|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
-
26-10-2009, 15:43 #16
Ah, comunque...con questo non voglio dire che la Canon è una brutta macchina, anzi! Per esempio, con quella si possono girare filmini in alta definizione che con la mia non sono disponibili. Purtroppo quando è uscita, ancora non andavano molto. Dipende sempre l'utilizzo che uno ne vuol fare. Ho solo portato una esperienza personale, la prima relativa alla Fuji, macchina con cui mi trovo molto bene, e la seconda relativa alla durata-scarsa- delle batteria della mia vecchia Canon, che, comunque, ha sempre fatto delle ottime foto. Fu una delle prime ad avere lo stabilizzatore ottico!
HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
26-10-2009, 22:35 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Potendo scegliere il tipo di batterie sarei indeciso, mi pare ci siano dei pro e dei contro per entrambe le soluzioni.
Non nascondo che la possibilità di girare video full HD con la Canon Sx1 mi ha attirato fin dall'inizio, avendo una TV full HD. Ma questo aspetto non è il principale nella scelta della fotocamera, ma se c'è tanto meglio.
Di sicuro, se ho bisogno di girare un video, userò la videocamera e non certo la Sx1, ma dovesse capitare che ho solo quest'ultima con me, perchè non sfruttare questa possibilità, tanto più in alta definizione?
Mi preoccupa solo la "pesantezza" dei file video in HD.
Ho un dubbio, però: per vedere i video sulla mia TV posso collegare la fotocamera con il cavo hdmi o, meglio ancora, estrarre la scheda memoria ed inserirla nella TV (è predisposta per questa opzione).
Ma se non voglio tenere i pesantissimi file video nella scheda, posso metterli in un cd o in dvd e poi leggerli con un lettore? E quest'ultimo deve essere un BD?
-
30-10-2009, 18:33 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Nessuno sa rispondere al quesito finale espresso nel mio precedente post?
Grazie!
-
30-10-2009, 23:19 #19
Puoi creare dei BD-R anche usando dei normali DVD-R.
Ovviamente hai il limite dei 4,7 Gb di un DVD-R o gli 8,5 GB del DVD-DL.
A seconda della compressione posso essere dai 20 ai 60 minuti circa.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-10-2009, 08:33 #20
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 33
Anch'io ero indeciso tra la Canon SX1IS e la Sony HX1 ma alla fine ho preso l'ultima perché:
-sulle recensioni di dpreview la qualità ottica della sony è leggermente superiore;
-la sony è più piccola e leggera (per me è importante);
-foto panoramiche e a raffica;
-costa meno.
Diffetti non di rilievo della sony (secondo me): utilizzo Memory stick e non SD, video quasi full HD (1440x1080).
Ciao!
-
31-10-2009, 21:33 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
@Girmi
Grazie per la risposta, ma nel frattempo ho cercato in rete ed ho scoperto che il formato .MOV, con cui vengono salvati i video della Canon Sx1, non vengono letti da alcun lettore, nemmeno i BD e la PS3.
Bisognerebbe convertire questo formato in altri formati leggibili, con dei sotware specifici, ma sembra che si perda in risoluzione.
Ci sarebbe questo prodotto
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?session=oyuzW8ZgmMS3nL0h0SBt5g__&a _codart=122044&i_cdsroot=17902451#
in grado di leggere direttamente il formato .MOV
@Andromeda72
Grazie per il contributo, anche se, accidenti, mi hai fatto venire di nuovo qualche dubbio, ora che ero pronto a ordinare la Canon Sx1.
Nel sito cameralabs.com riportano questi vantaggi (significativi), nel confronto fra la Canon e la Sony:
Vantaggi Sony HX1
- display più grande
- scatto a raffica di 10 fps
- auto scene detection, auto switching into face recognition o macro shooting, smile detection, Sony’s unique Handheld Twilight, Anti Motion Blur e Sweep Panorama modes
- un po' più piccola e leggera
- batteria agli ioni di litio (anche se qualcuno preferisce le stilo alcaline)
- miglior qualità dell'immagine ad elevate sensibilità (ISO)
- prezzo un po' più contenuto
Vantaggi Canon SX1
- un display con movimenti più articolati e un bel formato 16:9 per i video
- un mirino elettronico leggermente più grande
- più opzioni di compressione delle immagini + formato RAW (grazie all'aggiornamento del firmware)
- possibilità di innestare un flash addizionale sul contatto caldo
- possibilità di scattare foto anche durante la registrazione di un filmato
- formato memoria non proprietario (SD)
- minor grado di compressione dei filmati (che diventano però più pesanti)
- più veloce fra uno scatto e l'altro e nel richiamo del menù principale
Insomma, ora ho di nuovo dei dubbi...Ultima modifica di Verkho; 31-10-2009 alle 22:09
-
01-11-2009, 12:21 #22
Beh, se c'è il "contatto caldo", io andrei per la Canon
Cos'è la traduzione di "Hot Plug"?
-
01-11-2009, 13:13 #23
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 33
Secondo me devi cercare di dare un peso ai pregi o ai diffetti delle due macchinette in base alle tue esigenze e scegliere. Ognuno valuta in un certo modo il pregio o il difetto, è soggettivo. Per me era importante la managevolezza e altre caratteristiche come le foto panoramiche e quindi mi sono tuffato e se potessi tornare indietro rifarei la stessa scelta.
In ogni caso, tieni presente che sono due ottime macchinette e quindi comunque sarà un successo.
Ciao.
-
02-11-2009, 21:59 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da Andromeda72
Avrei quasi deciso di prendere la Canon ma sono indeciso ora per la scheda memoria, considerando i "pesanti" file video in HD (semmai li farò...). Non vorrei prendere una scheda (magari ne prendo due) da 8 GB e poi riempirla con un paio di filmati.
Una domanda per nobrandplease o chiunque altro abbia questa macchina: quanta memoria occupa un filmato, diciamo, di 10 minuti?Ultima modifica di Verkho; 02-11-2009 alle 23:21
-
02-11-2009, 22:12 #25
Verkho, le quotature integrali qui sono vietate.
Quelle fatte sul post immediatamente precedente sono poi del tutto inutili.
Puoi cortesemente editare il tuo post, rimuovendo o almeno riducendo al minimo il QUOTE?
Grazie.
PS: nella sezione Palestra c'è un Tutorial apposito sulle quotature.
-
02-11-2009, 22:49 #26
francamente non ho ancora provato a registrare un filmato
ma leggevo su un'altro forum che cmq il limite massimo e di 4gb, se metti una 8gb al massimo te ne occupa 4, il resto sono tutte foto.
Per il resto mi sembra una macchina ottima per l'utilizzo che ne faccio, nulla di professionale ma delle foto molto amatoriali.
La devo ancora mettere sotto la lente d'ingrandimento(si,ce l'ho da pochissimo) ma la qualità c'è tutta anche del rumore in notturna con ISO alti
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
02-11-2009, 23:08 #27
Originariamente scritto da nobrandplease
-
02-11-2009, 23:39 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Chiedo scusa per il quote integrale (ho già provveduto a ridurlo al minimo).
Nel frattempo ho trovato che il limite massimo in memoria è appunto 4 GB e, come tempo, 29 minuti e 59 secondi.
Più che sufficiente, direi (se in partenza avrò intenzione di fare un video più lungo userò certamente la videocamera).
Il rumore con ISO alti non mi preoccupa. Prima con la reflex, poi con la compatta non sono quasi mai andato oltre i 100 ISO, preferivo tempi più lunghi ed appoggiare la macchina. Poi sono uno che preferisce riprendere una cosa spettacolare (es. tramonti, giochi di luce, animali con sfondi da favola) con qualche diffettuccio dell'immagine, che un soggetto "carino" ed una qualità eccelsa.
-
02-11-2009, 23:42 #29
Originariamente scritto da Verkho
Per convertirli ti basta QuickTime Player Pro e non perdi in risoluzione. Casomai devi stare attento a fare bene la conversione, scegliendo framerate, livello di compressione, ecc…, tali da non richiedere elaborazioni pesanti che potrebbero abbassare la qualità complessiva dell'immagine.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-11-2009, 19:08 #30
Originariamente scritto da Verkho
Scherzo ovviamente