Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29

    Consiglio software video editing buona qualità


    Salve.

    Gentilmente vorrei un consiglio per un valido programma di video editing - possibilmente senza perdita di qualità - da usare con un notebook con S.O. Windows 10, che sarà comprato prossimamente, per una ragazza 17enne principiante.
    Premetto che non le interessano Windows Movie Maker, Avidemux e simili.

    Lei deve tagliare e unire video (in particolare di situazioni tipo viaggi, come si vedono su alcuni canali Youtube) 1080p (1920x1080) 25 fps fatti con una Canon Reflex 700D (forse anche con uno Zenfone 3, 1080p a 60 fps, ma è una cosa secondaria), fare time-lapse, magari aggiungere effetti, slow-motion, velocizzare, modifiche varie etc.
    Al momento i file da modificare sono in formato .mp4, ma in futuro penso possa avere a che fare anche con MKV e forse HEVC sempre 1080p.

    Specifiche Canon 700D:
    MOV (Video: H.264, Audio: PCM lineare, il livello di registrazione può essere regolato manualmente dall'utente)
    1920 x 1080 (29,97; 25; 23,976 fps)


    Qui l’esempio di un effetto che le piace, a 1:39, con il video che si blocca e poi va a “scatti”:
    https://youtu.be/Polvz9ctYBc?t=94



    Fra i programmi di alto livello a pagamento conosciamo Adobe Premiere Pro, Sony Vegas e Lightworks Pro.
    Anche se sono complessi lei è disponibile ad imparare e apprende facilmente, ma considerando i costi abbiamo valutato altri programmi.
    Comunque se quelli più economici o free non vanno bene o hanno troppi limiti, prenderà in considerazione l’acquisto di Adobe, Sony etc.

    Dopo aver valutato vari programmi, ci siamo orientati su “MAGIX Video deluxe Plus”, in offerta con vari bonus a €69,99 fino al 26 settembre:
    http://www.magix.com/it/video-deluxe...cnici/#c634951

    Ovviamente non è paragonabile ad Adobe Premiere, ma sembra un buon programma adatto ai principianti, che può dare soddisfazioni anche man mano che si fa esperienza, per operazioni più complesse.

    Dalle ricerche che abbiamo fatto, la ragazza a prima vista lo preferisce ad altri programmi concorrenti, e tra le altre cose sembra interessante il supporto MIDI nella sezione audio (lei si occuperà anche di musica, con una tastiera collegata al notebook, in questo caso modificando file audio e componendo musica, ma se non è sufficiente prenderemo un software per musica specifico, tipo “Magix Music Maker Premium Edition”, “Cubase Elements 9” e simili).


    La maggior parte delle opinioni che ho letto riguardo Magix sono positive, tranne alcune che parlano di scarsa qualità video e del fatto che il programma installa troppe cose, senza chiedere l’autorizzazione, in profondità nel S.O., ma queste critiche si riferiscono a versioni di 5-6 anni fa, spero che ora non ci siano più problemi.



    Altri programmi dal costo abbordabile, anche se la convincono meno rispetto a Magix, peraltro sembrano molto simili fra loro:

    https://www.videostudiopro.com/it/pr...imate/#compare Corel VideoStudio Ultimate X10.5 € 69,99


    http://www.vegascreativesoftware.com...a25496975be761
    VEGAS Movie Studio 14 Platinum (3 versioni comparative) €79.99 (Ho letto che in origine il software era di Sony, che nel 2016 ha venduto a Magix, ma cercando ho trovato questo sito).


    http://www.pinnaclesys.com/it/products/studio/#compare Pinnacle - tre versioni (Riguardo vecchie versioni di Pinnacle ho letto abbastanza critiche, crash e problemi vari).


    In definitiva chiedo agli esperti se Magix va bene, magari usando come complemento, se necessario, anche un programma come Lightworks 14.0.0 free
    https://www.lwks.com/index.php?optio...102&Itemid=213

    oppure ci sono soluzioni migliori?
    Ultima modifica di Riki20; 25-09-2017 alle 09:28

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    Proprio ieri ho saputo che VEGAS Movie Studio in passato era di Sony, ora Magix ha acquisito la licenza.
    Più o meno è equivalente a MAGIX Video deluxe Plus, solo che quest'ultimo è in italiano, il Vegas solo in inglese.
    Mi sembrano programmi abbastanza validi, ma non sono esperto, e non vorrei che si trattasse di "giocattolini".

    Per quel che ho visto sembra ottimo Lightworks, ma non sono in grado di valutare se la versione gratuita è troppo limitata nelle funzionalità.
    Sintetizzando, qualcuno mi può dire quale fra questi, o anche altri programmi, è consigliabile per una principiante che però vuole un software di qualità e abbastanza longevo?
    Ultima modifica di Riki20; 26-09-2017 alle 00:48

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2017
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    3
    Ciao, io per i miei montaggi utilizzo principalmente GoCamera (Gopro) e Premiere, ma tutti quelli da te elencati sono comunque validi per iniziare a capire che montaggi si vogliono fare.
    Per farti un esempio, quando giro con la mia Gopro e vado in montaggio, di defoult utilizzo il suo programma di editing leggero ed efficace.
    Inoltre molto importante è utilizzare un programma di stabilizzazione video, per rendere i filmati fluidi e privi di oscillazioni.
    Io utilizzo Mercalli che, non costa molto e fa veramente miracoli.
    Tieni anche presente che, se vai a lavorare con montaggi video su di un portatile non stare sotto la serie 7000 (per processori intel) e valuta bene il tipo scheda grafica (se integrata o dedicata) in dotazione.
    Per i desk top sulla scheda grafica non sto sotto i 4 Giga, mentre un portatile di fascia media sta intorno ai 2 Giga.
    Spero di esserti stato utile.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    -Eliminato-
    Ultima modifica di Riki20; 05-10-2017 alle 00:20

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29
    Ciao, grazie mille per i consigli, che ci saranno utilissimi. Infatti sto ultimando le ricerche per comprare il notebook, e uno dei modelli sotto osservazione ha i7-7700HQ, 16 Gb di Ram 2400 MHz, GeForce GTX 1060 6,0 GB GDDR5, SSD 250 GB + Hdd 1 TB 7200rpm, display 17,3" Ips.

    Penso sia abbondantemente sufficiente, anche in prospettiva futura. Costosetto rispetto al budget iniziale, ma credo sia meglio non rischiare.


    Riguardo il programma Mercalli gentilmente ti chiedo se vale la pena iniziare direttamente con "Mercalli V4 SAL+" (299.00 $). https://www.prodad.com/Video-Stabili...,l-us.html#buy

    Anche se sul sito c'è la comparazione fra le varie versioni, non saprei quale scegliere.
    Inoltre ho il dubbio che la Canon 700D sia supportata... immagino non ci siano problemi (anche se non è fra i modelli indicati come supportati). Comunque c'è sempre la versione di prova.
    Ultima modifica di Riki20; 06-10-2017 alle 00:20

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    187
    Ciao, spero non sia tardi.
    Sono un appassionato videomaker autodidatta da qualche anno.
    Sono passato da moviemaker a Corel Video Studio Pro a Sony Vegas 13 + hitfilm per poi approdare in ultimo a Da Vinci Resolve 13 (e ora 14).
    Posso senza esitazione consigliarTi di scaricare la versione gratuita di Da Vinci Resolve 14 che ora è un programma veramente completo e professionale sotto tutti i punti di vista (prima era il meglio per la color correction ma per l'editing ed il suono era piuttosto carente e macchinoso).
    La versione pro (che comunque costa meno di 300 euro) si differenzia sopratutto per strumenti di uso professionale che non credo che interesseranno (certamente non per il primo anno comunque).
    Resolve rispetto agli altri software citati ha un sistema a nodi che sebbene possa inizialmente disorientare (in verità meno se si parte da zero...) si rivela con la pratica estremamente potente e pratico.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da Bigarrow Visualizza messaggio
    Ciao, spero non sia tardi.
    Sono un appassionato videomaker autodidatta da qualche anno.
    Sono passato da moviemaker a Corel Video Studio Pro a Sony Vegas 13 + hitfilm per poi approdare in ultimo a Da Vinci Resolve 13 (e ora 14).
    Posso senza esitazione consigliarTi di scaricare la versione gratuita di Da Vinci Resolve 14 che ora è un programma verame..........[CUT]
    Ciao a te, grazie mille per gli utilissimi consigli. A dire il vero abbiamo già comprato “MAGIX Video deluxe Plus” (+ altri software "omaggio")... pazienza, ma almeno il software era fortemente scontato.
    Peraltro la ragazza che dovrà usarlo non l'ha ancora provato perchè c'è stato un ritardo nella scelta del notebook, che arriverà solo nei prossimi giorni, e appena lo riceverà inizierà ad usare Magix per vedere come si trova e fare un po' di pratica, e in seguito, come da tuo consiglio, scaricherà Da Vinci Resolve 14.
    Ultima modifica di Riki20; 06-11-2017 alle 01:22


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •