|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: videocamere digitali alcune domande
-
04-10-2004, 17:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 165
videocamere digitali alcune domande
Ciao a tutti
essendo intenzionato a breve ad acquisatare una videocamera volevo chiedervi:
il numero di megapixel dichiarati ( ad es 0,8 o 1,3)si riferisce ad una risoluzione interlacciata vero ?
volendo trasferire i filmati sul computer tramite porta digitale riesco a fare un "buon" formato tipo dvd ( 720X576i) anche con una di fascia media ? si può fare anche di meglio ? ( riproducendo da pc verso videoproiettore o monitor che supporti risoluzioni migliori dei 720X576 interlacciati )
Forse le mie sono domande strane o insolite ma essendo appassionato di audio-video vorrei sfruttare al meglio i miei dispositivi
-
13-10-2004, 01:07 #2
Re: videocamere digitali alcune domande
cuccitell ha scritto:
Ciao a tutti
essendo intenzionato a breve ad acquisatare una videocamera volevo chiedervi:
il numero di megapixel dichiarati ( ad es 0,8 o 1,3)si riferisce ad una risoluzione interlacciata vero ?
volendo trasferire i filmati sul computer tramite porta digitale riesco a fare un "buon" formato tipo dvd ( 720X576i) anche con una di fascia media ? si può fare anche di meglio ? ( riproducendo da pc verso videoproiettore o monitor che supporti risoluzioni migliori dei 720X576 interlacciati )
Forse le mie sono domande strane o insolite ma essendo appassionato di audio-video vorrei sfruttare al meglio i miei dispositivi
Il numero di pixel non è la cosa fondamentale per una miniDV (se la vuoi usare SOLO come videocamera): infatti con poco più di 400.000 pixel copri il formato PAL. I pixel in più (1 Mpxl o 1.3 Mpxl) servono per fermi immagini di tipo foto-un-po'-più-definite...
Più importante sarebbe che la telecamera avesse un sensore grande, in pollici: 1/8" è peggio di 1/6" che è peggio di 1/4" che a sua volta è peggio di 1/3" e così via.
Inoltre sarebbe meglio avere una 3CCD (RGB): migliora di sicuro la saturazione dei colori e la fedeltà cromatica in ripresa. Ma le 3CCD non costano meno di 1500,00 Euro...
Se trasferisci via IEEE1394 (i-Link, FireWire) su HD l'acquisizione, salvo perdita di fotogrammi, è il miglior modo possibile per riversare e montare il girato.
Inoltre esistono rari casi di videocamere miniDV commerciali con sensore CCD progressivo. Ricordo una vecchia Canon MV20i, ad esempio, che va tutt'oggi meglio delle Sony "Carl Zeiss Lens". Per il resto quasi tutte le telecamere in vendita sono interlacciate e vanno più o meno allo stesso modo (parlo della cosiddetta "fascia media" = sotto 500 Euro)...
Meglio di 720x576i non si può fare, a meno di riversare il girato su HD, montarlo sempre in digitale, e poi con un HTPC (home theater PC) uscire facendo riscalare ad una buona scheda grafica verso il videoproiettore con una matrice maggiore.
Questo è quello che posso dire personalmente, usando la mia Matrox RT.X100 Xtreme e Adobe Premiere.
C.Ultima modifica di ciesse; 13-10-2004 alle 12:05
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
13-10-2004, 10:46 #3
assolutamente
d'accordo con ciesse (anche perchè sono un felice possessore di una vecchia Canon mv20, "taroccata" ad "i"
).
Aggiungerei anche, tra i fattori più importanti, la presenza di uno stabilizzatoro d'immagine di tipo ottico, perchè quello digitale nella gran parte dei casi sporca un po' l'immagine (la cui qualità - IMHO - e ciò che più conta).
byevpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
13-10-2004, 13:36 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Re: assolutamente
guderian ha scritto:
d'accordo con ciesse (anche perchè sono un felice possessore di una vecchia Canon mv20, "taroccata" ad "i").
Aggiungerei anche, tra i fattori più importanti, la presenza di uno stabilizzatoro d'immagine di tipo ottico, perchè quello digitale nella gran parte dei casi sporca un po' l'immagine (la cui qualità - IMHO - e ciò che più conta).
bye
Canon MV400i che continua a funzionare a meraviglia dandomi grande
soddisfazione per i miei "film" familiari.
Nella mia esperienza poi posso dirti che utenti professionali
sono sempre impressionati dalla qualita' dei colori di qs giocattolo.
-
13-10-2004, 14:13 #5
Io ho una Canon MV500 senza i, c'è un modo per modificarla i?
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
13-10-2004, 14:26 #6Paolox ha scritto:
Io ho una Canon MV500 senza i, c'è un modo per modificarla i?
Nel mio caso seguii (ormai un paio d'anni fa) le istruzioi che trovi qui, e che avevo reperito facendo una ricerca per "canon dv in".
ciaovpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
13-10-2004, 14:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 165
grazie mille per la spiegazione!
un'ultima cosa
ammettiamo che io voglia passare il filmato su htpc tramite firewire
in questo caso conta la risoluzione del ccd?
ad esempio se avessi un proiettore con 1280X720 nativo riusicrei a fare filmati più o meno ad "alta definizione" (software e scheda video permettendo)?
secondo voi un filtro anamorfico sarebbe utile in caso visualizzi su un televisore o vpr 16/9 ?
-
13-10-2004, 21:14 #8cuccitell ha scritto:
grazie mille per la spiegazione!
un'ultima cosa
ammettiamo che io voglia passare il filmato su htpc tramite firewire
in questo caso conta la risoluzione del ccd?
ad esempio se avessi un proiettore con 1280X720 nativo riusicrei a fare filmati più o meno ad "alta definizione" (software e scheda video permettendo)?
secondo voi un filtro anamorfico sarebbe utile in caso visualizzi su un televisore o vpr 16/9 ?
Per acquisire da una telecamera miniDV non serve necessariamente un HTPC, ma un PC dotato di alcune cosette: IEEE1394, un HD capiente e veloce (7200 rpm o >) in aggiunta al disco di sistema (che, di solito "swappa" e perde fotogrammi, se usato per acquisire lo stream DV), un sistema operativo "stabile" (con dischi formattati NTFS), preferibilmente abbondanza di RAM e CPU, ma non necessariamente, infine deframmentazione dei dischi.
La risoluzione del CCD non conta in sè, mi pare che i post precedenti lo abbiano chiarito, ma contano tante altre cose della videocamera miniDV (3CCD, CCD progressivo, gruppo stabilizzatore efficiente, buona ottica, dimensioni dei sensori CCD intese non come quantità di pixel, ma come dimensioni in - sesti, quarti, terzi - di pollice della diagonale del sensore CCD della videocamera stessa).
Passiamo al problema alta risoluzione.
Oggi ci sono videocamere che possono registrare in 16:9. Bene: si può pensare, allora, di registrare in 16:9, acquisire il filmato miniDV da IEEE1394, montarlo sempre in 16:9, metterlo in play AVI o MPEG2 su HTPC settando l'uscita al videoproiettore a 1280x720, ovvero facendo sovracampionare alla scheda video dell'HTPC la naturale minor risoluzione del formato miniDV in 16:9. Quindi non si fa nulla con telecamere con più pixel, ma serve che la videocamera miniDV consenta di riprendere in 16:9 usando 720x405 pixel circa... Le videocamere native ad HDTV sono al momento appannaggio del broadcasting di altissimo livello (per capirci: Mediaset non le userà ancora per tanto tempo...)
Alla fine: non preoccuparti, qualsiasi miniDV acquisterai vedrai che andrai più che bene con i filmati 720x576 o 16:9, senza preoccuparti di fare cose alla "bikini destination" o "coral reef"... (quelle al momento le fanno solo i master dei campionati di calcio mondiali o le Olimpiadi).
C.Ultima modifica di ciesse; 13-10-2004 alle 21:25
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)