|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: scelta fotocamera reflex livello medio basso
-
25-04-2010, 12:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 382
scelta fotocamera reflex livello medio basso
ciao a tutti, io ho una nikon compatta (p5000) della quale sono abbastanza soddisfatto, tuttavia in condizioni di luce non ottimali rispetto ad una reflex sfigura!!
dato che quest'estate andrò in vacanza in oriente, e farò sicuramente un salto a bangkok e hong kong, ho pensato di prendere la una reflex digitale(sempre che ne valga veramente la pena!! fino a qualche anno fa si trovavano alla metà circa, a volte anche meno!!)
io di macchine foto però non me ne intendo, voi quale mi consigliate?
vorrei stare sugli 800 euro massimo(così là la posso trovare a 400/450 se mi va bene!!)
a me spira la canon eos 500d o 550d, ma è una simpatia a pelle(non le ho mai provate)
PS: la uso per diletto, non per lavoro
grazie, ciao
-
25-04-2010, 14:06 #2
Le Canon di cui hai scritto sono delle buone macchine entry level (anzi la 550 diciamo che per prezzo e caratteristiche e' quasi una medio livello) e se non sei esperto possono assolutamente fare al caso tuo ma il discorso vale anche per le Nikon o le Sony etc. della stessa classe di prezzo (escludendo la 550 che ora fa un po' classe a se), non possedendo ottiche di nessuna delle due marche ti consiglio di provare in negozio e scegliere quella che ti piace di piu', in seguito saranno gli obiettivi a "decidere" per una marca o l'altra (ovvero quando inizierai ad averne parecchi dovrai per forza stare con una casa o l'altra).
Considera che una macchina da 500 euro con un'ottica da 1500 euro da' solitamente risultati migliori di una macchina da 1500 euro con un'ottica da 500 e che un fotografo capace con una compatta da 100 euro fa sempre foto migliori di un profano con 5000 euro di apparecchiatura...Ultima modifica di Dakhan; 25-04-2010 alle 14:23
-
25-04-2010, 14:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 382
grazie per il consiglio. sono d'accordo con te che un professionista con una compatta fa foto migliori di un neofita con una super reflex. secondo te è meglio che punto su modelli più economici per poi prendere un obiettivo migliore? di sicuro non sono un professionista, ma sono abbastanza soddisfatto di alcune foto che ho fatto con la compatta(anche se alle scarse luci perde molto dettaglio)
.
di obiettivi non penso di prenderne subito altri, quindi per un po' mi sa che terrò quello dato in dotazione con la macchina.
che tu sappia come sono qualitativamente gli obiettivi "di serie"?
PS: mio padre ha una vecchia reflex pentax con alcuni obiettivi: secondo te vale la pena considerare di prendere una pentax e usare gli obiettivi che ho già, o quelli moderni vanno cmq meglio?
grazie
ciao
-
25-04-2010, 15:23 #4
Parto dalla fine: gli obiettivi di tuo padre potrebbero essere validi ma senza conoscerne il modello non si puo' stabilirne il livello, solitamente le ultime generazioni di obiettivi sono migliori di quelle precedenti ma anche qui dipende dalla classe di appartenza, ovvero un entry level del 2010 e' meglio di un entry level del 1995 ma un professionale del 1995 e' quasi sicuramente meglio di un entry level del 2010. Se ha comunque un buon bagaglio di obiettivi puoi effettivamente pensare ad una Pentax digitale.
Parlando di obiettivi di "serie" in casa Nikon e Canon i 18-55 vanno bene per iniziare, hanno un buon dettaglio ma aperture ridotte, costruzione scarsa, contrasto basso e vari problemi nell'uso con i filtri, conosco gente che li usa con soddisfazione da anni, altri che non li hanno nemmeno montati una volta, altri ancora, come il sottoscritto, che li hanno usati per un paio di mesi e poi venduti. Se una volta provi in casa Canon, per esempio, a fotografare lo stesso soggetto con il 18-55 e con un 17-40, il 18-55 non lo usi piu' pero' parliamo di un'ottica che costa 8 volte piu' dell'altra. Passando da una compatta a mio parere troverai le ottiche di serie assolutamente valide per parecchio tempo quindi direi adesso di non preoccuparcene, piu' che altro con una ci fai poco e perdi il vantaggio delle Reflex, considera di affiancare almeno un 55-200 al tuo 18-55 (spendi dai 200 ai 300 euro per un 55-200), con focali 18-200 (che corrispondono sulle Reflex APS-C come quelle che stai valutando ad un 27-300 circa) sei a posto per un bel po' in ogni situazione, quando inizierai a sentire bisogno di qualcosa per macro, ritratti, grandangoli spinti etc. se ne riparlera'. Ah, lascia perdere i 18-200 o similari, sono scarsi, solitamente gli zoom che hanno la focale maggiore piu' di 3-4 volte la minore sono fondi di bottiglia.
-
25-04-2010, 16:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 382
grazie, sei stato chiarissimo. provo a vedere quali obiettivi ho e magari ti dico quali sono(perchè tu ne capisci molto più di me).
se gli obiettivi pentax che ho sono scarsi tanto vale allora che prendo una canon/nikon con obiettivo 18-55 più obiettivo 55-200(che magari a hong kong lo trovo a 100/200 euro).
canon e nikon sulla stessa fascia di prezzo si equivalgono?? ci sono dei modelli di queste marche che proprio mi sconsigli?
grazie ancora
ciaociao
-
25-04-2010, 18:02 #6
Per darti un'idea di Pentax volentieri ma resta un'idea in quanto io sono ormai da piu' di 10 anni Canonista e non conosco le altre marche in maniera approfondita (a parte Nikon che usano alcuni conoscenti).
Per il discorso Canon-Nikon, 550D a parte perche' al momento fa classe a se' per risoluzione, autofocus e gestione video, a parita' di prezzo cadi sempre in piedi con queste due marche (non ci sono modelli sconsigliabili in assoluto), a livello professionale si sceglie l'una o l'altra per certi tipi di obiettivi che non hanno entrambe o per certe caratteristiche delle macchine in se' ma per iniziare ti consiglio nuovamente di andare in un negozio, provare i modelli che ti interessano, valutare l'ergonomia e la disposizione dei comandi e fare alcune foto di prova (ricorda che i Jpeg di Nikon spesso migliorano molto nel passaggio dal formato RAW mentre Canon ha un approccio migliore ma sono comunque sfumature, se non mi segui su questo punto vuol dire che si equivalgono le scelte), leggiti un po' di prove (un sito molto valido e' www.dpreview.com ma e' in inglese) gli obiettivi di cui abbiamo parlato prima si equivalgono di entrambe le marche (18-55 e 55-200, bada che ci sono piu' modelli, stabilizzati o meno) e sfido chiunque a riconoscere una stampa A4 fatta da una D5000 da una fatta da una 500D. Te la butto li: se trovi a buon prezzo ad Hong Kong un Tamron 17-50 2.8 sia per Nikon che per Canon facci un pensierino...Ultima modifica di Dakhan; 25-04-2010 alle 18:06
-
25-04-2010, 18:46 #7
Non troverai grossissime occasioni in termini di prezzi.
Ormai i mercati mondiali, su oggetti di larga diffusione quali questi, sono molto (molto) allineati.
Sono stato a Hong Kong nel 2009, e sono appena rientrato dal Giappone: i prezzi su oggetti recentissimi sono mediamente più bassi di un 20-25% max (il che corrisponde all'applicazione dell'IVA in Italia).
Diverso è il caso (ad esempio) nella ricerca di obiettivi "storici" (non di ultimissima generazione): lì di occasioni ne trovi tante, ma non mi pare sia il tuo caso specifico.
Almeno questa è stata la mia esperienza nei negozi fisici.
Non so dirti di distribuzione via Internet, che ovviamente esula da questo discorso.
Un piccolo suggerimento, quando si acquistano oggetti tecnologici in Estremo Oriente: verifica sempre che, parlando di fotocamere o videocamere o altri oggetti elettronici con software/firmware a bordo, esistano i menu almeno in linuga Inglese. Spesso le offerte migliori le trovi su oggetti con lingua locale e nulla più: in questo caso l'oggetto è praticamente inutilizzabile, visto che nessuno di noi (a parte rare eccezioni) sarebbe in grado di comprendere un solo carattere ideografico.
Ciao.
-
25-04-2010, 18:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 382
grazie a entrambi.
ho deciso di prenderla solo se ne vale veramente la pena(ovvero se riesco a risparmiare almeno il 40%); anche se non trovo con forte sconto l'ultimissimo modello appena uscito, ma il modello subito precedente credo sia cmq una buona occasione, no??
ho notato che le nikon rispetto alle canon hanno "pochi" megapixel e una iso più bassa; come mai? cosa comporta?
intanto cerco qualche rece!!
ciao
-
25-04-2010, 19:34 #9
Il numero di pixel non ti deve interessare piu' di tanto, quando hai almeno 12 mp come tutte le reflex al momento puoi stampare fino ad A2 e hai il miglior rapporto dimensioni dei file-rumore-definizione (Ho fatto stampe A3 con 8 mp con ottimi risultati).
Al momento le Canon hanno mediamente piu' MP e le Nikon una migliore resa con ISO elevati (differenze minime comunque ma ci sono, ISO indica la sensibilita' di una pellicola alla luce, con le digitali si usa lo stesso approccio, piu' e' altro il valore ISO meno luce e' necessaria per una foto), considera comunque che se vuoi un rumore accettabile sulle entry level oltre 3200 ISO e' meglio non andare (anche se magari arrivano a 12800) a meno che la scelta non sia "foto scadente meglio di nessuna foto".
-
25-04-2010, 19:48 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 382
ok, grazie.
ho letto delle recensioni e ho visto che la nikon d90 è consigliabile rispetto alla eos 550d per quanto riguarda le foto. i 18 megapixel della 550d mi attirano, ma se la nikon d90 fa foto migliori con i suoi "soli" 12 mp... tu cosa ne pensi? anche la d90 va bene per cominciare? riuscirò a fare delle belle foto anche all'inizio?
ciao
-
25-04-2010, 19:56 #11
La Nikon D90 va benissimo (anche se trovo strano possa fare foto migliori della 550D che al momento dovrebbe essere la entry level migliore e anche ovviamente la piu' cara) ma valuta anche la Nikon D5000, per iniziare vanno bene tutte e ripeto fregatene dei MP. Se farai belle foto anche all'inizio? Dovremmo entrare nel campo di cosa significa "bella foto" (e io di "belle foto" come le intendo io ne faccio non piu' di 1 o 2 su 100 scatti dopo 12 anni di fotografia) diciamo piuttosto che ti toglierai molte soddisfazioni e farai bella figura con molti di coloro a cui le mostrerai.
Ultima modifica di Dakhan; 25-04-2010 alle 20:00
-
25-04-2010, 21:09 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 382
ok, capito.
di sicuro abbiamo due concezioni di belle foto differenti!! io non sono così (passami il termine) pignolo!! eheheh
appena scopro che obiettivi pentax ho ti faccio sapere
grazie ancora
ciao
-
25-04-2010, 21:35 #13
E' stato un piacere, vedrai che con le reflex sara' tutto un altro mondo.
-
26-04-2010, 10:16 #14
I megamilioni di megapixel hanno un solo vero scopo reale: quello di poter fare scatti ad altissima definizione in studio, con illuminazione controllata, spesso con cavalletto, spesso ad oggetti "still".
Fuori da questo ambito, la differenza in megapixel è del tutto irrilevante, nell'uso pratico.
Molto, molto meglio una maggiore sensibilità alle basse luci, e soprattutto minor rumore (caratteristiche che si ottengono meglio con pixel più grandi e quindi in grado di catturare maggiori quantità di luce).
-
26-04-2010, 10:18 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
La D90 non è un entry level, chiaro che sia meglio della EOS 550. Anche e soprattutto per gli obiettvi Pentax portateli dal fotografo, che bisogna scoprire prima di tutto la compatibilità, e se mantengono tutte le funzioni, con i corpi digitali.
Ciao