 2%.....).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    martsnc ha scritto:
    veramente e' stato solo su consiglio di computer discount presso il quale e' stato assemblato il pc ( avendo espresso l'intenzione di utilizzarlo prevalentemente per video editing); poi non saprei proprio se questo e' il meglio non avendo provato diversamente.
    sarebbe interessante sapere le esperienze di altri in merito .
    saluti
    remo

    l'unica motivazione per la quale si preferisce una partizione FAT32 (piuttosto che NT) è per poter accedere alla stessa da sistemi operativi "non NTFS", tipo 98, ME, e forse anche Linux, ecc... ma per il resto efficienza, sicurezza e affidabilità sono a scapito di una FAT32...
    Bye
    Francesco
    P.S.: due interessanti link:
    http://www.wintricks.it/windxp/fatntfs.html
    http://www.swzone.it/articoli/xpfat32vsntfs/
    Ultima modifica di frcantat; 20-06-2005 alle 22:12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •