Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Fujifilm Finepix Real3D W1


    Finalmente mi è arrivata la fotocamera in oggetto.
    Per chi non la conoscesse è la prima fotocamera sul mercato in grado di scattare fotografie in 3D stereoscopico. Questo è possibile grazie a due sensori CCD da 10 megapixel leggermente spostati fra loro che permettono di scattare le foto da due angolazioni leggermente diverse contemporaneamente. Oltre alle foto permette anche di registrare filmati stereoscopici con risoluzione 640x480 a 30fps e audio stereo.

    Dalle prime prove effettuate i risultati sono più che soddisfacenti, soprattutto se le foto ed i filmati li guardate a casa con il kit 3D Vision della Nvidia (ad occhialini attivi) ma possono anche essere visti con i tradizionali occhiali anaglifi usando software tipo Stereoscopic Player.

    La macchina fotografica incorpora anche un display con schermo lenticolare che permette di scattare e rivedere subito le foto ed i filmati in stereoscopia senza usare occhialini anche se i risultati, proprio per le limitazioni di una simile tecnologia, non rendono al meglio.

    Attualmente che io sappia in Italia non è ancora commercializzata (nei negozi) ma può tranquillamente essere ordinata via Internet come ho fatto io e la cifra si aggira attorno ai 470 Euro.

    Qualcun altro di voi ne possiede una ?
    Che impressioni ha avuto ? In quali circostanze è riuscito a fare gli scatti o le riprese migliori ?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1

    info

    ciao StarKnight!
    mi presento, sono Francesco alias duble-0.
    Sono arrivato a questo post perché sto cercando qualcuno che abbia provato direttamente la Finepix Real3D W1, insomma visto che costa di più di una classica digitale volevo sapere se ne valeva la pena comprarla..sia per utilizzarla in 3D che in 2D(prendendo in riferimento la fascia di mercato delle "compatte").
    Che ne dici a distanza di 2 mesi dall'arrivo?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Ciao e benvenuto

    Dopo averla testata praticamente in svariate condizioni posso dirti che se sei, come me, appassionato di stereoscopia in quanto macchina fotografica per fare foto prevalentemente in 3D è veramente buona.... ma considera anche che nel settore consumer e soprattutto delle compatte per ora è anche l'unica quindi non posso fare paragoni.

    Se, invece, la consideri sotto l'aspetto 2D allora devo ammettere che il costo non ne giustificherebbe la qualità e le funzionalità. Innanzitutto è leggermente più grande e pesante di una qualsiasi compatta, quindi meno pratica anche se in tasca riesci comunque a mettercela. Il limite più grosso è rappresentato dallo zoom ottico che è solo 3X. Non potevano fare diversamente in quanto zoom superiori in stereoscopia richiederebbero anche uno spostamento fisico dell'asse dei sensori che invece hanno una posizione fissa. Infine la qualità dei sensori CCD da 10 megapixel è discreta ma inferiore a diverse compatte 2D con la stessa risoluzione... soprattutto in condizioni di luce non ottimale.

    Infine tieni presente che il display autostereoscopico di cui e dotata (con barriera di parallasse) è carino perché ti permette di vedere subito le foto scattate in 3D ma come tutti i display di questo tipo a seconda della scena potrebbe presentare effetti di ghosting e la risoluzione comunque è limitata quindi per godere appieno delle foto 3D dovresti usare o gli occhiali anaglifi con il monitor del PC (però ti giochi i colori) oppure il kit 3D Vision della Nvidia con occhialini attivi ed in quel caso ti garantisco che l'effetto è veramente sorprendente.

    Sono carini anche i filmati stereoscopici che può fare ma tieni presente che la risoluzione è limitata a 640x480 30fps ed audio stereo, quindi niente HD come alcune compatte consentono.

    Devi valutare tu qual'è la ragione per la quale la vorresti prendere. Se ti appassiona il 3D allora te la consiglio... altrimenti vai di una compatta classica oppure aspetta che escano altre macchine stereoscopiche anche se per il momento nessun altro produttore sembra interessato (forse aspettano che i tempi siano più maturi).
    Ultima modifica di StarKnight; 05-05-2010 alle 12:45


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •