|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Video 8 - Acquisizione amatoriale
-
02-02-2019, 10:55 #1
Video 8 - Acquisizione amatoriale
Fatti tristi della vita mi hanno portato a ereditare alcune bobine video 8 legati a ricordi di quando ero bambino ( si sono un giovincello
). Purtroppo di queste proiezioni non ricordo se avessero o meno il sonoro , mi sembra di no.
In occasione di una riparazione ho notato che un CAT di Panasonic che esponeva un cartello dove offriva il servizio di acquisizione di questi filmati ... ricevendo informazioni un po nebulose su costi ed effettiva riuscita della cosa.
Se volessi dilettarmi con molta pazienza ad acquisire con un scanner per diapositive negative i singolo fotogrammi , secondo voi è fattibile ? Sicuramente dovrò costruirmi una dima per "guidare" la pellicola e qualcosa che agevoli la raccolta sulla bobina vuota, se non mi sbaglio , per dare l'idea un po come le vecchie moviole manuali.
Avete qualche suggerimento o link da dove partire , anche qualche laboratorio di vostra conoscenza area Milano che effettua queste conversioni ...
Ciao
GrazieUltima modifica di llac; 02-02-2019 alle 11:17
-
27-10-2019, 00:20 #2
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 7
E' una richiesta vecchia, ma ti rispondo lo stesso.
Anche io all'inizio ho ricevuto risposte molto vaghe sia sul metodo di acquisizione che sui costi. Uno studio fotografico alla mia richiesta di quale tecnica utilizzassero per l'acquisizione (lungi da me il fotocine) mi rispose che erano fatti loro che non mi riguardavano. Gentilmente mandato a quel paese. Alla fine, ho trovato uno studio fotografico che ha mandato le bobine a Rimini o Riccione, in un centro specializzato, che ha fatto l'acquisizione digitale fotogramma per fotogramma. 9 bobine da 3 minuti, senza alcun intervento di restauro e con un sottofondo musicale, passate su DVD in formatoDVD, mi e' costato circa 130 euro. Son passati anni, non ricordo con esattezza, ma c'era da pagare un importo iniziale di circa 50 euro, che comprendeva, mi sembra , una bobina, e il resto un tot al minuto. Mi e' convenuto, quindi, mandare tutte e nove le bobine in un'unica soluzione, per non pagare piu' volte la cifra di 50 euro. Sono rimasto molto contento del risultato finale. Se sei ancora interessato, posso provare a passare dal fotografo a chiedere informazioni piu' precise.
Saluti,
Mathprof.
-
26-11-2019, 07:28 #3
Ciao ,
Grazie per la risposta, ho visto solo ieri la tua risposta , si alla fine ho fatto delle prove ma mi sono scontrato sulla gestione dei frame , nella porzione di video che ho usato per il test non sono riuscito a dare la giusta " velocità" al video.
Alla fine ho trovato un negozio che è disposto a fare una verifica e poi un preventivo , appena ho tempo.
grazie
Ciao
Luca
-
28-05-2020, 16:19 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 68
Hai per caso un proiettore una videocamera decente, un cavalletto e uno schermo su cui proiettare? Se si, non hai idea di come vengano bene le riprese fatte su schermo...io avevo il tuo stesso problema anni fa e avevo solo una videocamera HI8 e ho provato,risultato sorpendente non credevo ai miei occhi! Tanto è vero che vorrei rifare tutto con la videocamera HD che ho adesso...se riuscissi a trovare un proiettore perchè il mio a suo tempo mi ha "lasciato".
-
28-05-2020, 18:11 #5
Grazie per la risposta, Purtroppo non possiedo un proiettore video 8.
Nel tempo libero sto cercando qualche soluzione fai da te non troppa complessa .... Non ho ancora provato la via del negozio fotografia ...
Ciao
Luca
-
29-05-2020, 10:56 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 68
Beh allora se davvero ci tieni a queste immagini ti posso dare solo 2 consigli il primo di farti fare un preventivo per vedere di farti riversare il tutto sul supporto che preferisci con la qualità migliore possibile il secondo, se decidi il "fai da te" di usare un sistema che non rovini o danneggi irrimediabilmente la pellicola per non pentirti in futuro di quello che hai fatto.
-
29-05-2020, 11:33 #7
Certo grazie dei consigli , gia la conservazione non è un tema banale.
Più che altro stavo cercando un automatismo che permettesse l'acquisizione dei singoli fotogrammi ..ne ho visti sul tubo costruiti attorno ad arduino ... poi ci sarà il tema della modifica di fotogrammi e il montaggio a velocità giusta ...
ciao
Luca
-
29-05-2020, 14:39 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 68
Per me ti stai complicando la vita non poco senza considerare il tempo che ci vuole per fare come dici...ma ste bobine son tante? Io ho visto che chiedono circa 10€ a bobina,tieni presente che invece di un DVD potresti farti fare un file editabile e dopo puoi sbizzarrirti con montaggi titoli e quant'altro....oppure potresti noleggiare un proiettore e fare come ti ho detto e una volta acquisito fare la stessa cosa.
-
30-05-2020, 11:08 #9
no non sono tante; sono più o meno 8 Bobine.
Si sono consapevole che mi sto complicando la vita ma la vedo più come un esperienza passatempo e un po formativa ...
Anni fa acquistai Baraka e fui ammaliato da processo di recupero fatto per questo documentario , aprii la discussione perché mi baleno l'idea di sperimentare nei mie limiti piccolo un processo analogo.
Purtroppo altre priorità non mi hanno consentito fare progressi ... ed è li in coda come l'idea di digitalizzare 3 scatoloni di negative.
Sto iniziando a pensare che dovrò aspettare la lontana pensione per da seguito a queste strane idee.
Ciao
Luca
-
30-05-2020, 12:16 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 68
Beh se lo fai per hobby, passione o per "studio" se vogliamo, allora non dico niente ma dato che mi pare di capire che non è una cosa immediata valuta la possibilità di noleggiare un proiettore per un motivo fondamentale se hai una videocamera decente magari in HD potresti fare poi in postproduzione tutte le correzioni del caso ( colore,rumore filtri etc.etc) ti garantisco che il lavoro verrebbe molto bene...oppure in rete ( però costicchiano) ci sono degli apparecchi che fanno il telecinema ma non so la qualità finale poi però potresti fare lo stesso con il filmato che ottieni. Se invece scegli di seguire la tua idea ti auguro un grosso in bocca al lupo per il lavoro "titanico" che ti aspetta.
-
10-06-2020, 23:31 #11
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 7
Vedo che la discussione e' ripartita. Bene !
Quello che ha proposto Akio e' il TELECINE. Ho realizzato un'acquisizione delle bobine in questo modo, utilizzando per le riprese una telecamera Sony MiniDV, sto parlando di oltre 10 anni fa. Il risultato e' stato molto pittoresco, si sente il rumore del video-proiettore che fa avanzare la pellicola, la luminosita' della stessa e' variabile. Ripeto, un risultato che da' un sapore molto vintage alla ripresa, ma il riversamento che mi ha fatto fare lo studio fotografico, acquisendo digitalmente ogni singolo fotogramma, e' roba di un altro pianeta, non c'e' paragone, e i soldi spesi, sono risultati soldi ben spesi !!!
Saluti,
Mathprof.
-
11-06-2020, 07:30 #12
Si immagino che il riversamento digitale sia un altra cosa. Lo spunto che mi avete dato relativo al noleggio del proiettore mi ha fatto trovare in rete un negozio a Milano che sembra interessante.
Ho visto che propongono acquisizione SD e HD ma ha senso secondo voi l'HD partendo da un video 8 ?
I prezzi raddoppiano il che avrebbe senso solo se ci fosse il doppio del lavoro.... Se possibile magari mi farò mostrare i 2 diversi risultati.
Comunque opportunamente scalata per rientrare nelle regole del forum ottengo qualcosa di simile , acquisita con un 5 megapixel.
ciao
Luca
-
11-06-2020, 09:29 #13
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 7
Tenendo conto che si tratta di pellicola, potrebbe anche avere senso l'acquisizione in HD, questo servira' a non aggiungere ulteriori artefatti quando si vedranno le riprese sul televisore che, ormai, e' sicuramente HD. Io ritengo che l'acquisizione in digitale di un segnale analogico, e quindi "continuo" (cioe' non campionato) sia meglio farlo alla massima risoluzione possibile.
Saluti,
Mathprof.
-
11-06-2020, 13:26 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 68
A parte il fatto che per l'audio se non hai la possibilità di post produzione basta azzerare il volume di ripresa e il proiettore non si sente più...il proiettore e la variabilità di luce dipende da cosa hai usato in ogni modo io ho acquisito tutto e poi ho sistemato la cosacome luminosità colore e quant'altro con un programma di videoediting come Premiere risultato
ttimo GRATUITO e molto divertente e inoltre il rumore del proiettore l'ho eliminato in sede di editing mettendo musica idonea al periodo dei filmini che nel mio caso erano muti.
-
13-06-2020, 03:25 #15
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 7
Sicuramente il riversamento che ho fatto non e' al top. Mi sono limitato a piazzare una telecamera DVR accanto al proiettore ed ho ripreso lo schermo su cui stava proiettando, senza alcun intervento di post-produzione. Il rumore del proiettore e lo sfarfallio dell'immagine a livello di luminosita' li trovo molto vintage. Resto comunque dell'idea che un riversamento in digitale attraverso la scansione fotogramma per fotogramma sia la soluzione nettamente migliore rispetto a qualunque altra.
Saluti,
Marhprof.